Zuppa di ceci e castagne

16 Novembre 2020
zuppa di ceci e castagne
La Zuppa di ceci e castagne è una minestra deliziosa, tipica nel periodo autunnale in Abruzzo e in molte altre zone del centro Italia.

Buon lunedì a tutti! Le meravigliose castagne sono il tema di Light and Tasty per questa settimana. Io adoro le castagne e potrei mangiarne fino a sentirmi male. Quanto sono buone le caldarroste e le castagne bollite, che da noi si chiamano “vallani”! Quando le preparo sembra festa e io e mio marito ci buttiamo su questi gioielli della natura come due affamati! L’unico che non le mangia è mio figlio, che stranamente non apprezza le castagne cotte in questi modi. Le apprezza molto invece, come arricchimento di pietanze salate, come la Zuppa di ceci e castagne.

zuppa di ceci e castagne

Le castagne sono frutti dalle grandi proprietà nutritive. In passato, erano una fonte essenziale di nutrimento, tanto da essere chiamate “pane dei poveri”. Sono ricchissime di carboidrati complessi, di vitamine e sali minerali. Sono molto digeribili e ricche di fibre, ma sono anche piuttosto caloriche. Dal gusto delizioso, sono molto apprezzate, anche sotto forma di farina, con la quale si possono preparare dolci squisiti, ma anche tagliatelle e focacce. Se volete saperne di più su questo frutto autunnale, potete leggere questo articolo. Tra i piatti salati che amo di più c’è senz’altro la Zuppa di ceci e castagne. E’ un piatto autunnale tipico dell’Abruzzo e di molte altre zone del centro Italia. Qui da noi si prepara in modo molto semplice, con pochi ingredienti, ma immancabili sono il rosmarino e la salvia, aromi di montagna che regalano gusto e profumo a questa minestra rustica e confortante!

Zuppa di ceci e castagne

Primo piatto Cucina abruzzese
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 2
Cottura: 35 - 40 minuti

Una zuppa rustica e genuina, tipicamente autunnale, molto popolare in Abruzzo.

Ingredienti

  • 250 g ceci già cotti
  • una ventina di castagne bollite e sbucciate
  • un cucchiaio raso di concentrato di pomodoro
  • uno spicchio d'aglio intero e schiacciato
  • 4 cucchiai olio EVO
  • sale
  • rosmarino
  • salvia
  • 100 g pasta integrale per minestra, tipo tubetti

Procedimento

1

Preparate il sughetto mettendo l'aglio schiacciato in una casseruola insieme all'olio. Fate dorare appena e poi unite il concentrato di pomodoro e un mestolo di acqua calda. Cuocete per 5 minuti a fiamma bassa e poi unite i ceci cotti, il rosmarino, la salvia e un altro mestolo di acqua calda. Cuocete per una decina di minuti a fiamma bassa, fino a quando il sughetto non si è ristretto un po'. Unite le castagne e continuate la cottura per altri 10 - 15 minuti, aggiustando di sale.

2

Nel frattempo che cuoce il sughetto di ceci e castagne, cuocete la pasta in acqua bollente salata. Scolatela al dente e unitela al sughetto. Aggiungete un po' dell'acqua di cottura della pasta per ottenere la consistenza che gradite e aggiustate di sale se necessario.

3

Gustate la zuppa calda.

Note

Potete anche usare pasta bianca al posto di quella integrale. La zuppa è buonissima anche senza pasta, gustata in purezza. Se lo avete, aggiungete anche una foglia di alloro al sughetto.

Se amate le zuppe, date un’occhiata anche a queste ricette!

Minestrone di verdure autunnale

Passata di cannellini abruzzese

Vellutata di zucca

zuppa di ceci e castagne

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

Per restare sempre aggiornati con le mie ricette, seguitemi anche su Instagram e su Facebook!

Qui trovate tutte le proposte Light and Tasty con le castagne delle mie amiche!

Carla: cake salato con farina di castagne, grana padano e noci https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2020/11/cake-con-farina-di-castagne-grana-e.html

Catia: Caldarroste nella friggitrice ad aria https://blog.giallozafferano.it/catiaincucina/caldarroste-nella-friggitrice-ad-aria/

Daniela: Tacchino con salsa di castagne al rosmarino https://maninpastaqb.blogspot.com/2020/11/tacchino-con-salsa-di-castagne-al.html

Elena: Gratin di broccoli, castagne e caprino https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2020/11/gratin-di-broccoli-castagne-e-caprino.html

Flavia: Biscotti con farina di castagne, grano saraceno e nocciole https://www.lericettediannaeflavia.com/2020/11/biscotti-con-farina-di-castagne-grano.html

Franca: Pollo ripieno alle castagne https://cannellaegelsomino.blogspot.com/2020/11/pollo-ripieno-alle-castagne.html

Milena: Castagne in rosa https://dolciepasticci.blogspot.com/2020/11/castagne-in-rosa.html

18 Commenti

  • Rispondi
    carla emilia
    16 Novembre 2020 a 1:40 pm

    Ecco, ceci e castagne in una zuppa non li avevo mai messi, devo rimediare subito! Grazie per la ricetta Mary, bacione 🙂

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      17 Novembre 2020 a 7:00 pm

      E’ un’abbinamento che ti conquisterà Carla! Grazie a te carissima!
      Un abbraccio grande,
      Mary

  • Rispondi
    LaRicciaInCucina
    16 Novembre 2020 a 3:34 pm

    In quanto a castagne io sono come te e tuo marito, cara Mary. Le adoro incondizionatamente.
    Mi piacciono anche nelle zuppe per cui questa tua proposta mi piace moltissimo e di sicuro la preparerò.
    A presto.
    Buona settimana.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      17 Novembre 2020 a 6:59 pm

      Come si fa a resistere alle castagne? No lo so proprio! Grazie di cuore Giovanna, sei sempre gentilissima!
      Baci e buona settimana anche a te,
      Mary

  • Rispondi
    Milena G.
    16 Novembre 2020 a 4:25 pm

    Ma che buona questa zuppa, ricca e confortante.
    La devo tenere presente per le serate invernali, sono sicura sarà molto apprezzata. Un abbraccio e buona settimana.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      17 Novembre 2020 a 6:58 pm

      Sono felice che ti piaccia Milena, grazie di cuore!
      Baci e buona settimana a te,
      Mary

  • Rispondi
    tizi
    16 Novembre 2020 a 4:39 pm

    wow! questa zuppa mi ispira moltissimo… ho anche delle castagne da finire in casa quindi potrei provarla molto presto!
    bellissima idea e scatti stupendi 🙂

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      17 Novembre 2020 a 6:57 pm

      Se la provi fammi saper Tizi cara! Ti abbraccio forte e ti ringrazio di cuore per i tuoi gentilissimi complimenti!
      Buona serata,
      Mary

  • Rispondi
    Franca Savà
    16 Novembre 2020 a 6:07 pm

    Una zuppa che scalda il cuore!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      17 Novembre 2020 a 6:57 pm

      Grazie di cuore Franca!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Catia
    16 Novembre 2020 a 7:12 pm

    Qui da me piove, da tutto il giorno e non sembra voler smettere, perciò è il giorno giusto per questa zuppa confortante! Brava Mary!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      17 Novembre 2020 a 6:56 pm

      Ah, quando piove le zuppe sono fantastiche, ristorano come null’altro! Grazie mille Catia!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Daniela
    17 Novembre 2020 a 2:33 pm

    Un comfort food! Una zuppa alla quale non saprei proprio resistere ^_^
    Ottima proposta!
    Un bacio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      17 Novembre 2020 a 6:55 pm

      Ne sono felicissima Dany! Grazie di cuore e buona serata!
      Bacio grande a te,
      Mary

  • Rispondi
    Lericettediannaeflavia
    17 Novembre 2020 a 3:10 pm

    Una zuppa meravigliosa…adoro i ceci e non li ho mai abbinati alle castagne! La proverò senza pasta…grazie per questa bella idea!!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      17 Novembre 2020 a 6:55 pm

      Prova questo abbinamento Flavia, è davvero squisito! Grazie mille a te cara!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Elena
    17 Novembre 2020 a 5:41 pm

    queste sono le zuppe delle nonne, un vero piacere per il corpo e per l’anima! un Comfort food invernale, super apprezzato! Un abbraccio!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      17 Novembre 2020 a 6:54 pm

      Grazie mille Elena! Io adoro le zuppe e quelle della nonna sono sempre le mie preferite!
      Un abbraccio a te,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.