
I Biscotti Arrotolati Abruzzesi con Confettura d’Uva sono dei dolcetti tipici della mia regione, semplici e genuini!
Buongiorno amici lettori! L’appuntamento con l’Italia nel Piatto è sempre uno dei miei preferiti. Adoro approfondire e condividere con voi le ricette della mia terra e come sapete bene, ho un debole per i dolci 😉 In Abruzzo i dolci tipici sono molti ma nel resto d’Italia e nel mondo se ne conoscono pochissimi. Le ferratelle, il parrozzo, i celli e la cicerchiata sono i più conosciuti, poi c’è il buio totale. In realtà ne abbiamo tanti e piano piano ve li farò scoprire tutti, perché valgono veramente la pena! Squisiti davvero sono i Biscotti Arrotolati Abruzzesi con Confettura d’Uva e sono il mio contributo al tema “frutta e verdura di stagione” di questo mese. Si sa che in Abruzzo il periodo della vendemmia è tra i più apprezzati e tra i più radicati nella tradizione. La mia regione da sempre cura i suoi splendidi vitigni, raccogliendo poi uva di una bontà unica che poi darà vita a vini meravigliosi e apprezzati in tutto il mondo.

L’uva Montepulciano oltre ad esser usata per fare il vino è consumata anche a tavola ed è usata tantissimo per fare dolci e confetture straordinari, come per esempio la scrucchiata, la crostata di ragnata e i biscotti arrotolati abruzzesi. Io adoro conservare la nostra uva facendo confetture genuine, che uso poi per fare i miei dolcetti e da spalmare sul pane a colazione. I Biscotti Arrotolati Abruzzesi con Confettura d’Uva sono facili e sono preparati con ingredienti semplici e genuini. Sono perfetti a colazione e a merenda, ma anche dopo cena o con il tè del pomeriggio. Tradizionalmente questo dolce viene farcito con confettura d’uva nera, ma vi assicuro che è sublime anche con altre confetture, come quella di fichi per esempio! Comunque lo facciate, questo biscotto rustico e verace vi conquisterà !
Un dolce della tradizione contadina abruzzese, semplice e genuino, ideale in tutti i momenti della giornata! Preparate la frolla mescolando le uova con lo zucchero, il sale e la buccia di limone. Incorporate l'olio poco alla volta. Unite i 250 g di farina, il lievito e la farina integrale in due, tre riprese, Se necessario, aggiungete un altro po' di farina. Dovete ottenere una frolla compatta che non appiccica. Sopra un foglio di carta forno e con il matterello, spianate la frolla in un rettangolo più o meno regolare e spesso circa 1/2 cm, aiutandovi con della farina. Spalmate con la confettura, lasciando un bordo di un paio di cm tutt'intorno. Con l'aiuto della carta forno, arrotolate il dolce some se fosse uno strudel, facendo capitare la chiusura nella parte inferiore, quella a contatto con la carta forno sulla teglia. Chiudete bene anche le due estremità . Pennellate tutta la superficie con un pochino di latte e decorate a piacere con granella di zucchero. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti o fino a leggera doratura. Lasciate raffreddare nella teglia e poi tagliate il dolce a fettine. Gustate! Al posto della confettura d'uva nera, potete usare quella che più vi piace. Con la confettura di fichi, è un'altra variante tipica abruzzese. Potreste avere bisogno di un pochino più di farina. Le uova non sono tutte delle stesse dimensioni e le farine non hanno tutte la stessa capacità di assorbire i liquidi. Mettetene 250 g più i 100 g integrali e lavorate l'impasto. Solo se necessario, unitene altri 20-30 g.Biscotti arrotolati abruzzesi con confettura d'uva
Ingredienti
Procedimento
Note

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,
Mary
Seguiteci anche su Facebook e su Instagram e mi raccomando, non perdetevi le fantastiche ricette regionali delle mie compagne di rubrica!
Valle d’Aosta – Plumcake pere, mele e noci
Piemonte – Succo d’uva bianca fatto in casa
Liguria – Erbun
Lombardia – Vulp
Trentino-Alto Adige – La mela – anima di due strudel
Veneto – Zucca in saòr
Friuli Venezia Giulia – Zuf di coce – crema di zucca friulana
Emilia Romagna – Tortelli di zucca reggiani
Toscana – Cappelle di fungh porcini al forno
Marche – Apple Pie con mele rose dei sibillini
Umbria – Zuppa di cavolfiore
Lazio – Risotto al pizzutello
Molise – Cicoria formaggio e pomodoro
Campania – Zucca lunga di Napoli al forno
Puglia – Cavolo verde stufato
Basilicata – Patate e funghi cordoncelli al forno
Calabria – Mostarda calabrese di uva fragola
Sicilia – Busiate con gamberi e pistacchi di Bronte
Sardegna – Frittelle di zucchine
24 Commenti
Alice
2 Ottobre 2020 a 10:41 amOrmai sta diventando un’abitudine prima il like su IG e poi corro qui a copiare la ricetta! Adoro questi biscottoni, voglio farli con la confettura di fichi!!
baci e buon week end
Alice
unamericanatragliorsi
2 Ottobre 2020 a 10:08 pmCiao Alice, con la confettura di fichi questi biscotti sono sublimi! Fammi sapere cara 😉
Un abbraccio e grazie mille,
Mary
ipasticciditerry
2 Ottobre 2020 a 11:18 amQuanto mi piacciono questi biscottoni! Ricordo di averli assaggiati anni fa, soggiornavo in un albergo a San Benedetto del Tronto e li trovavo sempre come dolce a colazione o dopo pranzo. Assolutamente divini! Buon fine settimana Mary, un abbraccio
unamericanatragliorsi
2 Ottobre 2020 a 10:12 pmTerry sono d’accordo con te, questi biscottoni sono veramente fantastici! A casa mia spariscono in men che non si dica…Golosoni siamo! Grazie di cuore per essere passata da me e buon fine settimana anche a te e famiglia!
Bacio grande,
Mary
Daniela
2 Ottobre 2020 a 3:19 pmEccoli! Li adoro proprio con la confettura di uva (che purtroppo dalle mie parti non trovo e devo farne scorta quando vengo dalle tue parti).
Ottima proposta ^_^
Un bacio
unamericanatragliorsi
2 Ottobre 2020 a 10:13 pmAllora Daniela, hai un motivo in più per venire in Abruzzo! La prossima volta dobbiamo proprio incontrarci!
Baci e grazie mille,
Mary
carla emilia
3 Ottobre 2020 a 8:45 pmCiao Mary, sono belli e buoni questi biscotti, proprio da provare! un abbraccio 🙂
unamericanatragliorsi
5 Ottobre 2020 a 3:27 pmGrazie Carla, sei sempre gentilissima! Sono sicura che ti piacerebbero!
Un abbraccio grande a te,
Mary
Natalia Piciocchi
4 Ottobre 2020 a 9:14 amDove ci sono ricette di biscotti io corro. Tra l’altro la confettura d’uva l’ho anche fatta quest’anno… Baci
unamericanatragliorsi
5 Ottobre 2020 a 3:26 pmAnch’io corro dove ci sono biscotti Natalia! Se hai la confettura d’uva, non hai che da provarli 😉
Bacio grande a te e grazie mille,
Mary
Chiara Selenati
4 Ottobre 2020 a 10:06 amChe buoni questi biscottoni! Mi segno la ricetta, buona domenica!
unamericanatragliorsi
5 Ottobre 2020 a 3:25 pmGrazie di cuore Chiara!
Un grande abbraccio,
Mary
Laura De Vincentis
5 Ottobre 2020 a 12:00 amQuanto mi piacevano questi biscottoni quando ero bambina e me li preparava una zia di Torre de’passeri! Un ricordo della mia infanzia, mi sembra di sentire ancora il loro profumo. Un bacio
unamericanatragliorsi
5 Ottobre 2020 a 3:24 pmCiao Laura, sono felicissima per averti evocato dolci ricordi legati alla tua infanzia. Non c’è niente da fare, il cibo è anche emozione, per chi la sa cogliere…Grazie di cuore tesoro!
Ti abbraccio forte,
Mary
tizi
7 Ottobre 2020 a 11:17 amamo le ricette tradizionali e genuine come questa! grazie per averla condivisa cara mary. a presto, un abbraccio!!
unamericanatragliorsi
8 Ottobre 2020 a 9:52 pmAnch’io amo le ricette della tradizione Tizi, sono tra quelle che preferisco di gran lunga! Grazie a te per essere passata a trovarmi!
Bacio grande,
Mary
sabrina
8 Ottobre 2020 a 5:14 pmSemplicemente fantastici!!!
Perfetti per la colazione ma anche per una pausa dolce durante la giornata!
MI piacciono molto!
Un abbraccio
unamericanatragliorsi
8 Ottobre 2020 a 9:56 pmSi Sabrina, sono perfetti in qualsiasi momento della giornata! Grazie infinite, sono felicissima che ti siano piaciuti!
Bacioni,
Mary
Valentina
9 Ottobre 2020 a 8:52 pmLa tua frolla è una garanzia, amo tutto ciò che è biscottoso o che abbia una base di frolla e questo dolce è ottimo!
Ho sostituito la marmellata d’uva con una alle ciliegie fatta in casa ed è venuto buonissimo! Ora voglio capire per quanto tempo si conserva e forse devo migliorare l’aspetto, doveva venire un po più basso e schiacciato, devo fare pratica! Mi piacciono molto le tue ricette abruzzesi…nei nostri sogni c’è una casetta in montagna proprio lì, chissà se un giorno si avvererà ! Intanto cucino!
unamericanatragliorsi
10 Ottobre 2020 a 9:26 amCiao Valentina, innanzitutto grazie infinite per aver provato la ricetta e per i tuoi gentili complimenti! Sono strafelice che ti siano piaciuti i biscotti! Questa è una ricetta della tradizione abruzzese molto amata e anche molto versatile, si può usare qualsiasi confettura si abbia in casa. Dev’essere delizioso con la confettura di ciliegie fatta in casa! I biscotti si conservano per diversi giorni, ma non durano mai a lungo! Ti auguro davvero di realizzare il tuo sogno perché in Abruzzo si vive benissimo, c’è aria buona, cibo buono, gente forte e gentile…Cos’altro si può desiderare?
Un abbraccio grande e grazie ancora,
Mary
Tina
13 Ottobre 2020 a 10:22 pmMi sono ripromessa di provare al più presto questa ricetta.
unamericanatragliorsi
14 Ottobre 2020 a 5:10 pmSe la provi Tina, fammi sapere che ne pensi!
Bacioni e grazie mille,
Mary
marina
15 Ottobre 2020 a 4:47 pmSto riscoprendo l’uva da quest’anno, mi piace tanto. Prima non la apprezzavo così tanto… sarà che il medico mi detto di limitarmi con questo frutto e allora… si deve essere proprio così, quando devi stare lontano da qualcosa è proprio il momento che la vuoi a tutti i costi! Comunque questi biscotti arrotolati hanno un aspetto bellissimo si vede proprio che sono buonissimi! un bacio Mary
unamericanatragliorsi
15 Ottobre 2020 a 9:22 pmCiao Marina! Hai proprio ragione, quando una cosa non puoi mangiarla, allora la vorresti in ogni momento! A me succede con alcuni cibi che devo evitare per via dell’ipercolesterolemia…Mangerei formaggi a colazione, pranzo e cena! Sono felicissima che questi biscotti ti piacciano, sono veramente buoni e facilissimi da fare!
Un abbraccio grande e grazie di cuore,
Mary