
Il Risotto alle Bietole e Parmigiano è un primo piatto semplice, caldo e confortante, ideale per i primi freddi.
Buongiorno a tutti! Com’è andato il vostro weekend? Qui tra gli orsi è stato un fine settimana di pioggia e di freddo, abbiamo avuto persino la prima, inaspettata spolverata di neve sulle nostre montagne! E’ stato bellissimo e insolito alzarci la mattina e vedere la cima di Monte Viglio imbiancata già a fine settembre. E’ curioso come il tempo decida per se ciò che vuole fare, senza tener conto di calendari e stagioni stabilite…Per fortuna dico io, perché tutto sommato, la Natura fa il suo corso e va dove deve andare con o senza il nostro consenso. Con le giornate piovose e le temperature improvvisamente scese, desideriamo cibi caldi e confortanti. I risotti sono tra i comfort food più amati dalla mia famiglia. Il Risotto alle Bietole e Parmigiano è uno dei nostri preferiti ed è il mio contributo per questa settimana alla rubrica Light and Tasty.
Il Risotto alle Bietole e Parmigiano è un primo piatto semplice e delicato, che si prepara in pochi minuti. E’ nutriente ma molto digeribile. E’ ricco di vitamine e di sali minerali, che vengono regalati dalle bietole e di calcio e proteine di altissimo valore biologico grazie alla presenza del parmigiano. Direi che si possa considerare tranquillamente un delizioso e gratificate piatto unico! Per saperne di più sulle proprietà nutritive delle bietole, leggetevi questo bell’articolo. Invece, per approfondire le tantissime virtù del parmigiano, vi lascio il link per questo articolo. Ora vi saluto amici lettori e vi lascio alla ricetta di questo squisito risotto, che sono sicura vi piacerà! Se lo preparate fatemi sapere che ne pensate e taggatemi sui miei canali social!
Un risotto semplice, nutriente e digeribile, ricco di vitamine, di calcio e di proteine di alto valore biologico. Mettete 4 o 5 cucchiai di olio EVO in un tegame capiente e unitevi la cipolla tagliata a pezzetti piccoli. Fate stufare su fiamma bassa e se necessario, unite un paio di cucchiai di acqua calda per non farla friggere. Quando la cipolla assume un aspetto più trasparente, aggiungete il riso, alzate un po' la fiamma e tostate mescolando spesso. Appena tostato il riso, sfumate con il vino bianco. Lasciate evaporare la parte alcolica e poi unite le bietole, che avrete tagliato a pezzetti piccoli. Mescolate e lasciate appassire per un paio di minuti. Aggiungete il brodo bollente fino a coprire il riso e terminate la cottura aggiungendo altro brodo man mano che viene assorbito. Cuocete il riso fino a quando risulta ancora al dente e a fuoco spento, mantecate con il parmigiano grattugiato. Gustate caldo! Volendo, al momento di mantecare, potete aggiungere anche una noce di burro.Risotto alle bietole e parmigiano
Ingredienti
Procedimento
Note
Se siete amanti del risotto, vi lascio qualche altro spunto per dei risotti di stagione che trovate nel blog!
Risotto con Zafferano e Nocciole
Risotto con Zucca e Broccolo Verde

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,
Mary
Se vi fa piacere seguitemi anche su Instagram e su Facebook!
Le mie amiche hanno preparato dei risotti strepitosi, non perdeteveli!
Carla – Risotto con mele annurche e pecorino
Catia – Formaggio con le pere, nel risotto
Daniela – Risotto cremoso con zucchine e ricotta di capra
Elena – Risotto alle mele e speck
Franca – Risotto alla carota e zafferano su crema di borragine
Milena – Risotto allo zafferano, bottarga, limone e aglio nero
9 Commenti
Catia
28 Settembre 2020 a 12:49 pmHai ragione Mary! Un risotto caldo e confortante è proprio quel che ci vuole oggi! 🙂
Piccolalayla - Profumo di Sicilia
28 Settembre 2020 a 1:13 pmQuando vivevo in Sicilia e mia madre comprava quintali di bietole… finivano sempre in un bel risottino…. Mi hai fatto tornare in mente il sapore di quel piatto… voglio immancabilmente provare la tua versione!
Elena
28 Settembre 2020 a 9:27 pmLo faceva sempre la mia nonna, che però ci aggiungeva un uovo su 400g di riso e il bello era mescolare velocemente per non farlo apprendere…quanti ricordi! Bella ricetta!
Milena G.
28 Settembre 2020 a 2:48 pmMolto delicato il tuo risotto, mi piace l’utilizzo delle bietole che cucino spesso, mai provate però in un risotto.
Grazie per l’idea.
Un abbraccio e buona settimana.
zia Consu
28 Settembre 2020 a 3:39 pmNon sono pronta all’inverno 🙁 meno male che esistono questi comfort food che mi fanno affrontare meglio la situazione 😛 il tuo è una vera coccola!!!!
carla emilia
28 Settembre 2020 a 6:07 pmSemplice ma molto appetitoso Mary, mi piace tanto! Un abbraccio
Daniela
28 Settembre 2020 a 10:03 pmSiamo passati dalle insalate di riso ai risotti fumanti 😉
Con le mie amate bietole deve essere squisito! Da provare ^_^
Un bacio e buona settimana
Franca Savà
29 Settembre 2020 a 12:04 pmDavvero delicato! Evviva i risotti!
saltandoinpadella
29 Settembre 2020 a 3:24 pmIo non sono una gran “pastara”, preferisco sicuramente i risotti alla pasta, li trovo più coccolosi. E mi piacciono molto anche le bietole, le uso molto nelle zuppe e nelle minestre in brodo