Deliziosa e veloce da preparare, la Confettura di mele, pere e banane è genuina e lievemente aromatica, ideale per la colazione di tutta la famiglia!

Buongiorno e buon lunedì! La Confettura di mele, pere e banane è la mia proposta Light and Tasty per questa settimana ed è una delle mie preferite in assoluto! E’ delicata, dolce al punto giusto, aromatica e semplicemente deliziosa! Io adoro le mele. Ne mangio tante e di tutte le qualità, purché croccanti e succose. Quest’anno, gli alberi di papà ci hanno fortunatamente regalato un bel po’ di frutta e mi piace tantissimo conservarla sotto forma di confettura, pensando anche ai regali di Natale per le amiche. Oltre alle mele, avevo un paio di banane un po’ troppo mature e un paio di pere che nessuno degnava più di uno sguardo. Ho pensato di fare della confettura col mix di frutta che avevo in casa ed è stata una buonissima idea!

Le mele si sa, sono un portento per la salute. Non per nulla il detto “una mela al giorno toglie il medico di torno” è diventato un mantra ormai e racchiude in se le proprietà di questo frutto così amato e diffuso. La mela è ideale per chi vuole tenere sotto controllo il peso perché poco calorica, è ricca di vitamine e di fibre, soprattutto se mangiata con la buccia ed è un regolatore della motilità intestinale. Inoltre, aiuta anche a tenere sotto controllo il colesterolo. Se volete saperne di più su questo frutto, potete leggere quest’articolo. Per fare la Confetture di mele, pere e banane ho usato poco zucchero e ho profumato tutto con della buccia di limone e un po’ di cannella. Ne è venuta fuori una bontà spalmabile che è ideale a colazione, ma anche per fare una crostata oppure per farcire dei dolcetti semplici e squisiti, come le abruzzesissime Ferratelle!
Una confettura delicata e aromatica, genuina e facile da preparare. Tagliate la frutta a pezzetti piccoli, unite la buccia grattugiata e il succo del limone. Mescolate e ponete sul fuoco, a fiamma bassa, fino a quando la frutta diventa tenera. Spegnete il fuoco e frullate con il minipimer. Volendo, potete lasciare qualche pezzetto di frutta oppure frullare fino ottenere una crema. Mettete nuovamente sul fuoco e unite lo zucchero e la cannella. Cuocete a fiamma media fino a quando la confettura prende consistenza. Ci vorranno 15 - 20 minuti. Fate la prova piattino per verificarne la cottura. Se la confettura è pronta, non dovrebbe colare velocemente ma rimanere piuttosto compatta. Essendo frutta ricca di pectina, in pochi minuti otterrete la consistenza desiderata. Invasate la confettura calda in barattoli di vetro, che avrete sterilizzato precedentemente, insieme alle capsule. Chiudete i barattoli e sterilizzate una seconda volta. Mettete i barattoli in una pentola capiente, ricoprite completamente di acqua e portate a bollore. Fate bollire per 20 minuti poi spegnete e lasciate raffreddare nell'acqua. Etichettate i barattoli e conservate per 6 - 8 mesi al fresco e al buio. Il peso della frutta si riferisce al prodotto pulito, già sbucciato e privato delle parti di scarto. Se le mele e le pere che usate sono biologiche, volendo potete anche lasciare la buccia. Otterrete una consistenza un po' meno liscia ma altrettanto deliziosa. Al posto dello zucchero di canna si può usare quello semolato.Confettura di mele, pere e banane
Ingredienti
Procedimento
Note

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,
Mary
Qui trovate le squisite ricette Light and Tasty con le mele delle mie amiche!
Carla: Polpettine con mele e rosmarino
Catia: Zuppa di mele e lenticchie speziata
Daniela: Confettura di mele uvetta e pinoli
Elena: Biscotti farciti di mela con frolla all’olio
Franca: Sorprese di pasta fillo alle mele
Milena: Spezzatino di tacchino alle mele con curcuma e semi misti
18 Commenti
Catia
5 Ottobre 2020 a 12:42 pmHo già salvato la ricetta! 😀 Un mix che sicuramente i miei figli divoreranno! <3
unamericanatragliorsi
5 Ottobre 2020 a 3:20 pmSe la provi Catia, fammi sapere che ne pensi! A noi piace tantissimo!
Baci e grazie mille,
Mary
Milena G.
5 Ottobre 2020 a 1:54 pmAnche a me piace la confettura di frutta mista e la tua deve essere buonissima. Da provare al più presto!
Un abbraccio e buona settimana.
unamericanatragliorsi
5 Ottobre 2020 a 3:20 pmIo non avevo mai provato a mettere anche la banana nelle confetture invece devo dire che regala un gusto strepitoso! Grazie di cuore Milena!
Un abbraccio anche a te,
Mary
Daniela
5 Ottobre 2020 a 3:15 pmOggi siamo sulla stessa lunghezza d’onda 🙂
Ottima questa confettura con l’aggiunta di pere e banane, viene voglia di prendere una fetta di pane fresco e spalmare un velo di questa delizia ^_^
Complimenti!
Un bacio
unamericanatragliorsi
5 Ottobre 2020 a 3:18 pmSi Daniela, oggi siamo proprio in sintonia! Del resto, questo è il periodo più bello per fare le confetture e conservare cose buone per l’inverno. Grazie di cuore, sono felicissima che ti piaccia la mia proposta!
Un abbraccio,
Mary
Franca Savà
5 Ottobre 2020 a 4:17 pmLa devo assolutamente provare!
unamericanatragliorsi
5 Ottobre 2020 a 7:01 pmFammi sapere che ne pensi Franca!
Baci e grazie mille,
Mary
Elena
5 Ottobre 2020 a 6:37 pmconfettura di frutta mista è il top! Anche qui abbiamo alberi da frutta e spesso utilizzo i prodotti per confetture e chutney, ne ho di tutti i colori e di tutti i sapori, mi intriga tanto preparare le conserve! Proprio ieri mi sono esibita in una confettura di pomodorini verdi e vaniglia, gusto insolito, ma piacevole. La tua confettura l’assaggerei volentieri domattina a colazione! un abbraccio!
unamericanatragliorsi
5 Ottobre 2020 a 10:28 pmAnche a me piace tantissimo fare le confetture Elena. Mi piace fare quelle classiche, ma anche provare abbinamenti diversi. Pomodorini verdi e vaniglia dev’essere un abbinamento particolarissimo…Sono molto curiosa! Sono felicissima che ti sia piaciuta la mia confettura, qui è andata a ruba!
Un abbraccio grande e grazie di cuore,
Mary
carla emilia
6 Ottobre 2020 a 11:18 amA parte la bontà della marmellata, le tue foto sono bellissime, viene voglia di infilare il dito nel vasetto come si faceva da piccoli! Bacione 🙂
unamericanatragliorsi
6 Ottobre 2020 a 5:33 pmMa grazieeee Carla! Questo è un complimento bellissimo!
Ti abbraccio forte,
Mary
zia Consu
6 Ottobre 2020 a 3:27 pmwow! Ha un aspetto così cremoso che vien voglia di affondarci il cucchiaino 😛
Ottima idea anche per consumare un po’ di frutta matura che giace in casa!
Grazie cara e felice settimana <<<3
unamericanatragliorsi
6 Ottobre 2020 a 5:35 pmGrazie mille Consu! Sì, è un ottimo modo per non sprecare frutta troppo matura che nessuno vuole più!
Bacioni,
Mary
saltandoinpadella
6 Ottobre 2020 a 5:57 pmInteressante questo abbinamento con la banana. Deve essere ottima anche per aromatizzare una crema
unamericanatragliorsi
8 Ottobre 2020 a 9:49 pmE’ molto buona Elena, delicata e profumata. Sono sicura che ti piacerebbe. Grazie mille per essere passata da me!
Baci,
Mary
Alice
7 Ottobre 2020 a 9:12 amMa sai che non l’ho mai preparata di frutta mista, mi piace l’idea te la copio!
baci
Alice
unamericanatragliorsi
8 Ottobre 2020 a 9:51 pmIo faccio spesso confetture con frutta mista Alice, ma non avevo mai usato la banana. E’ stata una piacevolissima sorpresa e questa confettura ci è piaciuta tantissimo! Se la provi fammi sapere 😉
Un abbraccio e grazie per essere passata a farmi visita,
Mary