Plumcake allo yogurt soffice, senza burro

14 Novembre 2020
plumcake allo yogurt
Il Plumcake allo yogurt soffice, senza burro è un dolce delizioso e genuino, ideale per la colazione di tutta la famiglia!

Buon sabato amici lettori! E’ insolito che io pubblichi una ricetta nel fine settimana, ma questa non poteva proprio aspettare! Era da tanto che volevo provare questo dolce. Faccio spesso delle torte semplici per la colazione, ma confesso che il plumcake allo yogurt è sempre stato il mio tallone d’Achille. Non riuscivo mai ad ottenere quella consistenza soffice e umida, tipica del dolce tanto amato del Mulino Bianco. Finalmente ho ottenuto il risultato che tanto aspettavo e il mio Plumcake allo yogurt soffice, senza burro è semplicemente perfetto! La ricetta originale è della bravissima Simona del blog Tavolartegusto, una vera garanzia! Grazie alle dritte di Simona, ho sfornato un plumcake bello da vedere e delizioso!

plumcake allo yogurt soffice

Al posto della farina 00 ho usato la farina di farro, che amo tantissimo e invece della fecola ho usato l’amido di riso. Per quanto riguarda il gusto dello yogurt, il più gettonato per questo dolce è quello all’albicocca, ma si può usare il gusto che si preferisce, oppure un semplicissimo yogurt bianco. Io ho scelto quello al limone, perché sono una patita per i dolci agrumati. La cosa più importante da ricordare per la riuscita del Plumcake allo yogurt è di usare ingredienti a temperatura ambiente. Lo yogurt, come le uova, non dovranno essere freddi. Se necessario, potete anche scaldare lo yogurt leggermente. Altra cosa da ricordare è di montare molto bene le uova con lo zucchero. Dovranno essere bianche e almeno raddoppiate di volume. Ora non vi resta che provare il Plumcake allo yogurt soffice, senza burro, che vi assicuro allieterà le vostre colazioni! Magari potreste anche provarlo nel weekend 😉

Plumcake allo yogurt soffice, senza burro

Dolce
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 10
Preparazione: 15 minuti Cottura: 40 - 50 minuti

Un plumcake semplice e genuino, preparato con lo yogurt, che rimane soffice e umido per giorni.

Ingredienti

  • 3 uova
  • 160 g zucchero
  • un pizzico di sale
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia
  • la buccia grattugiata di un limone non trattato
  • 100 ml olio di semi
  • 200 g yogurt al limone (oppure altro gusto a piacere)
  • 150 g farina di farro
  • 50 g amido di riso (o fecola di patate)
  • una bustina lievito per dolci

Procedimento

1

Setacciate la farina con l'amido e il lievito e tenete da parte.

2

In una ciotola capiente, usando le fruste elettriche, montate a lungo le uova con lo zucchero, il sale, la vaniglia e la buccia di limone. Le uova dovranno raddoppiare di volume e diventare molto chiare.

3

Unite l'olio poco alla volta, sempre mescolando. Aggiungete 2 cucchiai del mix di farina e poi la yogurt a cucchiaiate, continuando a montare a bassa velocità.

4

Per ultimo, incorporate il resto della farina, unendola in 2 - 3 volte.

5

Versate in uno stampo da plumcake ben imburrato e infarinato oppure rivestito di carta forno. Cuocete in forno preriscaldato a 190° per i primi 30 minuti, poi abbassate a 170° e continuate la cottura per altri 10 minuti circa. Fate la prova stecchino per controllare la cottura e se necessario prolungate la cottura per altri 5 o 10 minuti.

Se vi piacciono i plumcake, nel blog trovate diverse ricette golose. Ve ne lascio qualcuna qui!

Plumcake all’orzo soffice, senza burro

Plumcake al farro e nocciole

Plumcake agli agrumi e zenzero

plumcake allo yogurt

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

2 Commenti

  • Rispondi
    zia Consu
    14 Novembre 2020 a 6:46 pm

    Sembra proprio una nuvola!!!
    Buona serata cara e grazie per la ricetta, da provare per le prossime colazioni ^_^

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      17 Novembre 2020 a 7:01 pm

      Grazie mille Consu! Rimane soffice e umido a lungo!
      Un grande abbraccio a te,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.