La Pizzonta abruzzese

2 Giugno 2020
la ricetta della pizzonta abruzzese
La Pizzonta Abruzzese è uno street food irresistibile e molto popolare, sia nella versione salata sia in quella dolce! Non vi è sagra di paese senza questa specialità!

Buongiorno a tutti! Siamo al nuovo appuntamento con la rubrica L’Italia nel Piatto e il tema di questo mese è lo street food regionale. In Abruzzo ci sono diversi tradizionali cibi da strada, l’uno più delizioso dell’altro e ciascuno con una storia tramandata da generazioni. La Pizzonta Abruzzese è tra i più gustosi di tutti, una specialità che non può assolutamente mancare in nessuna sagra di paese nella mia regione!

La Pizzonta Abruzzese, nome che deriva da “pizza unta” è un cibo povero, una ricetta del riciclo, che nasce dal concetto zerowaste, che le nostre nonne conoscevano prima che divenisse una moda. Non si buttava e non si dovrebbe buttare nulla in cucina! Le virtuose donne abruzzesi delle passate generazioni, sapevano creare dei manicaretti con gli avanzi, con quel poco che avevano. Così, quando facevano il pane e avanzava un pochino d’impasto dopo aver fatto le pagnotte, creavano delle palline, le allargavano con le mani e friggevano le pizzette nello strutto. Una volta dorate e sgocciolate, le condivano con del sale oppure con un po’ di zucchero per accontentare i bambini. Oggi non si usa più lo strutto ma l’olio e si preparano come sfizio, non più per sfamare la famiglia, ma queste pizzette fritte continuano ad essere tanto amate da grandi e piccini!

La Pizzonta salata è squisita mangiata così, al naturale, ma con dei salumi e dei formaggi diventa un cibo straordinario, da gourmet! Se preparata con la farina Solina poi, ha anche un profumo rustico e caldo, che penetra il cuore prima ancora che lo stomaco! Anche la versione dolce è favolosa. Dopo aver fritto le pizzonte, si spolverizzano con dello zucchero semolato e si gustano calde. Spesso nelle sagre di paese, vengono preparate e servite anche spalmate con la Nutella…da leccarsi i baffi! Non mi resta che lasciarvi la ricetta di questa preparazione antica eppure moderna, che continua a regalare emozioni gastronomiche meravigliose!

La Pizzonta abruzzese

Antipasti - Cena abruzzese
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 4
Preparazione: 10 minuti + 12 ore circa di lievitazione Cottura: 20 minuti circa

Pizzette fritte deliziose, sia nella versione salata che dolce, immancabile cibo da strada in tutte le sagra in Abruzzo.

Ingredienti

  • 150 g farina Solina integrale
  • 150 g farina manitoba
  • 1 g lievito di birra
  • 160 – 180 ml acqua tiepida
  • ½ cucchiaino sale
  • 1 cucchiaino zucchero
  • 2 cucchiai olio EVO
  • olio di arachide q.b per friggere
  • sale o zucchero per condire

Procedimento

1

Versate le farine in una ciotola capiente, unite il sale e mescolate.

2

Sciogliete il lievito nell'acqua calda insieme allo zucchero.

3

Fate la fontana al centro della farina e versatevi dentro l'acqua con il lievito. Aggiungete anche l'olio EVO e impastate energicamente fino a quando avrete ottenuto un impasto ben amalgamato e compatto.

4

Ungete l'interno di una ciotola e mettetevi l'impasto preparato. Coprite con della pellicola e poi con una coperta e mettete a lievitare per 10-12 ore.

5

Dopo la lievitazione, riprendete l'impasto, sgonfiatelo e lavoratelo un pochino. Dividetelo in 4 o 5 palline, più o meno della stessa grandezza. Mettete le palline su una teglia ricoperta di carta forno, coprite con un telo e lasciate lievitare ancora per un'oretta.

6

Allargate le palline con le mani, ottenendo delle pizzette e friggetele in olio caldo fino a doratura. Rigiratele durante la cottura per farle dorare uniformemente.

7

Una volta cotte, mettete le pizzonte a perder l'unto in eccesso sopra dei fogli di carta assorbente e spolverizzatele con del sale per la versione salata oppure con dello zucchero per la versione dolce.

8

Gustate La Pizzonta Abruzzese preferibilmente calda o tiepida.

Note

Servite la pizzonta nella versione salata, accompagnata da salumi e formaggi. La versione dolce piace moltissimo ai bambini, soprattutto con la Nutella!

la ricetta della pizzonta abruzzese

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

Siete curiosi di conoscere lo street food delle altre regioni? Andate a leggere le ricette delle mie amiche!

Valle d’Aosta: Panino ai sapori della Valle

Piemonte: Agnolotti Fritti alla Piemontese – Street Food per l’Italia nel Piatto

Lombardia: Chisulin mantovano

Trentino- Alto-Adige: Strauben

Friuli-Venezia-Giulia: Polenta fritta

Veneto: Scartosso de pesse frito

Emilia Romagna: I Cassoni romagnoli

Liguria: tortine ai peperoni

Toscana: Tortelli alla lastra

Marche: Hamburger di marchigiana con brie e cipolle caramellate

Umbria: Torta al testo – street food umbro

Lazio: La grattachecca

Molise:La pampanella

Campania: I panini napoletani

Puglia: Pizzi leccesi

Basilicata: La strazzata con la frittata

Calabria: Vecchiareddre cu l’alici

Sicilia: Scacce ragusane

Sardegna: Le pizzette sfoglia cagliaritane

Italia nel Piatto – Street Food

26 Commenti

  • Rispondi
    carla emilia
    2 Giugno 2020 a 12:03 pm

    Ciao Mery anche la tua pizzonta è gradevolissima! Complimenti, un bacione 🙂

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      2 Giugno 2020 a 4:08 pm

      Grazie mille Carla!
      Bacioni e buona giornata,
      Mary

  • Rispondi
    Ipasticciditerry
    2 Giugno 2020 a 2:12 pm

    Ah ecco, sono le nostre frittelle … pensavo altro. Allora lo so con certezza: sono divine ❤️ Buona festa della repubblica Mary, un bacio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      2 Giugno 2020 a 4:07 pm

      Grazie di cuore Terry!❤️
      Un abbraccio e buona festa della Repubblica anche a te,
      Mary

  • Rispondi
    elena
    2 Giugno 2020 a 6:44 pm

    Anche qui le nostre nonne facevano qualcosa di simile, le chiamavano chisolini… sono di un buono!!!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Giugno 2020 a 10:53 pm

      Com’è piccolo il mondo Elena…Comunque, le nostre nonne sapevano creare meraviglie con pochissimo!
      Baci e grazie mille,
      Mary

  • Rispondi
    Daniela
    2 Giugno 2020 a 9:34 pm

    Sono buonissime! Mi vanno bene entrambe le versioni 🙂
    Credo di essere un pò troppo golosa 😉
    Un abbraccio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Giugno 2020 a 10:54 pm

      Grazie di cuore Daniela! Anch’io amo entrambe le versioni con una leggera preferenza per quella salata 😉
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Natalia Piciocchi
    3 Giugno 2020 a 11:36 am

    Che fame oggi a vedere tutte queste belle preparazioni. Adoro queste pizzette, sono molto simili a quelle che facciamo anche noi.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Giugno 2020 a 10:55 pm

      Ti capisco Natalia…Anch’io sto morendo di fame a guardare tutte queste leccornie! Grazie mille!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Marina
    3 Giugno 2020 a 1:27 pm

    Mary hanno un aspetto meraviglioso le tue pizzonte, con quei salumi poi! A guardare tutti questi street food mi viene un appetito pazzesco! Un abbraccio Mary a presto

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Giugno 2020 a 10:55 pm

      Ciao Marina, grazie di cuore! Quante bontà in Italia…Siamo fortunati davvero!
      Un abbraccio forte,
      Mary

  • Rispondi
    zia Consu
    4 Giugno 2020 a 4:08 pm

    Sto letteralmente sbavando 😛

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      5 Giugno 2020 a 3:21 pm

      Ahahaha…Consu, ne sono proprio felice tesoro! La Pizzonta fa quest’effetto su di me sempre!
      Bacio grande e grazie,
      Mary

  • Rispondi
    Chiara
    5 Giugno 2020 a 9:57 am

    Questa Pizzonta non la conoscevo, ma mi piace tantissimo solo a guardarla!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      5 Giugno 2020 a 3:16 pm

      Grazie di cuore Chiara!
      Un abbraccio e buon weekend,
      Mary

  • Rispondi
    Chiara
    5 Giugno 2020 a 7:43 pm

    Mamma mia che meraviglia!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Giugno 2020 a 6:49 pm

      Ti ringrazio di cuore Chiara!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    sabrina
    6 Giugno 2020 a 10:55 am

    Organizzerei un tour gastronomico per tutta casa per assaggiare queste pizzonte!!! Hanno un aspetto delizioso!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Giugno 2020 a 6:48 pm

      Ahhh?…un bel tour gastronomico ci sta proprio bene Sabrina, con tutte le deliziose proposte della nostra rubrica, c’è l’imbarazzo della scelta!
      Baci e grazie mille
      Mary

  • Rispondi
    manu
    6 Giugno 2020 a 11:33 pm

    Che acquolina, sono golosissime e molto invitanti
    bravissima

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      7 Giugno 2020 a 6:46 pm

      Grazie mille Manuela!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Tina
    8 Giugno 2020 a 7:32 am

    Già immagino il sapore di queste frittelle e ho l’avquolina in bocca a quest’ora della mattina. Con i salumi poi devono essere irrestibili.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      8 Giugno 2020 a 2:10 pm

      Grazie Tina! Sì, con i salumi è strepitosa!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Miria
    26 Giugno 2020 a 3:15 pm

    Buonaaa, io vado di versione salata, con una montagna di salumi e formaggi.

    Baci

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      10 Luglio 2020 a 4:29 pm

      Ed io mi associo a te Miria! Grazie mille!
      Bacioni,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.