Zuppa di seppie e ceci: light con gusto

22 Giugno 2020
zuppa di seppie e ceci

Buongiorno a tutti! Mi sono sempre piaciute le zuppe di pesce. Adoro quel sughetto in cui intingere il pane abbrustolito per aiutarci a gustare il pesce morbido e delicato… Mi viene l’acquolina al solo pensiero! La Zuppa di Seppie e Ceci è la mia proposta di questa settimana per la rubrica Light and Tasty ed è un piatto semplice da preparare ma molto, molto gustoso. Le seppie sono dei molluschi ricchi di proteine di alto valore biologico e sono povere di calorie e di colesterolo. Per questo motivo, sono molto indicate nelle diete ipocaloriche e in generale per chi vuole mangiare leggero. Se volete saperne di più sulle seppie, potete leggere questo articolo.

zuppa di seppie e ceci

Versatili e dal gusto delicato, le seppie si prestano ad essere cucinate in mille modi. Si possono preparare deliziosi primi piatti, insalate e zuppe e quelle più grandi sono favolose ripiene! Questa volta, ho voluto abbinare le seppie ai ceci, un legume che adoriamo qui a casa mia e che ha regalato sapore e corpo alla zuppa. Per preparare il sugo, ho usato la squisita Passata Bio Pomì, prodotta esclusivamente con pomodori biologici italiani, nel pieno rispetto della natura. Densa al punto giusto e dall’intenso profumo di pomodoro maturo, è una vera chicca dell’azienda Pomì e ha reso la mia Zuppa di Seppie e Ceci irresistibile!

Zuppa di seppie e ceci

piatto unico Cucina italiana
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 3
Preparazione: 15 minuti Cottura: 40 minuti

Una zuppa di pesce con seppie e ceci, leggera e squisita, ideale per chi vuole mangiare leggero.

Ingredienti

  • 500 g seppioline già pulite
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio d'aglio schiacciato
  • un pizzico di peperoncino
  • 5 cucchiai olio EVO
  • 1/2 bicchiere vino bianco
  • 500 g passata di pomodoro
  • 300 g ceci già cotti
  • sale
  • pepe (opzionale)
  • prezzemolo fresco

Procedimento

1

Mettete l'olio in un tegame capiente e unite lo scalogno tagliato finemente, l'aglio schiacciato e il peperoncino. Cuocete su fiamma dolce, fino a quando lo scalogno diventa trasparente e lo spicchio d'aglio è dorato.

2

Aggiungete le seppie pulite e cuocete, sempre a fiamma dolce per 5 minuti, mescolando spesso. Irrorate con il vino bianco, alzate un po' la fiamma e lasciate evaporare completamente.

3

Unite la passata di pomodoro e un po' di sale. Mettete un coperchio sul tegame e cuocete su fiamma media per circa 25 - 30 minuti o fino a quando le seppie sono morbide e il sugo si è ritirato. A metà cottura, unite i ceci al sugo e aggiustate di sale.

4

Spegnete e unite una macinata di pepe fresco se lo gradite e del prezzemolo tritato.

5

Servite la zuppa calda con pane abbrustolito.

Se vi è piaciuta la Zuppa di Seppie e Ceci, date un’occhiata anche a queste ricette.

Insalata di seppie, gamberi e pompelmo rosa

Cous cous di mare

zuppa di seppie e ceci

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

Siete curiosi di sapere come le mie amiche hanno cucinato le seppie?

CarlaZuppetta di seppie e zucchine

Daniela Riso venere con seppie, pomodori e piselli

Elena Seppie in insalata

FlaviaOrecchiette con seppie in crema di peperoni

Franca Tagliatelle di seppie marinate con corallo nero

MilenaTortino di seppie, patate, olive taggiasche e carote con bieta

20 Commenti

  • Rispondi
    carla emilia
    22 Giugno 2020 a 1:15 pm

    Proprio con gusto Mary, è un piatto molto invitante! Complimenti 🙂

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      23 Giugno 2020 a 6:02 pm

      Grazie di cuore Carla, mi fa molto piacere che tu abbia gradito!
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    lericettediannaeflavia
    22 Giugno 2020 a 2:24 pm

    le ho sempre abbinate ai piselli, ma questa zuppetta con i ceci mi ispira tantissimo!! Un bacione

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      23 Giugno 2020 a 6:01 pm

      Grazie mille Flavia, sono felice che ti piaccia!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Lisa G
    22 Giugno 2020 a 2:33 pm

    Che foto meravigliose, mi sembra di averla qui questa buonissima zuppetta di seppie. davvero un piatto che mi piace da morire. Complimenti Mary e un abbraccio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      23 Giugno 2020 a 6:00 pm

      Che carina che sei Lisa, grazie infinite!
      Un grande abbraccio a te,
      Mary

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    22 Giugno 2020 a 5:48 pm

    Adoro la zuppa di seppie. Io la faccio sempre con i piselli ma anche con i ceci deve essere ottima. E poi che buono pucciare il pane nel sughetto!!!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      23 Giugno 2020 a 6:00 pm

      E’ buonissima anche con i ceci Elena, te la consiglio! Sono d’accordo con te cara…Troppo buono pucciare il pane nel sughetto!
      Un abbraccio e grazie mille,
      Mary

  • Rispondi
    Milena G.
    22 Giugno 2020 a 6:19 pm

    Questa zuppa mi piace molto e quel sughetto richiama con voce irresistibile il pane per fare scarpetta. Un abbraccio e buona settimana.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      23 Giugno 2020 a 5:58 pm

      Hai ragione Milena, il sughetto chiama necessariamente la scarpetta! Grazie di cuore!
      Un abbraccio a te,
      Mary

  • Rispondi
    elena
    22 Giugno 2020 a 6:40 pm

    wow che zuppa invitante, come si fa a non assaggiarla???? Buonissima ne sono sicura!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      23 Giugno 2020 a 5:57 pm

      Grazie mille Elena, sei gentilissima come sempre!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    Daniela
    22 Giugno 2020 a 9:45 pm

    Quella terrina di coccio è molto invitante…e te lo dice una che con il pesce davanti non fa i salti di gioia 😉
    Ma intingerei volentieri quella fetta di pane abbrustolito ^_^
    Un bacio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      23 Giugno 2020 a 5:56 pm

      Allora Daniela, i tuoi complimenti valgono doppio! Grazie di cuore carissima!
      Un bacione a te,
      Mary

  • Rispondi
    Franca Savà
    23 Giugno 2020 a 4:51 pm

    Una zuppa tutta da provare!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      23 Giugno 2020 a 5:55 pm

      Grazie mille Franca!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    zia Consu
    24 Giugno 2020 a 6:04 pm

    Anche con questo caldo, cedere in tentazione 😛 L’aspetto è divino!!!

  • Rispondi
    zia Consu
    24 Giugno 2020 a 6:05 pm

    ..e poi sai che scarpetta!!!

  • Rispondi
    speedy70
    26 Giugno 2020 a 9:20 am

    Un piatto unico molto invitante, complimenti!!!!

  • Rispondi
    edvige
    26 Giugno 2020 a 11:45 am

    Moolto buona presa la ricetta mi piace quando la farò te lo dico. Buona fine settimana bacio.

  • Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.