
L’ Applesauce è la merenda dei bambini americani, una composta di mele genuina e salutare che si prepara in una manciata di minuti!
Buongiorno a tutti voi e benvenuti al nuovo appuntamento con la rubrica Il giro del mondo con i dolci alle mele! Ogni mese le mie amiche Miria, Simona ed io vi proponiamo delle ricette di dolcetti con le mele, provenienti da tutto il mondo. Abbiamo creato una bella raccolta ormai e voi siete sempre entusiasti e curiosi di conoscere le nostre proposte. Siamo davvero felicissime del vostro entusiasmo e interesse per la nostra rubrica, grazie di cuore! L’autunno si sa, è sinonimo di mele e dolci alle mele e uno dei dolcetti che amo di più e che mi riporta indietro ai tempi dell’infanzia è l’Applesauce, la composta di mele americana. Questa purea di mele semplice e rustica, è la merenda dei bambini americani, ma è anche un dessert veloce e senza pretese, che toglie quella voglia di dolce senza appesantire e senza sensi di colpa.

Quando ero ragazzina io, la maggior parte delle famiglie americane compravano questa composta al supermercato. Erano poche le signore che la preparavano in casa, mentre ora c’è sicuramente più attenzione verso un’alimentazione genuina e priva di conservanti e additivi. Una nostra vicina di casa, amante delle conserve fatte in casa, mostrò a mia madre come fare l’applesauce e da quel momento in poi, non l’abbiamo più acquistata. Mia madre ne faceva un bel po’ e la mangiavamo in pochi giorni. L’Applesauce è facilissima da preparare ed è quanto di più genuino ci possa essere. Gli ingredienti principali sono tre, ma volendo si possono aggiungere delle spezie o un pochino di zucchero. Io amo sentire il gusto delle mele, così non dolcifico la composta e aggiungo solo della cannella, che adoro. Il profumo che invade la casa è inebriante e vi ricorderà senza dubbio quello della Apple Pie! Inoltre, di solito preparo questa delizia nella pentola a pressione che mi permette di dimezzare i tempi di cottura, ma si può fare senza problemi in una pentola normale.
Una crema di mele genuina e profumata, ideale per la merenda di grandi e piccoli. Mettete i tocchetti di mela nella pentola a pressione, aggiungete il succo di limone, l'acqua e la cannella e mescolate. Mettete il coperchio e ponete la pentola sul fuoco a fiamma medio alta. Quando sentite il sibilo, abbassate la fiamma al minino e cuocete per 6 - 7 minuti. Spegnete e lasciate che la pentola sfiati da sola. Quando tutto il vapore è fuoriuscito dalla pentola a pressione, apritela e controllate che le mele siano cotte e tenerissime. Nel caso contrario, fate cuocere altri due o tre minuti dal sibilo. Una volta cotte le mele, con l'aiuto di una forchette schiacciatele, creando una purea. A me non piace usare il frullatore ad immersione perché mi piace la consistenza più rustica e meno liscia. Lasciate raffreddare e gustate l'applesauce appena tiepida o fredda. CON UNA PENTOLA NORMALE - Mettete i tocchetti di mela nella pentola, unite il succo di limone, l'acqua e la cannella. Mescolate, mettete il coperchio e ponete sul fuoco a fiamma bassa. Mescolate di tanto in tanto e lasciate cuocere per una ventina di minuti o fino a quando le mele diventano tenerissime. Schiacciate con una forchetta per ottenere la purea. Lasciate raffreddare e gustate. Conservate la composta di mele in un contenitore chiuso in frigo, per massimo una settimana. Volendo, potete aggiungere un po' di zucchero di canna alle mele appena cotte e ancora bollenti. L'Applesauce si può congelare per un paio di mesi. Una curiosità: gli americani usano l'applesauce anche per accompagnare le carni di maiale, come fosse un purè.Applesauce: composta di mele americana
Ingredienti
Procedimento
Note
Non perdetevi le deliziose ricette delle mie amiche che questa volta vi porteranno in Brasile e in Russia!
Miria – Pane alle mele brasiliano
Simona – Kisél russo alle mele

24 Commenti
Daniela
20 Ottobre 2020 a 10:48 amHai ragione con la forchetta è meglio.
Questa coppetta è un vero comfort food.
Un bacio
unamericanatragliorsi
20 Ottobre 2020 a 7:13 pmSi Daniela, preferisco avere qualche piccolo pezzetto o comunque una purea meno liscia. Grazie di cuore!
Bacio grande a te,
Mary
saltandoinpadella
20 Ottobre 2020 a 11:12 amTi dico solo che io metterei la cannella ovunque, quindi con le mele è proprio d’obbligo 😉
mia nonna faceva una cosa simile ma alla fine nonn schiacciava le mele, ce le mangiavamo cos a cubetti e io adoravo questa merenda. Gustata tiepida appena cotte erano una vera delizia
unamericanatragliorsi
20 Ottobre 2020 a 7:16 pmElena anch’io metterei la cannella ovunque, l’adoro! Sai che anche mia suocera preparava una merenda simile a quella di tua nonna? Buonissime le mele cotte a cubetti…
Grazie mille e buona serata,
Mary
Mile
20 Ottobre 2020 a 12:27 pmIncredibile come una cosa così buona e facile fosse comprata al supermercato.
Mele cotte e cannella mi ricordano i pomeriggi durante le vacanze di Natale dai miei.
Grazie Mary!
unamericanatragliorsi
20 Ottobre 2020 a 7:21 pmE’ vero Milena, è assurdo comprare al supermercato una cosa così semplice da fare. Erano gli anni ’70 e le donne si stavano emancipando… Per fortuna abbiamo capito che l’emancipazione vera è un’altra cosa! Anche da me le mele cotte fanno subito serate invernali e Natale…
Un abbraccio grande e grazie mille,
Mary
LaRicciaInCucina
20 Ottobre 2020 a 1:52 pmInsomma… inconsapevolmente ho sempre fatto la applesauce!!!! 😀
Buonissima questa composta. Tra l’ altro non mettere lo zucchero in cottura rende le mele più digeribili.
unamericanatragliorsi
20 Ottobre 2020 a 7:23 pmGiovanna si…Credo che inconsapevolmente l’applesauce sia presente in molte delle nostre casa, però chiamiamo purea di mele 😉 Grazie di cuore carissima!
Bacio grande,
Mary
Miria
20 Ottobre 2020 a 7:44 pmBeh, fatta in casa è sicuramente un’altra cosa. Affonderei un cucchiaio in quel bel bicchiere.
Un bacione
Miria
unamericanatragliorsi
22 Ottobre 2020 a 10:48 amAssolutamente sì Miria… Fatta in casa è irresistibile! Grazie mille cara amica!
Baci,
Mary
Laura De Vincentis
20 Ottobre 2020 a 11:36 pmQuei dolci al cucchiaio alle mele che sono una coccola per l’anima, almeno per me. Anche in Tirolo dove vado sempre io fanno una salsa simile a base di mele e cannella. E’ paradisiaca. Un bacio
unamericanatragliorsi
22 Ottobre 2020 a 10:48 amHai proprio ragione Laura, queste creme semplici e profumate, sono una coccola per l’anima… Grazie di cuore!
Baci,
Mary
tizi
21 Ottobre 2020 a 11:31 amche coppette golose, e che belle foto! si respira proprio aria d’autunno qui da te!
buona giornata cara!
unamericanatragliorsi
22 Ottobre 2020 a 10:46 amChe carina che sei Tizi, grazie infinite!
Baci,
Mary
Simona Milani
21 Ottobre 2020 a 6:09 pmChe foto strepitosa amica mia, ed assolutamente irresistibile questa applesauce, mmmm…
Me la segno fra le millemila cosa da provare…ho una to do list lunghissima, non basterà una vita ahahahaha…
Un grande abbraccio e complimenti <3
unamericanatragliorsi
22 Ottobre 2020 a 10:46 amAhahah…Come ti capisco Simo! Anch’io ho una to do list lunghissimaaaa! Primo o poi riuscirò a provare tutto! Grazie di cuore per i complimenti amica mia! Ti voglio bene.
Baci,
Mary
speedy70
22 Ottobre 2020 a 8:54 amOttima composta, molto salutare, grazie Mary!
unamericanatragliorsi
22 Ottobre 2020 a 10:43 amGrazie mille a te Simona, sei sempre gentilissima!
Baci,
Mary
zia Consu
23 Ottobre 2020 a 3:49 pmAmo follemente il sapore della mela cotta, molto più che da cruda!!!
Questa salsa mi farebbe impazzire e me la papperei a cucchiaiate direttamente dal vasetto..peggio che con la nutella 😛
unamericanatragliorsi
30 Ottobre 2020 a 11:34 amA chi lo dici Consu! Anch’io adoro le mele cotte, quasi come se fossero un dessert!
Grazie di cuore tesoro, un abbraccio grande
Mary
Simona
24 Ottobre 2020 a 9:01 pmChe meraviglia Mary ?
unamericanatragliorsi
30 Ottobre 2020 a 11:32 amGrazie di cuore Simona, sei gentilissima!
Un abbraccio,
Mary
Ipasticciditerry
27 Ottobre 2020 a 9:26 amIo la preparo col bimby per me è i miei bambini. Dura sempre troppo poco … un bacio Mary
unamericanatragliorsi
27 Ottobre 2020 a 6:33 pmGrazie di cuore Terry! Devo provare anch’io col Bimby 😉
Un abbraccio grande,
Mary