Sfogliata di mele abruzzese

20 Novembre 2020
sfogliata di mele abruzzese
La Sfogliata di mele abruzzese è un dolce tipico del teramano, che si prepara tradizionalmente per le festività, in particolare per quelle natalizie.

Buon venerdì a tutti voi! Eccoci al nuovo appuntamento con la rubrica mensile Il giro del mondo con i dolci alle mele, che insieme alle mie amiche Miria e Simona stiamo portando avanti da un po’ di tempo. Dopo aver girato il mondo, scoprendo tante deliziose ricette, abbiamo deciso di dedicare il mese di novembre ai dolci italiani con le mele, così ognuna di noi vi farà conoscere una specialità della nostra bella penisola! Da abruzzese doc quale sono, non potevo non portarvi nella mia regione e condividere con voi una ricetta speciale, la Sfogliata di mele abruzzese!

sfogliata di mele abruzzese

Confesso amici lettori, che questa è la prima volta che provo a fare questo dolce della tradizione teramana. Ero curiosissima ma intimorita, perché pur essendo un dolce semplice, è un pochino laborioso e temevo di non ottenere un buon risultato. Come sempre, ho trovato il sostegno delle mie splendide amiche e compagne di viaggio, che mi hanno incoraggiata e stimolata! Sono strafelice del risultato! La mia Sfogliata di mele abruzzese è venuta benissimo ed è veramente deliziosa! In tutto l’Abruzzo interno si coltivano specie di mele locali e quelle più antiche e rinomate provengono dalla zona di Ortona dei Marsi e tutta la valle del fiume Giovenco. Quindi i dolci alle mele si preparano spesso, ma la Sfogliata di mele è sicuramente quello più famoso e rappresentativo. E’ un dolce festivo, che viene spesso consumato durante le festività natalizie. Profumato e aromatico, vi farà sentire tutta la genuinità della terra d’Abruzzo!

Sfogliata di mele abruzzese

Dolce abruzzese
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 6 - 8
Preparazione: 1 ora circa Cottura: 30 - 40 minuti

Un dolce alle mele squisito e profumato, tipico dell'Abruzzo, in particolare della zona del teramano.

Ingredienti

  • PER LA PASTA
  • 250 g farina 00
  • 100 ml vino bianco (per me Trebbiano d'Abruzzo)
  • 50 ml olio EVO
  • PER IL RIPIENO
  • 400 g mele (peso al netto degli scarti), tagliate a cubetti
  • 30 g noci o mandorle tritate
  • 25 g cioccolato fondente tritato
  • 1 cucchiaino di cacao amaro
  • 1 cucchiaio di rum
  • 3 cucchiai di marmellata mista a piacere (la mia era di mele, pere e banane)
  • un paio di biscotti secchi sbriciolati
  • un cucchiaino di cannella
  • 3 o 4 cucchiai di zucchero
  • buccia grattugiata di 1/2 limone non trattato
  • PER RIFINIRE
  • olio EVO
  • zucchero semolato
  • cannella in polvere

Procedimento

1

Per prima cosa preparate la pasta per la sfoglia. Impastate energicamente la farina con l'olio e il vino fino ad ottenere un impasto compatto e ben amalgamato. Coprite e fate riposare per 1 ora a temperatura ambiente.

2

Mettete i cubetti di mela in un tegame, unite un paio di cucchiai di acqua e cuocete su fiamma bassa. Le mele dovranno diventare tenere ma non disfatte. Lasciate raffreddare.

3

Quando le mele sono fredde, unite tutti gli altri ingredienti per il ripieno (tranne i biscotti secchi), mescolando delicatamente. Tenete da parte.

4

Riprendete il panetto e con l'aiuto della macchinetta per la pasta, tirate le sfoglie. Devono essere abbastanza sottili da poter intravvedere la mano sotto. Con la mia macchinetta, lo spessore giusto corrisponde alla tacca numero 4.

5

Imburrate e infarinate uno stampo tondo da 24 cm. Rivestite la base dello stampo con le sfoglie, comprendo tutta la superficie inclusi i bordi e lasciate che le sfoglie fuoriescano un po' dallo stampo. Pennellate tutta la superficie delle sfoglie con dell'olio EVO poi spolverizzate con un po' di zucchero e di cannella. Fate altri 2 strati in questo modo, ricoprendo solo la base dello stampo, senza arrivare ai bordi. In tutto dovranno essere 3 strati di sfoglie.

6

Versate il ripieno sul terzo strato di sfoglie, livellate e ricoprite di nuovo con le sfoglie. Fate altri 3 strati, pennellando con l'olio ogni strato e spolverizzando con zucchero e cannella.

7

Completate il dolce rivoltando le sfoglie che fuoriescono dallo stampo verso l'interno. Sigillate i bordi pizzicando leggermente la pasta e pennellate nuovamente con l'olio, arrivando fino ai bordi. Spolverizzate ancora con zucchero e cannella.

8

Cuocete in forno preriscaldato a 190° per circa 30 minuti, abbassate a 180° e continuate la cottura fino a leggera doratura.

9

Lasciate raffreddare completamente prima di gustare.

sfogliata di mele abruzzese

Questa volta le mie amiche vi porteranno nel Friuli e in Trentino-Alto Adige! Non perdetevi le loro ricette squisite!

MiriaLa Pite – Torta di mele della Carnia – ricetta friulana

Simona – Strudel alle mele del Trentino-Alto Adige

sfogliata di mele abruzzese

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

Per restare sempre aggiornati con le mie ricette, seguitemi anche su Instagram e su Facebook!

una raccolta di ricette di dolci alle mele

Cliccat sul banner per vedere tutta la raccolta di ricette della nostra rubrica!

15 Commenti

  • Rispondi
    zia Consu
    20 Novembre 2020 a 10:29 am

    Che ripieno goloso!!! Non ho mai assaggiato questa prelibatezza ma mi stai davvero tentando ad accendere il forno..
    Buon we Mary, un abbraccio <3

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      20 Novembre 2020 a 3:38 pm

      Consu, ti posso assicurare che è una vera leccornia! Grazie di cuore tesoro!
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    LaRicciaInCucina
    20 Novembre 2020 a 11:52 am

    Semplicemente meravigliosa!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      20 Novembre 2020 a 3:37 pm

      Grazie infinite Giovanna, sei un tesoro!
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    edvige
    20 Novembre 2020 a 12:22 pm

    Meravigliosa anche se laborioso. Prendo una fetta cosi non fa male. Buona giornata un abbraccio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      20 Novembre 2020 a 3:36 pm

      Si Edvige, questo dolce è un pochino laborioso, come di solito sono quelli delle festività, ma non è difficile. Qui lo zucchero puoi dosarlo a piacere, mettendone più o meno secondo i propri gusti, quindi potrebbe essere adatto alle tue esigenze 😉
      Un abbraccio grande e grazie mille,
      Mary

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    20 Novembre 2020 a 12:32 pm

    Questa torta mi ispira da morire perchè le ricette della tradizione non sbagliano mai 😉 non ho capito alcune cose. Negli ingredienti della pasta non vedo lievito ma poi nel procedimenti dici di unire il lievito. Se ho capito, sia sulla base che sopra si devono mettere 3 strati di sfoglie giusto? un po’ come si farebbe con la phillo. La pasta si riesce a stendere con il mattarello? non ho la sfogliatrice

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      20 Novembre 2020 a 3:34 pm

      Ciao Elena, grazie di cuore per essere passata a trovarmi! Grazie anche per avermi segnalato l’errore, che ho già corretto…la fretta mi accompagna spesso in questo periodo ahimè! Non ci va il lievito nella pasta. E’ una sfoglia semplicissima fatta con farina, olio e vino bianco. La puoi stendere assolutamente col matterello, le nostre nonne lo facevano così questo dolce. Io ho usato la nonna papera, perché non sono così brava a tirare le sfoglie sottili a mano 😉 Gli strati sono 3 sotto e 3 sopra il ripieno, addirittura alcuni mettono anche 4 strati sotto e 3 sopra. Se provi la ricetta fammi sapere che ne pensi cara!
      Un grande abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    simona milani
    20 Novembre 2020 a 1:52 pm

    Mamma mia, deve essere favolosa…quel ripieno, mmmmm….
    …come potrò mai mettermi a dieta io, dimmi!!!!!
    Un abbraccio grandissimo e buon fine settimana tesoro! Ti voglio bene

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      20 Novembre 2020 a 3:29 pm

      Simo, ti capisco perfettamente! Neanch’io potrei mai mettermi a dieta…troppo golosa sono!
      Un abbraccio grande a te amica mia e grazie di cuore!
      Ti voglio bene anch’io <3
      Mary

  • Rispondi
    Daniela
    20 Novembre 2020 a 9:46 pm

    Mai assaggiata e mi ispira tantissimo! Bravissima, vado a vedere le altre torte con le mele ^_^
    Un bacio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      22 Novembre 2020 a 7:09 pm

      Grazie mille Dany, sono felice che ti piaccia!
      Bacioni,
      Mary

  • Rispondi
    speedy70
    26 Novembre 2020 a 9:18 am

    Adoro i dolci con le mele questo lo devo provare, grazie!!!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      27 Novembre 2020 a 10:30 pm

      Grazie di cuore a te Simona, sono felice che ti piaccia!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    tizi
    10 Dicembre 2020 a 4:06 pm

    adoro tutte le torte di mele, ma quelle con il ripieno ricco di ingredienti come questa mi fanno davvero impazzire! deve essere buonissima!
    complimenti mary, bellissima ricetta, come sempre!

  • Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.