Zuppa d’orzo con patate e porri

12 Ottobre 2020
zuppa d'orzo con patate e porri
La Zuppa d’orzo con patate e porri è deliziosa e ricca di nutrienti, è ideale per mangiare con gusto rimanendo leggeri!

Buongiorno amici lettori! Chi mi segue da un po’ sa che sono una grande amante delle zuppe. Sono una più da cucchiaio che da forchetta e le zuppe sono spesso sulla mia tavola. Durante i mesi più freddi, le mangiamo almeno tre volte a settimana, per non parlare dei brodini che quasi tutte le sere porto in tavola per la gioia di mio marito! La Zuppa d’orzo con patate e porri è il mio contributo alla rubrica Light and Tasty per questa settimana e credetemi, è uno dei piatti più confortanti e deliziosi mai assaggiati! Questa zuppa placa il desiderio di qualcosa di buono, è gratificante e mette a posto lo stomaco allo stesso tempo.

zuppa d'orzo con patate e porri

Faccio spesso la minestra con le patate, soprattutto quando non sto troppo bene di stomaco o di intestino. Leggera e lenitiva, non appesantisce l’apparato digerente ma è gustosissima e una vera coccola. Di solito la arricchisco con riso o con pasta corta tipo ditalini, ma questa volta ho usato l’orzo perlato. L’orzo perlato è un cereale ricco di sali minerali, soprattutto il fosforo. Contiene anche buone quantità di ferro, calcio, potassio, magnesio e zinco. E’ depurativo e un ottimo alleato contro la stipsi, inoltre è molto versatile in cucina. Si può usare per preparare ottimi primi piatti, come appunto, la Zuppa d’orzo con patate e porri. L’orzo perlato è perfetto per fare gli orzotti, per arricchire insalate ma anche per preparare delle crocchette, abbinando l’orzo perlato a delle verdure di stagione. Il suo gusto delicato piacerà a tutti e avrete portato in tavola una pietanza piena di gusto e di salute!

Zuppa d'orzo con patate e porri

Primo piatto Cucina italiana
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 4
Preparazione: 10 minuti Cottura: 20-30 minuti

Una zuppa deliziosa e appagante, ricca di sali minerali, che si prepara in mezz'ora.

Ingredienti

  • 250 g orzo perlato
  • 1 porro grande
  • 1 carota
  • un pezzetto di sedano
  • 3 - 4 patate medie
  • olio EVO q.b (circa 5 cucchiai)
  • brodo vegetale o di carne bollente q.b, (circa 500 - 600 ml)
  • sale
  • parmigiano grattugiato (opzionale)

Procedimento

1

Mettete l'olio EVO in una casseruola capiente e unite il porro tagliato a rondelle, la carota e il sedano tagliati a pezzetti. Stufate a fiamma bassa fino a quando il porro diventa trasparente e morbido. Se necessario, unite un po' di acqua calda per evitare che le verdurine friggano.

2

Sciacquate l'orzo perlato sotto l'acqua corrente e mettetelo a scolare.

3

Quando il porro diventa trasparente, unite le patate tagliate a tocchetti non troppo grandi, mescolate e fate insaporire per un paio di minuti e poi unite l'orzo perlato. Ricoprite di brodo vegetale caldo e fate cuocere a fiamma media per una ventina di minuti o fino a quando l'orzo è cotto ma ancora al dente. Unite il brodo mano mano che si asciuga, come si fa con il risotto, ma lasciando la zuppa più brodosa.

4

Aggiustate di sale se necessario e servite la zuppa d'orzo calda, con un po' di parmigiano grattugiato.

Note

Preparate il brodo in anticipo, anche il giorno prima e mettetelo a scaldare poco prima di preparare la zuppa d'orzo. In alternativa, potete usare anche il brodo fatto con il dado.

zuppa d'orzo con patate e porri

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

Seguitemi anche su Instagram e su Facebook!

Non perdetevi le ricette preparate con l’orzo delle mie amiche!

Carla – Bocconcini di pollo con orzo e verdure

Catia – Cestini di frolla vegan con ripieno di orzo e tofu

Daniela – Orzotto con la zucca rosmarino e mandorle

Elena – Dahl di lenticchie rosse con orzo perlato

Franca – Un fiore di zuppa

Milena – Orzotto con cime di rapa e ricotta alle acciughe

18 Commenti

  • Rispondi
    Catia
    12 Ottobre 2020 a 12:54 pm

    Un vero comfort food, davvero invitante! ricetta tutta da provare, grazie Mary!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      12 Ottobre 2020 a 5:23 pm

      Grazie mille Catia, è davvero un comfort food!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    Milena G.
    12 Ottobre 2020 a 2:57 pm

    Queste sono le pietanze che preferisco per queste serate uggiose e quando le temperature diminuiscono, calde e coccolose! Un abbraccio e buona settimana.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      12 Ottobre 2020 a 5:24 pm

      Sono assolutamente d’accordo con te Milena! Quando fuori il tempo è brutto, nulla ci ristora come una buona zuppa!
      Un abbraccio a te e grazie di cuore,
      Mary

  • Rispondi
    Elena
    12 Ottobre 2020 a 4:28 pm

    Comfort food per eccellenza e poi il profumo di porro (che adoro) che rimane in cucina, proprio una bella zuppa ideale per le sere invernali! un abbraccio!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      12 Ottobre 2020 a 5:25 pm

      Si Elena, la penso proprio come te! Anch’io amo il porro e le zuppe nelle serate fredde! Grazie carissima!
      Un abbraccio grande a te,
      Mary

  • Rispondi
    Daniela
    12 Ottobre 2020 a 10:06 pm

    Una zuppa che scalda il cuore, che sa di famiglia ed affetti ^_^
    Adoro questo tipo di zuppe.
    Bravissima!
    Un bacio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      14 Ottobre 2020 a 5:06 pm

      Grazie mille Daniela, anche qui questo tipo di zuppa piace assai!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    carla emilia
    13 Ottobre 2020 a 12:12 pm

    Piace molto anche a me la tua zuppa Mary, adatta alle temperature che stanno rapidamente scendendo! Bacione 🙂

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      14 Ottobre 2020 a 5:07 pm

      Grazie mille Carla, sono felice che ti piaccia! Hai ragione, siamo nella stagione delle zuppe ormai!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    13 Ottobre 2020 a 1:45 pm

    Qua è venuto un bel freddino, e non c’è niente di meglio che scaldarsi con una bella zuppa calda e saporita

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      14 Ottobre 2020 a 5:08 pm

      Vero Elena, quando fuori fa freddo non c’è nulla di più confortante di una bella zuppa!
      Un abbraccio e grazie di cuore,
      Mary

  • Rispondi
    Sara
    13 Ottobre 2020 a 6:17 pm

    Che meraviglia di zuppa!!!!La provo sicuramente anche perchè ormai fa piacere una zuppa calda la sera e questa sembra proprio deliziosa.
    Ciao a presto

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      14 Ottobre 2020 a 5:09 pm

      Ciao Sara, benvenuta! Sono felicissima che ti piaccia, noi l’abbiamo divorata e l’ho già rifatta diverse volte. Ti ringrazio di cuore per essere passata a trovarmi e per i tuoi complimenti!
      Un caro saluto e a presto,
      Mary

  • Rispondi
    zia Consu
    13 Ottobre 2020 a 7:06 pm

    Questa cocottina è una vera coccola <3

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      14 Ottobre 2020 a 5:10 pm

      Grazieeee Consu! Sei gentilissima come sempre!
      Bacioni,
      Mary

  • Rispondi
    Alice
    14 Ottobre 2020 a 8:20 am

    Come te anche io metto spessissimo in tavole zuppe e minestre, in inverno, sono il mio confort food preferito, ma ti confesso di non utilizzare quasi mai l’orzo. Voglio provare questa tua zuppa
    un bacio
    Alice

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      14 Ottobre 2020 a 5:16 pm

      Io ho scoperto l’orzo per le zuppe diversi anni fa, quando una mia amica americana mi ha portato una chicken barley soup. Mio figlio era piccolino ed era influenzato e lei gli aveva preparato un brodo di pollo. Dentro al brodo aveva messo riso e orzo. Era di un buono… Da allora lo uso spesso nelle zuppe e te lo consiglio! Fammi sapere tesoro!
      Ti abbraccio forte Alice e ti ringrazio di cuore,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.