Matafan alle mele: torta di mele savoiarda

20 Settembre 2020
Matafan alle mele
Il Matafan alle Mele o Matafan aux Pommes è un dolce semplice della tradizione contadina francese, squisito e facilissimo da preparare!

Buongiorno a tutti voi! Eccoci finalmente al nuovo appuntamento con Il giro del mondo con i dolci alle mele, la rubrica mensile curata insieme alle mie care amiche Miria e Simona. Mi mancava tanto questo appuntamento e con l’arrivo delle temperature più fresche i dolci alle mele tornano ad essere tra i più amati in assoluto! Il dolce che vi presento oggi è il Matafan alle Mele o Matafan aux Pommes. Quella di questo dolce è un antica ricetta savoiarda, presente in tutto il territorio francoprovenzale e prende il suo nome da matefaim una parola dialettale che significa placare la fame. La leggenda vuole che i contadini preparassero il Matafan aux pommes per andare a lavorare nei campi e si narra che placasse la loro fame per tantissime ore! Non so se corrisponda a verità, ma di sicuro questa tortina cotta in padella merita di essere provata!

matafan alle mele, torta savoiarda

Se dovessi descrivere il Matafan alle Mele direi che è una via di mezzo tra un omelette, una torta e un grosso pancake. L’impasto è molto simile a quello dei pancake e viene anch’esso cotto in padella. Le mele tagliate a fettine vengono fatte leggermente caramellare prima di aggiungere la pastella. Poi si ricoprono con l’impasto molto leggero, si mette un coperchio e si lascia cuocere a fiamma bassa. Una volta cotta, la torta si serve spolverizzata con zucchero a velo e cannella e si gusta con una bevanda calda. E’ un dolce delicato, lievemente speziato e buonissimo, che si prepara velocemente. E’ perfetto a colazione oppure a merenda e la cottura in padella di questa tortina vi sorprenderà con la sua magia!

Per la ricetta del Matafan aux pommes originale, mi sono ispirata a questo blog

Matafan alle mele

Dolce cucina internazionale
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 8
Preparazione: 10 minuti Cottura: 30 minuti

Una via di mezzo tra un omelette e un pancake, questa torta di origine savoiarda è squisita e facilissima da preparare.

Ingredienti

  • 3 o 4 mele
  • 1 cucchiaio di olio
  • una noce di burro
  • PER L'IMPASTO
  • 2 uova
  • un pizzico di sale
  • 4 cucchiai zucchero a velo
  • 2 cucchiai liquore chiaro (per me rum)
  • 2 cucchiai olio di semi di girasole
  • 125 g farina
  • 1 bustina di lievito
  • un cucchiaino di cannella oppure di estratto di vaniglia
  • 100 ml acqua tiepida

Procedimento

1

Per prima cosa sbucciate e affettate le mele. Mettete un cucchiaio di olio e una noce di burro in una padella e fate scaldare leggermente. Distribuite il grasso anche sulle pareti della padella. Unite le fettine di mele e cuocete a fiamma medio bassa fino a rendere le mele tenere ma non disfatte. Giratele di tanto in tanto delicatamente per non romperle

2

Nel frattempo preparate la pastella. Mettete le uova in una ciotola e unite il sale e lo zucchero e montate con una frusta a mano. Aggiungete il rum e l'olio e mescolate per incorporare.

3

Unite la farina setacciata con il lievito e la cannella (oppure la vaniglia) e mescolate con un cucchiaio di legno. Incorporate l'acqua tiepida. Dovreste ottenere una pastella fluida ma non troppo.

4

Versate la pastella sopra le mele, mettete un coperchio e lasciate cuocere a fiamma bassa fino a quando la pastella non si è raffermata. Ci vorranno circa 15 - 20 minuti. Usando il coperchio o un piatto piano, voltate il Matafan come si fa per una frittata e fate cuocere dall'altra parte per altri 5 - 10 minuti.

5

Fate scivolare delicatamente la torta sopra un piatto da portata. Spolverizzate con zucchero a velo e cannella e gustate tiepida o fredda.

Non perdetevi le deliziose ricette alle mele delle mie amiche Miria e Simona!

MiriaTorta Madeleine alle Mele

SimonaMadeleines aux Pommes

matafan alle mele, torta savoiarda
una raccolta di ricette di dolci alle mele

Cliccate sul banner per vedere tutte le ricette della nostra rubrica!

10 Commenti

  • Rispondi
    LaRicciaInCucina
    21 Settembre 2020 a 8:10 am

    Non avevo mai sentito parlare di questo dolce . Lo trovo golosissimo!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      22 Settembre 2020 a 4:00 pm

      E’stata una scoperta anche per me Giovanna, piacevolissima! Poi la cottura in padella è una vera rivelazione!
      Grazie carissima, un abbraccio!
      Mary

  • Rispondi
    zia Consu
    21 Settembre 2020 a 2:32 pm

    Molto interessante questa ricetta! Sono curiosa di sentirne la consistenza e la cottura in padella è un valore aggiunto con le temperature ancora alte..proverò ^_^
    ps: posso chiederti da quanti cm è la padella che hai utilizzato??

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      22 Settembre 2020 a 4:05 pm

      Consu, la cottura in padella per me è stata una vera rivelazione e voglio provare anche con altre torte! Se la provi fammi sapere cara 😉
      Baci e grazie mille,
      Mary

  • Rispondi
    Laura De Vincentis
    22 Settembre 2020 a 7:44 pm

    Non lo conoscevo propri questo dolce. Ma vorrei tanto provarlo, ha una consistenza che mi garba molto e poi ci sono le mele che adoro. Buona serata

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      23 Settembre 2020 a 3:50 pm

      E’ stata una piacevolissima scoperta anche per me Laura! E’ davvero buona e la cottura in padella è una magia che non avevo ancora provato!
      Un abbraccio e grazie mille,
      Mary

  • Rispondi
    Simona Milani
    23 Settembre 2020 a 5:17 pm

    Questa è una torta che voglio provare prima o poi, deve essere favolosa!
    Quante belle ricette scopriamo con questa rubrica 😉
    Un bacione amica, bravissima come sempre <3

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      28 Settembre 2020 a 4:36 pm

      Hai ragione Simo, questa rubrica ci ha permesso di scoprire tantissime ricette favolose! Grazie amica mia!
      Un abbraccio e buon inizio settimana,
      Mary

  • Rispondi
    tizi
    25 Settembre 2020 a 9:52 am

    non conoscevo questo dolce ma lo amo di già! ormai lo sai che mi piacciono tantissimo i dolci di mele, specialmente se sono semplici e casalinghi, e questo ha tutte le caratteristiche che mi conquistano 🙂 in più è anche originale e semplice da fare, da provare assolutamente!
    grazie per la ricetta cara, un abbraccio!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      28 Settembre 2020 a 4:38 pm

      Tizi, questo dolce l’ho scoperto da pochissimo anch’io e devo dire che ci è piaciuto tantissimo! E’ semplice e leggero ma molto appagante e la cottura in padella è stata una scoperta geniale!
      Un abbraccio grande a te e grazie di cuore per essere passata a trovarmi,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.