Torta di mele australiana: Lumberjack Cake

20 Maggio 2020
la ricetta della torta di mele australiana
La Torta di Mele Australiana o Lumberjack Cake è una torta genuina ideale per colazione o merenda, da abbinare tradizionalmente ad una tazza di tè.

Buongiorno a tutti! La Torta di Mele Australiana o Lumberjack Cake è il mio contributo di questo mese alla rubrica Il Giro del Mondo con i Dolci alle Mele, curata insieme alle mie amiche Miria e Simona. E’ una torta da credenza genuina, ricca di frutta fresca e disidratata, con una copertura al cocco veramente golosa! Si prepara facilmente e si accompagna idealmente ad una tazza di tè. E’ una torta sostanziosa e corroborante, ideale per una colazione che tenga sazi per ore oltre ad appagare la nostra voglia di dolcezza!

Sono stata incuriosita dall’abbinamento dei datteri con le mele e da questa copertura caramellata al cocco. Presi singolarmente, adoro tutti questi ingredienti, ma non li avevo mai provati tutti insieme in un dolce. Il gusto mi ha conquistata alla grande! La Torta di Mele Australiana è deliziosa, molto “fruttosa” e umida e per nulla stucchevole. La preparazione mi ricorda una vecchia ricetta di mia madre per una torta ai datteri e noci che faceva sempre a Natale e che noi amavamo. Chissà perché non l’abbiamo più preparata… E’ nella mia to do list da tanto e vi prometto che quanto prima condividerò la ricetta con voi. Intanto vi consiglio di provare questa torta squisita, che io rifarò sicuramente perché qui tra gli orsi, è andata a ruba!

Torta di mele australiana: Lumberjack cake

Dolce cucina internazionale
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 10
Preparazione: 15 minuti Cottura: 60 minuti circa

Una torta da credenza genuina e golosa, ricca di frutta fresca e disidratata.

Ingredienti

  • PER LA TORTA
  • 2 mele, mondate e tagliate a dadini
  • 6 o 7 datteri Medjool, denocciolati e tagliati a dadini
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 200 ml acqua bollente
  • 1 uovo
  • 175 g zucchero semolato
  • 100 ml olio di semi di girasole (oppure 125 g burro morbido)
  • 220 g farina 0
  • PER LA COPERTURA
  • 70 g zucchero di canna (per me muscovado)
  • 60 g farina di cocco
  • 120 ml latte intero (o panna fresca)
  • 40 ml olio di semi di girasole (oppure 60 g burro)

Procedimento

1

Mettete i dadini di mela, i dadini di datteri e il bicarbonato in una ciotola e ricoprite con l'acqua bollente. Mescolate, coprite e lasciate riposare per 10 minuti.

2

Nel frattempo, montate l'uovo con lo zucchero e l'olio (oppure il burro) fino a quando ottenete una massa chiara.

3

Unite questo composto a quello di mele e datteri e mescolate per amalgamare.

4

Incorporate piano piano la farina, mescolando con una spatola dopo ogni aggiunta.

5

Versate la pastella in una teglia di circa 22 cm (io quadrata) ben imburrata e infarinata o rivestita con carta forno. Cuocete in forno preriscaldato a 170° per circa 40 minuti.

6

Nel frattempo che la torta cuoce, preparate la copertura mescolando insieme lo zucchero di canna, la farina di cocco, il latte (o la panna) e l'olio (o il burro),

7

Dopo 40 minuti, controllate la cottura della torta. Se è dorata e non affonda al tocco, ricoprite con la copertura al cocco e cuocete per altri 20 minuti circa.

8

Lasciate raffreddare un po' prima di sformare.

9

Gustate con una tazza di tè caldo o un bicchiere di tè freddo.

Non perdetevi le ricette delle mie amiche!

Miria vi porterà in Perù con la sua Torta di mele peruviana – Pie de manzana

Simona vi porterà a Cipro con le sue Mele affogate al brandy – Firikia Glyko

la ricetta della torta di mele australiana o lumberjack cake

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

una raccolta di ricette di dolci alle mele

Cliccate sul banner per vedere tutte le ricette della nostra rubrica!

Con questa ricetta io e le mie amiche ci fermiamo per una pausa estiva. Ci rivediamo in autunno con altri deliziosi dolci con le mele!

18 Commenti

  • Rispondi
    Simona Milani
    20 Maggio 2020 a 9:32 am

    Molto particolare questa torta, ricca, umida e golosa….mi intriga!
    Bravissima come sempre amica mia, un abbraccio e buonissima giornata 🙂

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      21 Maggio 2020 a 10:42 pm

      Simo a noi è piaciuta tantissimo! E’ veramente buona e nonostante i datteri, per nulla stucchevole. La rifarò sicuramente!
      Un abbraccio e grazie di cuore,
      Mary

  • Rispondi
    Miria
    20 Maggio 2020 a 9:56 am

    Mele, datteri e cocco, che trio, questa torta è da provare, sono sicura che mi piacerà moltissimo.

    Un bacione

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      21 Maggio 2020 a 10:43 pm

      Noi l’abbiamo apprezzata assai Miria…è da rifare!
      Bacioni a te e grazie di cuore,
      Mary

  • Rispondi
    edvige
    20 Maggio 2020 a 4:37 pm

    Particolare ma io ai dolci soprassiedo purtroppo, Buona serata,.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      21 Maggio 2020 a 10:44 pm

      E’ sicuramente un po’ troppo dolce per te Edvige cara… Grazie mille per essere passata a trovarmi!
      Un abbraccio forte,
      Mary

  • Rispondi
    Daniela
    21 Maggio 2020 a 2:31 pm

    wow che tris: mele, cocco e datteri! Molto interessante.
    Un bacio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      21 Maggio 2020 a 10:45 pm

      Daniela, questa torta è stata una vera scoperta per me…deliziosa!
      Bacioni a te e grazie mille,
      Mary

  • Rispondi
    zia Consu
    22 Maggio 2020 a 3:44 pm

    Davvero molto interessante questa versione! Mi intrigano tantissimo questi sapori così mixati..da provare ^_^
    Buon we cara <3

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      23 Maggio 2020 a 6:21 pm

      Grazie di cuore Consu! E’ un dolce buonissimo…una bella scoperta!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Laura De Vincentis
    22 Maggio 2020 a 10:44 pm

    Una torta dagli ingredienti molto particolare! I datteri, il cocco. Sarei proprio curiosa di assaggiarla e sentire il gusto decisamente particolare di una torta di mele che penso rimane ben impressa nella mente. Un bacio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      23 Maggio 2020 a 6:22 pm

      E’ veramente buona Laura, te la consiglio. Non la conoscevo, ma è stata una scoperta golosissima!
      Un abbraccio e grazie mille,
      Mary

  • Rispondi
    Gunther
    31 Maggio 2020 a 8:32 pm

    Molto interessante non conoscevo questa versione di torta di mele

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      1 Giugno 2020 a 6:50 pm

      Grazie di cuore Gunther!
      A presto,
      Mary

  • Rispondi
    Gemma
    7 Novembre 2020 a 5:48 pm

    Chiedo una precisazione. Il composto di datteri e mele va scolato dopo che ha riposato o no? Grazie.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      8 Novembre 2020 a 4:01 pm

      Ciao Gemma, grazie per essere passata a trovarmi! Il composto di datteri e mele non va scolato. Per qualsiasi dubbio, sono a disposizione 😉
      Un caro saluto,
      Mary

      • Rispondi
        Gemma
        10 Novembre 2020 a 9:30 am

        Fatta. Venuta benissimo. Allieta le mie colazioni! Grazie.

        • Rispondi
          unamericanatragliorsi
          10 Novembre 2020 a 9:46 pm

          Ne sono davvero felicissima Gemma! Grazie di cuore per aver provato la ricetta!
          Un abbraccio,
          Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.