
Facilissima da preparare, la Parmigiana di Patate del Fucino IGP è un piatto unico sfizioso e appagante!
Buongiorno a tutti! Eccoci al nuovo appuntamento con la rubrica L’Italia nel Piatto, il cui tema per questo mese è il piatto unico estivo. In estate abbiamo tutti meno voglia di stare ai fornelli, un po’ per il caldo, un po’ perché amiamo goderci l’aria aperta e preferiamo dedicare il nostro tempo ad attività ludiche e di relax, piuttosto che chiuderci in cucina. Spesso e volentieri, per risparmiare tempo ed energie, prepariamo pietanze che possano regalarci gusto e nutrienti, magari in un solo piatto! In Abruzzo di piatti unici ce ne sono tanti, come le zuppe ricche di legumi e cereali, paste ripiene di carne, formaggi e sugo, persino le zuppe di pane vengono spesso arricchite di pomodori e di salsiccia…Insomma, c’è l’imbarazzo della scelta! Uno dei piatti unici che amo di più in estate è la classica parmigiana d melanzane, che però non è abruzzese. Così ho pensato di preparare una versione alternativa di questo piatto tanto amato, usando un prodotto della mia regione ed è nata la Parmigiana di Patate del Fucino IGP.

La Parmigiana di Patate del Fucino IGP è una sorta di timballo rustico, preparata con le patate del mio territorio, con della salsiccia sbriciolata, con la mozzarella e un misto di parmigiano e pecorino abruzzese. Ho poi usato qualche spezia fresca del orto di papà e dell’ottimo olio EVO di frantoio. E’ un piatto semplicissimo, caratteristica comune alle ricette abruzzesi, ma è gustoso, nutriente e appagante!
Una volta conosciuta come patata di Avezzano, è ora denominata Patata del Fucino IGP. E’ un tubero dalle mille risorse in cucina ed è motivo di vanto per l’Abruzzo, perché è tra i più apprezzati e pregiati in Italia.
Se anche voi amate questo versatile tubero e vi piacciono i sapori rustici e corposi, vi consiglio di provare la mia Parmigiana di Patate del Fucino IGP, sono certa che vi darà soddisfazione. Oltre tutto, è una ricetta economica e potete prepararla in anticipo per poi gustarla a temperatura ambiente. E’ perfetta anche per un picnic o per una cena in terrazza. Con poco impegno ai fornelli, avrete un piatto unico squisito, che conquisterà grandi e piccini!
Una parmigiana alternativa, ricca e gustosa, fatta con le patate. Affettate le patate che avrete sbucciato e lavato a fette non troppo sottili. Mettetele in una pentola, coprite a filo con acqua e portate a bollore. Cuocete per massimo un minuto da quando inizia a bollire, poi scolate e lasciate intiepidire leggermente. Cuocete leggermente la salsiccia sbriciolata con un filo d’olio poi tenete da parte. Affettate la mozzarella e preparate i formaggi grattugiati. Ungete leggermente una teglia da forno e fate un primo strato di patate. Spolverizzate con i formaggi grattugiati, distribuite un po’ di mozzarella, un po’ di salsiccia sbriciolata, un po’ di spezie e un filo di olio EVO. Fate altri due strati seguendo questo schema e concludete con il formaggio grattugiato in abbondanza e le spezie. Se necessario, unite un pochino di sale tra uno strato e l’altro, ma fate attenzione, perché il pecorino è molto sapido, così come la salsiccia. Io ne ho aggiunto davvero pochissimo. Cuocete la parmigiana di patate in forno già caldo a 200°, per 25-35 minuti o fino a quando si è creata una bella crosticina dorata e infilzando le patate con una forchetta sono morbide. Gustate tiepida o fredda.Parmigiana di patate del Fucino IGP
Ingredienti
Procedimento

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,
Mary
Non perdetevi gli squisiti piatti unici delle mie amiche di rubrica! L’Italia nel Piatto si prende qualche settimana di vacanza, ma ci ritroveremo a settembre, con tante nuove ricette regionali da scoprire insieme!
Valle d’Aosta – Insalata di patate e fagiolini con mele e mandorle
Piemonte: Uova, Pollo e Zucchine in Carpione per l’Italia nel Piatto
Liguria: Cundiun ponentino con gamberi di Sanremo
Lombardia: Insalata del Campanone con Salame Brianza Dop
Trentino-Alto Adige: Variazioni di Carne Salada
Veneto: Insalata di polpo alla veneziana
Friuli Venezia Giulia: Insalata di radicchio, uova e patate
Emilia Romagna: Il ripieno emiliano
Toscana: Cuscussù con baccalà e ceci
Marche: Insalata di patate rosse di colfiorito con pomodori e cipolla
Umbria: Galantina ai peperoni
Lazio: La tiella di Gaeta
Molise: Capunata cambuasciana
Campania: Pasta fredda ai sapori campani
Puglia: Grano alla marinara all’uso di Barletta
Basilicata: Insalata di lampascioni
Calabria: Frese con insalata di pomodori
Sicilia: Cous cous con Cozze e Gamberi
Sardegna: Sa Merca
26 Commenti
carla emilia
2 Luglio 2020 a 1:35 pmLa parmigiana con le patate mi mancava e mi sono davvero persa qualcosa! Rimedierò al più presto. Buone vacanze 🙂
unamericanatragliorsi
10 Luglio 2020 a 4:17 pmGrazie mille Carla, la parmigiana di patate è veramente buona! Se la provi, fammi sapere 😉
Bacioni,
Mary
edvige
2 Luglio 2020 a 3:11 pmInteressante e deve essere super buona. Buona giornata.
unamericanatragliorsi
10 Luglio 2020 a 4:18 pmE’ buonissima Edvige, te la consiglio davvero!
Bacioni e grazie mille,
Mary
Piccolalayla - Profumo di Sicilia
2 Luglio 2020 a 7:39 pmWuuauu io adoro le patate … e questa ricetta è speciale!!! A presto LA
unamericanatragliorsi
10 Luglio 2020 a 4:19 pmGrazie cara, sei gentilissima!
Baci,
Mary
Daniela
2 Luglio 2020 a 10:06 pmAppetitosa ed invitante !
Questa parmigiana va provata, mi sembra di sentirne il profumo 😉
Un bacione
unamericanatragliorsi
10 Luglio 2020 a 4:19 pmGrazie di cuore Daniela!
Bacio grande,
Mary
Marina
2 Luglio 2020 a 10:25 pmLe patate di Avezzano, mia mamma diceva sempre che erano le migliori. Questa parmigiana è proprio una bella idea, un modo originale di cuocere le patate e gustarsele in un piatto unico al posto del solito gateau o gattò come si dice in dialetto. Difficili da trovare però, io è da una vita che non compro patate decenti, chissà probabilmente non vado nei posti giusti! Tornando al tuo piatto: è delizioso!! un bacio Mary
unamericanatragliorsi
10 Luglio 2020 a 4:20 pmAllora Marina, devi venire dalle mie parti a prendere le patate, così ci possiamo incontrare di persona! Grazie infinite!
Bacio grande,
Mary
Tina
2 Luglio 2020 a 11:32 pmQuesto è un piatto per tutte le stagioni. Da rifare subito
unamericanatragliorsi
10 Luglio 2020 a 4:20 pmGrazie mille Tina, sono d’accordo con te!
Baci,
Mary
Natalia Piciocchi
3 Luglio 2020 a 2:43 pmMai fatta la parmigiana di patate. Questa idea di sicuro te la rubo.
unamericanatragliorsi
10 Luglio 2020 a 4:21 pmSe la provi Natalia, fammi sapere!
Baci e grazie mille,
Mary
elisa
5 Luglio 2020 a 8:33 amla parmigiana di parte non la conoscevo, ma mi piace già tantissimo!
con le patate non si scherza!!
ciao
elisa
unamericanatragliorsi
10 Luglio 2020 a 4:22 pmHai ragione Elisa, con le patate non si scherza! Grazie di cuore!
Baci,
Mary
sabrina
6 Luglio 2020 a 1:54 pmNon riesco a distogliere lo sguardo da questa teglia… è semplicemnete favolosa questa ricetta, golosissima!!
unamericanatragliorsi
10 Luglio 2020 a 4:22 pmMa che carina che sei Sabrina…grazie infinite!
Bacioni,
Mary
zia Consu
9 Luglio 2020 a 8:03 amMai assaggiata di patate e l’aspetto promette proprio bene 😛
unamericanatragliorsi
10 Luglio 2020 a 4:23 pmE’ da provare Consu, non te ne pentiresti!
Bacioni e grazie mille,
Mary
saltandoinpadella
9 Luglio 2020 a 4:33 pmHo sentito tanto parlare di queste patate ma non le ho mai assaggiate. Questa parmigiana rivisitata deve essere da favola. Saporita e gustosissima
unamericanatragliorsi
10 Luglio 2020 a 4:24 pmE’ veramente buona Elena e se ti piacciono le patate, non puoi fartela sfuggire!
Bacioni e grazie mille,
Mary
speedy70
10 Luglio 2020 a 9:16 amGustosissima questa parmigiana, molto invitante!!!
unamericanatragliorsi
10 Luglio 2020 a 4:24 pmGrazie mille Simona, sono felice che ti piaccia!
Baci e grazie,
Mary
Chiara
11 Luglio 2020 a 6:37 pmHo letto: patate, salsiccia e mozzarella e ho messo la ricetta nei Favoriti!!! Da provare assolutissimamente, ho l’acquolina solo a guardare le tue splendide foto!
unamericanatragliorsi
14 Luglio 2020 a 2:19 pmGrazie di cuore Chiara, sei gentilissima! Sono felicissima che ti piaccia!
Baci e buona estate,
Mary