La Ciabbotta abruzzese

2 Settembre 2020
la ricetta della ciabbotta abruzzese

La Ciabbotta Abruzzese è un piatto tipico della tradizione contadina che viene preparata con tanti deliziosi ortaggi estivi!

Buongiorno amici lettori e bentrovati! Dopo una lunga pausa dal blog, sono felicissima di essere di nuovo qui, nella mia cucina virtuale, a condividere ricette e pensieri con voi. Oggi si ricomincia anche con la rubrica di ricette regionali L’Italia nel Piatto che questo mese ha come tema “Sua maestà il pomodoro”! Esiste secondo voi un ortaggio che sia più estivo del pomodoro? Secondo me no! In estate il pomodoro la fa assolutamente da padrone. In insalata, nei sughetti, sul pane, ovunque lo mettiamo, il pomodoro ci regala gusto e freschezza. Io non posso proprio farne a meno! Per la regione Abruzzo, ho deciso di preparare un piatto tipico fantastico, che ho scoperto da poco, ma di cui mi sono innamorata! La Ciabbotta Abruzzese è una vera delizia, un contorno o piatto unico che nasce dalla cucina tradizionale contadina e che racchiude in sé l’essenza dell’estate.

la ricetta della ciabbotta abruzzese

La Ciabbotta Abruzzese nasce per soddisfare la fame di chi andava a lavorare nei campi e aveva bisogno di qualcosa di gustoso e che saziasse.

Ciabbotta (o ciambotta) vuol dire proprio che “abbotta”, cioè riempie. E’ una sorta di ratatouille nostrana, ma molto più leggera. Un mix di ortaggi e tuberi vengono stufati tutti insieme, senza friggere, quindi è una preparazione appagante e digeribile. Del resto, chi lavorava nei campi non poteva permettersi il lusso del pisolino dopo pranzo! Questo tipo di preparazione è comune a diverse regioni del sud Italia, con piccole variazioni sul tema. Tutte le versioni hanno in comune una varietà di ortaggi tipici dell’estate come per esempio fagiolini, zucchine, peperoni e pomodori. E’ estremamente facile da preparare e se avanza, si può usare per condire la pasta, il riso o il cous cous. La Ciabbotta si gusta con abbondante pane abbrustolito e… la scarpetta è d’obbligo!

La Ciabbotta abruzzese

Contorno - Piatto Unico abruzzese
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 4 -6
Preparazione: 15 minuti Cottura: 40 - 45 minuti

Un mix di verdure estive stufate insieme, ideali come contorno ricco o come piatto unico.

Ingredienti

  • 1 cipolla
  • un gambo di sedano
  • 2 carote
  • 3 patate
  • 2 zucchine
  • 1 peperone
  • una manciata di fagiolini (circa 200 g)
  • 3 pomodori grandi
  • olio EVO q.b
  • sale
  • peperoncino
  • basilico fresco q.b

Procedimento

1

Mondate e tagliate a tocchetti (o a rondelle) gli ortaggi. Affettate sottilmente la cipolla e mettetela a stufare in una casseruola capiente con 5 o 6 cucchiai di olio EVO. Tenetela d'occhio, deve solo leggermente appassire e non deve colorirsi troppo.

2

Quando la cipolla è appassita, unite tutti gli ortaggi lavati e tagliati. Salate, unite del peperoncino se lo gradite e mescolate. Coprite con un coperchio e abbassate la fiamma. Lasciate stufare per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto. La Ciabbotta non deve friggere quindi, se vedete che si asciuga troppo, unite un po' di acqua calda.

3

A cottura ultimata, aggiustate di sale e unite qualche foglia di basilico fresco.

4

Servite con abbondante pane abbrustolito e gustate!

Note

Non ci sono delle vere e proprie dosi per la Ciabbotta. Le donne di una volta usavano quello che avevano in casa e andavano "a sentimento" per quanto riguarda le quantità.

la ricetta della ciabbotta abruzzese

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

Non perdetevi le deliziose proposte regionali delle mie compagne di rubrica!

Valle d’Aosta: Pomodori ripieni di salada de toussen

Piemonte: Bagnèt Ross: Salsa al Pomodoro per il Bollito – L’Italia nel Piatto

Liguria: Tris di pomodori

Lombardia: Sugo alla Varese

Trentino-Alto Adige: Fagioli en bronzon

Veneto: Scampi alla busera

Friuli Venezia Giulia: Uova in funghetto

Emilia Romagna: Pomodori gratinati alla romagnola

Toscana: Salsa di pomodoro toscana (pomarola)

Marche: Pomodori gratinati alla marchigiana

Umbria: Schiacciata al pomodoro

Lazio: Sugo all’amatriciana

Molise: Le sagne de la Madonna

Campania: Antipasto di pomodori

Puglia: Pomodori scattarisciati

Basilicata: Uovo fritto con bucce di pomodoro

Calabria: Zippuleria

Sicilia: Salsa di Pomodoro fatta in casa alla Siciliana

Sardegna: Focaccia di Teulada

Sua Maestà il Pomodoro – L’Italia nel Piatto

22 Commenti

  • Rispondi
    edvige
    2 Settembre 2020 a 4:39 pm

    Molto buoni questi piatti di verdure ma purtroppo non per me non digerisco. Buona serata ciaooo

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      2 Settembre 2020 a 7:29 pm

      Ciao Edvige, ben ritrovata! La Ciabbotta è abbastanza leggera in realtà, perché le verdure non vengono fritte ma stufate tutte insieme. Grazie di cuore per essere passata da me carissima!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    Piccolalayla - Profumo di Sicilia
    2 Settembre 2020 a 7:05 pm

    Ma sai che in Sicilia c’è una preparazione simile con tutte le verdure estive… Che delizia e che profumo in questa versione!!!! Queste cose si scoprono in questo meraviglioso editoriale mensile! A presto LA

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      2 Settembre 2020 a 7:32 pm

      Il mondo è proprio piccolo! Questa ricetta è abbastanza tipica nel centro e nel sud Italia, con piccole variazioni negli ortaggi usati e nella cottura. La versione abruzzese è stufata e di solito non aggiunge le melanzane. Sono curiosa di scoprire la versione siciliana, che dev’essere strepitosa!
      Un abbraccio e grazie di cuore,
      Mary

  • Rispondi
    elena
    2 Settembre 2020 a 9:31 pm

    una padellata colorata e saporita, cosa volere di più? bella proposta che esalta il sapore di sua Maestà! un abbraccio!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Settembre 2020 a 1:04 pm

      Grazie di cuore Elena!
      Un abbraccio e buona giornata,
      Mary

  • Rispondi
    Tina
    2 Settembre 2020 a 10:52 pm

    Molto buona in questa e tutte le versioni che si trovano in Italia.
    Belle foto!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Settembre 2020 a 1:05 pm

      Hai proprio ragione Tina, questa ricetta è buonissima in tutte le sue varianti regionali!
      Baci e grazie,
      Mary

  • Rispondi
    Daniela
    2 Settembre 2020 a 11:20 pm

    Un piatto che adoro! Splendida proposta ^_^
    Ben tornata!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Settembre 2020 a 1:06 pm

      Grazieeee Daniela…Sei un tesoro!
      Un abbraccio grande e buona giornata,
      Mary

  • Rispondi
    LaRicciaInCucina
    3 Settembre 2020 a 3:07 pm

    Cara Mary, ben trovata!!
    Sono d’accordo con te: il pomodoro fa proprio estate! Io adoro questo frutto della terra.
    I miei pranzi solitari lo vedono spesso protagonista, per non parlare dei panini con cui allietarci dopo una sfacchinata in montagna: il pomodoro non può mancare per regalare al panino quell’umidità giusta che in genere al bar ricreano con la maionese.
    Che dire di questa ciabbotta? Una delizia! E delizioso anche il suo utilizzo con il cous-cous qualora avanzasse!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      15 Settembre 2020 a 3:39 pm

      Giovanna, con il cous cous la ciabbotta è deliziosa e anche con il riso! E’ un piatto molto versatile e gustoso! Mi trovi assolutamente d’accordo sull’utilizzo dei pomodori nei panini…molto meglio della maionese! Grazie di cuore carissima!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    Lucia
    3 Settembre 2020 a 11:02 pm

    Adoro le ciambotte, da noi si chiamano così e quella che hai proposto tu deve essere buonissima!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      15 Settembre 2020 a 3:37 pm

      Grazie di cuore Lucia e ancora benvenuta tra noi!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    Valentina
    4 Settembre 2020 a 9:46 pm

    Provata stasera! L’abbiamo divorata in due da soli! Gli ingredienti sono estivi, ma sono certa che la rifarò anche quest’inverno perché riscalda parecchio…non le abbiadato il tempo di raffreddarsi! Tiepida va bene anche d’estate. Continuo a seguirti, mi piacciono le tue ricette!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      15 Settembre 2020 a 3:36 pm

      Non sai quanto sia felice Valentina! Grazie davvero tanto per aver provato la ricetta e per la tua presenza da me!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    Marina
    6 Settembre 2020 a 9:28 am

    piatti leggeri e semplici, quanto mi piacciono! Poi le verdure le adoro e mi piace tanto l’idea di mangiarle con il pane tostato! Un abbraccio e un bacio cara Mary, buona domenica

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      15 Settembre 2020 a 3:41 pm

      Anche noi siamo amanti delle verdure Marina, a casa mia ne facciamo grandi mangiate! Grazie di cuore per la tua presenza cara!
      Un bacione,
      Mary

  • Rispondi
    zia Consu
    6 Settembre 2020 a 12:10 pm

    Adoro follemente i piatti di verdure e questo incontrerebbe perfettamente i miei gusti!
    Grazie della ricetta e felice domenica <<3

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      15 Settembre 2020 a 3:42 pm

      Sono sicura che ti piacerebbe Consu! Grazie mille cara!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Natalia Piciocchi
    12 Settembre 2020 a 9:02 am

    Le nostre ricette si somigliano tanto. Anche qui prepariamo la ciambotta (o cianfotta). IO la adoro. Tiepida o fredda è davvero saporita.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      15 Settembre 2020 a 3:23 pm

      La cucina avvicina la gente Natalia e credo che in Italia le contaminazioni siano molto frequenti. Sono d’accordo con te, anch’io l’adoro sia tiepida sia fredda…Delizia e comforto!
      Grazie carissima!
      Un abbraccio,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.