
I Biscotti tagliati abruzzesi sono il classico biscotto da colazione della nonna. Semplici e genuini, sono perfetti per l’inzuppo!
Ciao amici lettori! Grazie all’iniziativa #cookie_share su Instagram, ultimamente i biscotti non mancano mai a casa mia! Non che non li abbia mai fatti, sia chiaro, ma di solito alternavo la produzione di biscotti a ciambelle, crostate e altri dolcetti vari. I miei non si lamentano e neanch’io in realtà, perché con questa bella occasione, sto rispolverando vecchie ricette e ne sto scoprendo di nuove, ma tutte buonissime! I Biscotti tagliati abruzzesi sono tra i nostri preferiti in assoluto. Sono un grande classico da colazione, ma anche da tè delle cinque. Sono biscotti semplicissimi, che più semplice non si può, ma danno grandissima soddisfazione.

La ricetta dei Biscotti tagliati abruzzesi è una di quelle ricette delle nonne, quelle fatte perlopiù “a sentimento”. Se si chiede la ricette ad un’anziana signora, vi parlerà di bicchieri e di farina quanta se ne prende. Per rendervi la vita più facile, io ho pesato tutto, così non ci si può sbagliare. La versione che vi propongo oggi è quella classica, ma questi biscotti vengono spesso preparati con l’aggiunta dei semi di anice e vi posso assicurare che sono strepitosi! Mia mamma li faceva spessissimo quando vivevamo in America e li offriva alle amiche che venivano per il caffè. Le sue amiche adoravano i suoi “anise biscotti” e anche noi. Questi dolcetti sono ideali da inzuppare nel latte, nel tè o nel caffè e non diventano mollicci, ma tengono la forma! Provateli amici, sono talmente semplici da essere quasi banali, ma non fatevi ingannare. Spesso è nella semplicità che scopriamo la bellezza e la bontà!
I Biscotti tagliati abruzzesi sono i classici biscotti delle nonne, quelli semplici e genuini, ideali per la prima colazione. Con una frusta a mano, montate le uova con lo zucchero, il sale e la buccia di limone (o la vaniglia). Quando il composto è ben amalgamato aggiungete l'olio e mescolate per incorporare. Unite la farina setacciata con il lievito in 2 volte, incorporandola bene. Rivestite una leccarda da forno con della carta forno e con l'aiuto di un cucchiaio, create due filoncini ben distanziati, come si fa per i cantuccini. Bagnatevi le mani leggermente e aggiustate la forma dei filoncini. L'impasto è piuttosto appiccicosa, ma non aggiungete altra farina, dev'essere così. Non preoccupatevi se i filoncini non sono di forma perfetta, in cottura si aggiusteranno. Rialzate verso l'alto il centro della carta forno, creano una sorta di barriera tra i due filoncini, per non farli attaccare tra di loro in cottura. Spolverizzate la superficie dei filoncini con un pochino di zucchero. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 20 - 25 minuti o fino a leggera doratura. Sfornate, lasciate raffreddare qualche minuto e tagliate a fette, in senso obliquo. Rimettete le fette sulla teglia e fate tostare in forno per altri 10 - 15 minuti o fino a quando raggiungono la doratura che desiderate. Gustate con il latte, con il tè o col caffè! Volendo, si possono aggiungere un paio di cucchiaini di semi di anice all'impasto, per una versione diversa ma sempre della tradizione abruzzese.Biscotti tagliati abruzzesi
Ingredienti
Procedimento
Note
Vi lascio qualche idea per altri squisiti biscotti abruzzesi!
Biscotti arrotolati abruzzesi con confettura d’uva
Amaretti: i biscotti delle feste

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,
Mary
Per restare sempre aggiornati con le mie ricette, seguitemi anche su Instagram e su Facebook!

15 Commenti
Alice
18 Novembre 2020 a 10:17 pmOgni tanto con le tue ricette mi riportano alla mia infanzia a casa della nonna materna…questi biscotti sembrano proprio i suoi , ne ricordo ancora il delizioso aroma. Questa ricetta, queste splendide foto mi giungono come una leggera carezza dell’anima, che soprattutto in questo cupo periodo fa tanto bene al cuore
ti abbraccio forte
Alice
unamericanatragliorsi
19 Novembre 2020 a 12:27 pmAlice, non sai quanto mi facciano piacere le tue parole! Grazie infinite amica cara! Spero che presto questo brutto periodo passerà e che potremmo abbracciarci di persona…magari qui, nel nostro Abruzzo! <3
Bacio grande,
Mary
tizi
19 Novembre 2020 a 9:38 amquesti biscotti sono deliziosi nella loro semplicità! la dimostrazione che a volte basta davvero poco per una colazione perfetta, golosa e genuina!
unamericanatragliorsi
19 Novembre 2020 a 12:28 pmCiao Tizi, grazie di cuore! Hai proprio ragione, basta poco per rendere una colazione golosa e salutare!
Un abbraccio grande,
Mary
Grazia
19 Novembre 2020 a 9:44 amCiao, i miei complimenti per il blog! Ottime ricette tutte da provare…questi biscotti,poi, sono davvero invitanti. Tradizionali e di sicuro buonissimi. Un caro saluto, a presto!
unamericanatragliorsi
19 Novembre 2020 a 12:26 pmCiao Grazia, benvenuta! Grazie infinite per i tuoi complimenti, sono felicissima che ti piaccia il mio blog, ci metto il cuore! Se provi le mie ricette, fammi sapere che ne pensi, mi piace tanto confrontarmi con voi!
Un caro saluto a te e buona giornata,
Mary
saltandoinpadella
19 Novembre 2020 a 12:11 pmMi ricordano molto i cantucci. Hanno davvero quell’aspetto da biscotto della nonna che amo tanto. Li proverò con i semi di anice perchè io vado pazza per l’anice
unamericanatragliorsi
19 Novembre 2020 a 12:30 pmAnch’io adoro l’anice Elena! Provali, sono davvero deliziosi…con i semini poi, sono speciali! Grazie di cuore tesoro!
Bacio grande,
Mary
edvige
19 Novembre 2020 a 4:43 pmL’anice mi piace sia le caramelle che il liquore che però per me troppo dolci come tu sai io svincolo….. ottimi biscotti prendo da qui a marito l’anice come la menta due cose che detesta.
Un abbraccio forte e buona serata.
unamericanatragliorsi
20 Novembre 2020 a 3:42 pmLe caramelle all’anice sono tra le mie preferite Edvige! Mi ricordano tanto la mia nonna materna…Il liquore anice invece non lo bevo perché sono quasi astemia, ma lo metto nei dolci, qui in Abruzzo si usa molto e si aggiunge alle ferratelle, ai ciambelloni, ai dolci di carnevale ecc…Ti ringrazio sempre carissima!
Un abbraccio forte a te,
Mary
Daniela
19 Novembre 2020 a 10:16 pmMi piacciono anche così senza anice ^_^
Un bacio
unamericanatragliorsi
20 Novembre 2020 a 3:39 pmAnche a me piacciono tanto anche semplici Daniela e così piacciono di più ai bambini, che spesso non gradiscono i semini 😉
Bacioni e grazie di cuore,
Mary
Valentina
8 Dicembre 2020 a 10:53 amCiao Mary, volevo chiederti se a questi biscotti si possono aggiungere le mandorle, per renderli dei simil tozzetti, che ne dici??
Colgo l’occasione per dirti che ho provato i biscotti stellina ripieni e i cookies ed erano ottimi!
Vorrei regalarli per Natale ed ero in cerca di un’idea…
Silvie | Citronelle and Cardamome
16 Dicembre 2020 a 8:41 amHi Mary,
Those Abruzes biscuits look so delicious and are a perfect treat for holiday season.
Big hugs.
Silvie
unamericanatragliorsi
16 Dicembre 2020 a 9:07 amHi Silvie!
Thank you so much my friend, I’m really glad you like my Abruzzese Biscotti tagliati! They are my husband’s favorites and I love them too!
Sending big hugs back to you,
Mary