Filetti di persico alla pizzaiola

21 Settembre 2020
filetti di persico alla pizzaiola
I Filetti di Persico alla Pizzaiola sono una squisita alternativa alla carne, ideale per chi ama le zuppe di pesce!

Buongiorno a tutti voi e buon lunedì! A casa mia amiamo molto il pesce e di solito lo mangiamo un paio di volte a settimana. Tra i pesci che uso di più c’è il persico, di acqua dolce, carnoso e appagante dal gusto delicato. Lo faccio spesso semplicemente con olio, limone e prezzemolo, ma con un sughetto alla pizzaiola è da leccarsi i baffi, soprattutto se è anche leggermente piccantino! Essendo un pesce di lago, il persico è meno saporito di quello di mare. Si presta alla grande ad essere cucinato in umido e ne guadagna in gusto! Preparati per la cena di qualche sera fa, i Filetti di Persico alla Pizzaiola sono il mio contributo alla rubrica Light and Tasty di questa settimana.

filetti di persico alla pizzaiola

Preparare i Filetti di Persico alla Pizzaiola è un gioco da ragazzi e vi assicuro che otterrete un piatto davvero squisito e nemmeno troppo costoso. Si sa che con il pesce fresco, a volte spendiamo tantissimo! Io ho aggiunto olive e capperi al sugo, per renderlo ancora più appetitoso, ma viene buonissimo anche senza…mia mamma lo fa spesso così, aggiungendo abbondante peperoncino e prezzemolo. Insomma, cucinato in questo semplicissimo modo tutto italiano, questo pesce un po’ “anonimo” diventa un piatto molto gratificante e se avanza, potete condirci la pasta il giorno dopo 😉

Filetti di persico alla pizzaiola

Secondo piatto Mediterranea
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 4
Preparazione: 10 minuti Cottura: 30 minuti

Un modo semplice e gustosissimo per cucinare il pesce persico.

Ingredienti

  • un filetto grande di persico, tagliato in porzioni più piccole
  • un barattolo di pomodori pelati
  • uno spicchio d'aglio, intero e schiacciato
  • una manciata di olive nere
  • un cucchiaio di capperi dissalati
  • olio EVO q.b
  • sale
  • peperoncino a piacere
  • prezzemolo q.b
  • una tazzina da caffè di vino bianco secco

Procedimento

1

Preparate il sugo. Mettete dell'olio in un tegame capiente e unite l'aglio schiacciato, un po' di peperoncino se lo gradite e uno stelo intero di prezzemolo. Fate soffriggere lentamente a fiamma bassa e quando l'aglio inizia a dorare, unite il vino bianco. Alzate leggermente la fiamma e lasciate evaporare il vino. Quando non sentite più l'odore alcolico, togliete l'aglio e unite i pelati.

2

Fate cuocere il sugo a fiamma medio alta, schiacciando i pelati con una forchetta, fino a quando si restringe leggermente. Salate e unite i filetti di pesce. Abbassate un po' la fiamma e cuocete i filetti per una quindicina di minuti circa, voltandoli delicatamente a metà cottura. Unite le olive e i capperi qualche minuto prima di terminare la cottura. A cottura ultimata, aggiustate di sale se necessario e aggiungete abbondante prezzemolo fresco tritato.

3

Gustate caldo con del pane abbrustolito.

filetti di persico alla pizzaiola

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

Come avranno cucinato i filetti di pesce le mie amiche? Nel invitarvi a non perdere le loro deliziose proposte, do il benvenuto a Catia, che è appena entrata a far parte del gruppo Light and Tasty!

Carla – Filetti di orata alla birra

Catia – Filetti di limanda al forno con semi di sesamo e chia

Daniela – Filetti di orata con le mandorle

Elena – Filetti di branzino alla ligure

Franca – Filetti di triglia alle mandorle e limone

Milena – Filetti di branzino gratinati con crema di bietole e patate

22 Commenti

  • Rispondi
    elena
    21 Settembre 2020 a 1:53 pm

    che contributo invitante! Anche qui il persico viene consumato parecchio, prenderò spunto dalla tua idea!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      22 Settembre 2020 a 4:01 pm

      Grazie Elena, sono felicissima che ti piaccia!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Milena G.
    21 Settembre 2020 a 1:55 pm

    Che bel piatto invitante e goloso.
    Penso che seguirò i tuoi consigli abbondando con il sugo per condirci poi la pasta, chissà che bontà!
    Un abbraccio e buona settimana.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      22 Settembre 2020 a 4:02 pm

      Buonissima la pasta con questo sughetto Milena, eppoi non si può assolutamente sprecare!
      Grazie mille e un bacione grande,
      Mary

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    21 Settembre 2020 a 1:59 pm

    Io faccio sempre il merluzzo così alla pizzaiola. Mi piace da matti e poi adoro fare la scarpetta con il sughetto. Io metto tanto origano e tanto prezzemolo.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      22 Settembre 2020 a 4:04 pm

      Anch’io spesso faccio il merluzzo così ed è squisito! Purtroppo mio marito è allergico a tanti tipi di pesce tra cui il merluzzo, così con il persico accontento anche lui 😉 Voglio provare anch’io ad aggiungere tanto origano oltre al prezzemolo!
      Grazie mille e buonissima giornata,
      Mary

  • Rispondi
    Daniela
    21 Settembre 2020 a 3:01 pm

    Che bel piatto gustoso! Di solito cucino così il merluzzo, proverò anche con il persico 🙂
    Ottima proposta!
    Buona settimana

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      22 Settembre 2020 a 4:06 pm

      Grazie di cuore Dany! Con il merluzzo è altrettanto delizioso!
      Un abbraccio grande,
      Mary

  • Rispondi
    Simona
    21 Settembre 2020 a 3:02 pm

    Secondo me alla pizzaiola è un condimento versatile perfetto sia per carni che pesci e tu l’hai valorizzato al massimo. Complimenti! Bacioni ?

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      22 Settembre 2020 a 4:07 pm

      Hai ragione Simona, la pizzaiola è un condimento versatile e trasversale!
      Un abbraccio e grazie mille,
      Mary

  • Rispondi
    zia Consu
    21 Settembre 2020 a 3:06 pm

    Davvero buonissimo fatto così! Leggero e goloso, perfetto anche per la mia dieta ^_^

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      22 Settembre 2020 a 4:07 pm

      Leggero e gustoso Consu, ideale per tutta la famiglia!
      Baci e grazie,
      Mary

  • Rispondi
    Alice
    21 Settembre 2020 a 4:27 pm

    Amo la pizzaiola sia con la carne che con il pesce, adoro fare la scarpetta!
    baci
    Alice

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      22 Settembre 2020 a 4:08 pm

      A chi lo dici Alice…Dovrei nascondere il pane in questi casi!
      Un abbraccio e grazie,
      Mary

  • Rispondi
    Catia
    21 Settembre 2020 a 6:31 pm

    Mi sembra di sentire il profumo! mmmmm! E la scarpetta è d’obbligo! <3

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      22 Settembre 2020 a 4:08 pm

      Assolutamente d’obbligo Catia! Grazie e ancora benvenuta nel gruppo!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Carla emilia
    21 Settembre 2020 a 8:58 pm

    Eccoti Mary una bellissima ricetta! Bacione ?

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      22 Settembre 2020 a 4:09 pm

      Cara che sei Carla…Grazie di cuore!
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    LaRicciaInCucina
    22 Settembre 2020 a 9:33 am

    La pizzaiola è il metodo che preferisco, in assoluto, per la cottura del pesce… sarà che poi, puntualmente, la scarpetta con il pane nell’intingolo non me la leva nessuno 😉
    Un grande abbraccio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      22 Settembre 2020 a 4:10 pm

      La scarpetta è la parte più bella Giovanna! Quanto mi piace…Grazie mille!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    lericettediannaeflavia
    22 Settembre 2020 a 6:27 pm

    adoro i filetti di merluzzo e le cotture alla pizzaiola…ADORO il tuo piatto!!! Mi hai fatto venire fame già adesso che è ora di merenda 😉 un abbraccio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      23 Settembre 2020 a 3:49 pm

      Ma grazieeee Flavia, sei troppo carina! Ti mando un abbraccio grande!
      A presto,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.