Frollini al farro abruzzesi

2 Novembre 2020
frollini al farro abruzzesi
Dolcetti semplici, con pochi ingredienti, i Frollini al farro abruzzesi sono preparati con farina di farro e sono ideali per una colazione genuina o per accompagnare un buon caffè o un tè caldo.

Buon lunedì! Eccoci già a novembre amici lettori. Il tempo vola e sembra solo ieri che aspettavamo l’arrivo dell’autunno…Novembre è notoriamente un mese un po’ grigio e uggioso, iniziano le prime giornate davvero fredde e il buio arriva presto. Il tema de L’Italia nel Piatto per questo mese, “Pomeriggio uggioso, lo passiamo in cucina a preparare biscotti?”, calza proprio a pennello! Cosa c’è di più bello nei pomeriggi di pioggia che impastare dei dolcetti da gustare per colazione o per merenda? Secondo me nulla, adoro biscottare e per il nostro tema di novembre ho preparato i Frollini al farro abruzzesi.

Il farro è coltivato in Abruzzo sin dall’antichità, in particolare nell’area del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga. E’ un cereale molto resistente ed è adatto a colture anche in ambienti difficili e marginali. In cucina è molto versatile ed è perfetto per fare squisite zuppe, minestre ed insalate. Io uso tantissimo anche la farina di farro, è tra le mie preferite. La uso per fare la pasta fatta in casa e tantissimo per fare dolci. Apprezzo molto il gusto un pochino più deciso e rustico rispetto a quello del frumento. L’idea dei Frollini al farro abruzzesi mi è venuta leggendo un libro che ormai per me è diventato indispensabile.

frollini al farro

“Un’indagine sui dolci abruzzesi” di Simona di Iorio è un prezioso manuale sui dolci tipici della mia regione, alcuni ormai quasi sconosciuti o dimenticati, che l’autrice ci invita a riscoprire. Nel libro, Simona di Iorio ci parla di questi biscottini preparati con la farina di farro. Pochi sono gli ingredienti principali, uova, zucchero, olio e farina di farro. Ho tratto spunto dalla ricetta riportata nel libro, modificandola leggermente per compiacere i gusti e le esigenze della mia famiglia, senza però alterarne la semplicità e la genuinità.

Frollini al farro abruzzesi

Dolce abruzzese
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 40 biscotti circa
Preparazione: 15 minuti Cottura: 12 - 15 minuti

Delicati e squisiti biscottini ideali per la prima colazione o per accompagnare il tè o il caffè.

Ingredienti

  • 2 uova
  • 100 g zucchero semolato
  • la buccia grattugiata di un limone non trattato
  • un pizzico di sale
  • 80 g olio di semi (per me girasole)
  • 350 - 370 g farina di farro
  • un cucchiaino raso lievito per dolci

Procedimento

1

In una ciotola lavorate le uova con lo zucchero, la buccia di limone e il sale. Unite poi l'olio a filo, incorporandolo piano piano.

2

Aggiungete 350 g di farina setacciata con il lievito e impastate con le mani come si fa per la pasta frolla. Solo se necessario, unite altri 20 g di farina.

3

Spianate la frolla ad uno spessore di circa 4 mm e ritagliate i biscotti con una formina tonda. Adagiateli sopra una teglia ricoperta da carta forno e spolverizzate la superficie dei biscotti con un pochino di zucchero semolato.

4

Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 12 - 15 minuti o fino a leggera doratura.

Note

La ricetta originale prevede il burro al posto dell'olio. In questo caso, usate 100 g di burro ammorbidito e fate riposare la pasta frolla in frigo per almeno 30 minuti prima dell'utilizzo. Se non avete la farina di farro, potete usare una farina 0 o 00.

Se anche voi amate la farina di farro, vi lascio qualche idea qui sotto!

Cantucci toscani con farina di farro

Plumcake al farro e nocciole

Quadrotti di frolla con confettura di ciliegie

Rose del deserto vegan

Crostata al farro con ricotta e confettura

frollini al farro abruzzesi

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

Per essere sempre aggiornati con le mie ricette, seguitemi anche su Instagram e su Facebook|

Qui sotto trovate tutte le ricette delle mie amiche di rubrica. Non perdetevi i loro biscotti fantastici e seguiteci sui nostri profili di Instagram e di Facebook!

Valle d’Aosta – Torcetti di Saint Vincent 2.0

Piemonte – Krumiri: i biscotti tipici di Casale Monferrato

Liguria – Cobeletti

Lombardia – Bacioni di Lodi o Gnam Gnam

Trentino – Alto Adige – Lebkuchen – gustosi biscotti speziati

Veneto – I Pandòli di Schio

Friuli Venezia Giulia – Favette triestine

Emilia – Romagna – Fave dei morti

Toscana – Amaretti di Santa Croce

Marche – Biscotti all’anice marchigiani

Umbria – Tisichelle dell monache, ricetta tipica di Todi

Lazio – I giglietti di Palestrina

Molise – Cappelliate di Trivento

Campania – I Caprilù: i biscotti di Capri fatti con mandorle e limoncello

Puglia – Il biscotto di Ceglie

Basilicata – I Calzoncelli di Melfi

Calabria – I fritti ‘a bbentu

Sicilia – I Biscotti al latte siciliani

Sardegna – Zambellas di Dorgali

temi iniziativa cookies

Qui trovate tutti i temi settimana per settimana dell’iniziativa #cookie_share. Aspettiamo i vostri biscotti deliziosi!

26 Commenti

  • Rispondi
    sabrina
    2 Novembre 2020 a 12:57 pm

    Semplici ma deliziosi, perfetti per ogni momneto della giornata! E poi con la farina di farro, che delizzia!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      2 Novembre 2020 a 7:06 pm

      Grazie di cuore Sabrina, sono felice che ti siano piaciuti!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    sabrina
    2 Novembre 2020 a 12:58 pm

    Ps: mi è partito il dito sulla tastiera, perdona gli errori (orrori)!!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      2 Novembre 2020 a 7:07 pm

      Sapessi quante volte capita anche a me Sabrina 😉
      Ancora grazie cara!

  • Rispondi
    carla emilia
    2 Novembre 2020 a 1:35 pm

    Ciao Mary sono proprio adatti a queste giornate grigie, tanti piccoli soli! Un abbraccio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      2 Novembre 2020 a 7:05 pm

      Oh che bel complimento Carla! Abbiamo sempre tanto bisogno di sole…Grazie infinite!
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    Lucia Antenoril
    2 Novembre 2020 a 4:27 pm

    Devono essere profumatissimi!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      2 Novembre 2020 a 7:04 pm

      Grazie di cuore Lucia! Sono semplicissimi ma davvero buoni 😉
      Un caro saluto,
      Mary

  • Rispondi
    Elena
    2 Novembre 2020 a 7:32 pm

    questi sono i biscotti ideali per le merende, ottimi anche dal punto di vista nutrizionale ! la farina di farro andrebbe valorizzata di più, proprio brava!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      2 Novembre 2020 a 9:37 pm

      Grazie infinite Elena! Anche secondo me questi sono i biscotti ideali per la merenda di tutti i giorni e sono assolutamente d’accordo che la farina di farro andrebbe valorizzata di più!
      Un abbraccio grande,
      Mary

    • Rispondi
      Tina
      7 Novembre 2020 a 7:20 am

      Ad una tavola così apparecchiata non si può proprio resistere

      • Rispondi
        unamericanatragliorsi
        8 Novembre 2020 a 3:57 pm

        L’ora del tè è un rituale per noi Tina! Grazie mille per essere passata a trovarmi!
        Baci,
        Mary

  • Rispondi
    marina
    2 Novembre 2020 a 7:44 pm

    sono bellissimi Mary e le foto che hai scattato sono splendide. Viene voglia di allungare la mano e prenderne uno! Complimenti!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      2 Novembre 2020 a 9:38 pm

      Che bel complimento Marina…Ti ringrazio infinitamente! Sono davvero felice che tu abbia gradito!
      Ti abbraccio forte,
      Mary

  • Rispondi
    Daniela
    2 Novembre 2020 a 10:09 pm

    Che biscotti invitanti”! Adoro la farina di farro e la adopero spesso anch’io ^_^
    Che bontà!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      2 Novembre 2020 a 10:56 pm

      Grazie mille Daniela! La farina di farro è in assoluto tra le mie preferite!
      Un abbraccio e buonanotte,
      Mary

  • Rispondi
    LaRicciaInCucina
    3 Novembre 2020 a 9:12 am

    Invitanti non solo per la farina di farro ma anche per l’olio di semi che consente di avere subito pronti i biscotti da infornare senza dover attendere il riposo in frigorifero.
    A presto!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      5 Novembre 2020 a 5:24 pm

      Sono semplici e genuini Giovanna, davvero deliziosi e veloci da fare! Grazie di cuore carissima!
      Un abbraccio grande,
      Mary

  • Rispondi
    tizi
    3 Novembre 2020 a 12:17 pm

    rustici, buoni e semplici come piace a me! grazie per la ricetta mary, un abbraccio!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      5 Novembre 2020 a 5:23 pm

      Grazie di cuore a te Tizi, sei gentilissima!
      Un abbraccio a te,
      Mary

  • Rispondi
    zia Consu
    3 Novembre 2020 a 1:02 pm

    Adoro la farina di farro che anche in Toscana copre un ruolo importante. Questi frollini sono da provare il prima possibile..mi hai fatto venire proprio voglia 😛

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      5 Novembre 2020 a 5:23 pm

      In Toscana credo che la farina di farro sia davvero rappresentativa della regione. Sono felicissima che ti piacciano questi frollini!
      Bacio grande Consu, grazie di cuore!
      Mary

  • Rispondi
    Natalia Piciocchi
    4 Novembre 2020 a 12:37 pm

    In effetti sono proprio l’ideale per il caffè di metà mattina e il tè del pomeriggio. Serviti poi in questo modo sono davvero eleganti nella loro semplcità.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      5 Novembre 2020 a 5:17 pm

      Grazie infinite Natalia, sei gentilissima!
      Un abbraccio grande,
      Mary

  • Rispondi
    elisa
    6 Novembre 2020 a 2:01 pm

    La farina di farro non manca mai a casa!!!
    E di biscotti non siamo mai stanchi!
    proverò,
    ciao
    elisa

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      8 Novembre 2020 a 3:55 pm

      Anche a casa mia non manca mai la farina di farro, mi piace tantissimo! Grazie mille per essere passata da me Elisa!
      Baci,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.