Baccalà con patate all’abruzzese

2 Dicembre 2020
baccalà con patate all'abruzzese
Il Baccalà con patate all’abruzzese è un secondo piatto ricco e gustoso, spesso preparato per la cena tradizionale della vigilia di Natale.

Ciao amici lettori! Eccoci al consueto appuntamento con la rubrica di ricette regionali L’Italia nel Piatto! Il tema di questo mese, “mare o monti per la cena delle feste”, ci farà scoprire tante specialità tipiche del Natale della nostra penisola. Mai come a Natale, c’è voglia di tradizione e di cibi che arrivano dal passato! In Abruzzo, per la cena della vigilia si mangia pesce e a seconda della zona, si mangiano diverse qualità. Nell’entroterra, uno dei pesci più usati in passato e ancora oggi è il baccalà e una delle ricette più popolari è il Baccalà con patate all’abruzzese.

Non moltissimi anni fa, nelle zone interne dell’Abruzzo, non era semplice trovare il pesce fresco. Così nei giorni speciali di vigilia, in cui non si mangiava carne, si mangiava il baccalà. Questo pesce altro non è che il merluzzo sfilettato durante la lavorazione e conservato sotto sale. La versione essiccata al sole si chiama stoccafisso. L’utilizzo in cucina è differente, poiché il baccalà dev’essere dissalato mentre lo stoccafisso dev’essere solo ammorbidito.

baccalà con patate

In Abruzzo il baccalà è molto amato e si cucina in diversi modi, bollito e condito in bianco con aglio, olio e prezzemolo, il preferito di mia madre, in umido con i ceci, al forno, al sugo con le patate e nelle immancabili frittelle! Il Baccalà con patate all’abruzzese è tra le preparazioni più golose, da mangiare con abbondante pane! Le anziane del paese raccontano che ai loro tempi, con lo stesso sugo si condiva anche la pasta, così facevano due portate con una sola pietanza. La preparazione di questa ricetta è semplice in realtà e se comprate i filetti di baccalà già ammollati e dissalati, vi evitate di dover mettere a bagno il pesce.

Ancora oggi, nonostante ormai si trovi ogni genere di pesce fresco anche nei luoghi più sperduti dell’Abruzzo, la vigilia di Natale non può mancare il baccalà. La tradizione vuole che ci sia su ogni tavola e casa mia non fa eccezione. Ricordo con tenerezza quando mia nonna comprava il baccalà diversi giorni prima delle feste, lo metteva a “spugnare” per due o tre giorni per poi cucinarlo per la cena della vigilia. Era un rito prima del rito, una festa prima della festa…Vi lascio ora alla ricetta del Baccalà con patate all’abruzzese, spero che lo proviate, perché vale davvero la pena. E’ un piatto semplice, che regala grandi soddisfazioni e quando si prepara, è sempre festa!

Baccalà con patate all'abruzzese

Secondo piatto Cucina abruzzese
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 4 - 6
Preparazione: 20 minuti + il tempo d'ammollo del pesce Cottura: 30 - 40 minuti

Il Baccalà con patate all'abruzzese è un piatto nutriente e gustoso, tipico della tradizione della vigilia di Natale.

Ingredienti

  • 800 g di baccalà (per me filetti già ammollati e dissalati) , tagliato in pezzi non troppo grandi
  • 2 cipolle bianche o bionde, affettate sottilmente
  • uno spicchio d'aglio
  • un barattolo di pomodori pelati
  • 4 o 5 patate, sbucciate e tagliate a tocchetti
  • 8 cucchiai di olio EVO
  • sale
  • peperoncino
  • prezzemolo fresco
  • brodo vegetale caldo (o acqua) q.b

Procedimento

1

Se usate il pesce conservato sotto sale, mettetelo in ammollo per almeno 48 ore, cambiando l'acqua 2 o 3 volte ad intervalli regolari. Scolate e cucinate normalmente. Se usate i filetti già ammollati e dissalati, sono pronti per essere cucinati.

2

In un tegame largo, mettete l'olio EVO, lo spicchio d'aglio schiacciato, le cipolle affettate e un po' di peperoncino se lo gradite. Cuocete a fiamma bassa fino a quando la cipolla appassisce.

3

Unite i pelati schiacciati grossolanamente e cuocete il sugo fino a quando si asciuga un po'. Aggiungete le patate a tocchetti, fate insaporire 2 o 3 minuti poi ricoprite tutto con del brodo caldo e lasciate cuocere fino a quando le patate si sono ammorbidite e il sugo è diventato un po' più denso. Aggiungete un pochino di sale senza esagerare.

4

A questo punto unite i filetti di baccalà, facendogli spazio tra le patate. Coprite e cuocete per una decina di minuti o fino a quando il pesce si è cotto perfettamente. Aggiustate di sale se necessario e aggiungete del prezzemolo fresco tritato al momento.

5

Servite il baccalà con patate all'abruzzese caldo con abbondante pane.

Vi lascio qui qualche altra ricetta tipica della vigilia di Natale in Abruzzo.

Frittelle con le alici

Linguine con tonno e alici

Coperchiole abruzzesi con miele e noci

La copeta: croccante tipico

Mandorle pralinate: “i nocci atterrati”

baccalà con patate al sugo

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

Per essere sempre aggiornati con le mie ricette, seguitemi anche su Instagram e su Facebook!

Non perdetevi le deliziose proposte natalizie delle mie amiche e seguiteci anche sulle nostre pagine di Instagram e di Facebook!

Valle d’AostaCrespelle alla valdostana filanti

PiemonteLasagne ai funghi

LiguriaLasagne con sugo di funghi

LombardiaGli Scarpinòcc de Parre

Trentino-Alto AdigeCanederlini o Canederlotti

VenetoLasagne da Fornel e Paste da Pavare

Emilia-RomagnaCestini di Parmigiano con funghi porcini trifolati

Toscana Cozze ripiene

MarcheBrodetto di pesce

UmbriaBaccalà con le castagne

LazioSpaghetti con il tonno

Molise Zuppa alla Santè di Agnone

CampaniaIl baccalà fritto: il piatto della vigilia in Campania

Puglia Baccalà con le patate al forno

Basilicata Baccalà e peperoni cruschi

CalabriaZuppa alla Santè

SiciliaPasta Ncaciata

SardegnaCozze di Olbia ripiene

25 Commenti

  • Rispondi
    LaRicciaInCucina
    2 Dicembre 2020 a 11:41 am

    Pur non amando il pesce, il baccalà è l’unico che, invece, mi è sempre piaciuto, fin da piccina quando avevo dei gusti molto più difficili.
    Con le patate e quel bel sughetto dev’ essere una vera delizia… per non parlare della scarpetta con il pane!
    A presto

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Dicembre 2020 a 7:03 pm

      Pensa tu Giovanna! Di solito il baccalà non piace troppo ai bambini, perché ha un certo “carattere” rispetto al merluzzo fresco. Vuol dire che eri già una buongustaia fin da allora! Grazie di cuore tesoro!
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    edvige
    2 Dicembre 2020 a 2:37 pm

    Il baccalà o meglio klo stoccafisso asciugato al sole e meno salato mi piace ma a marito no. Quindi ogni tanto acquisto dei filetti che friggo per me. Buona giornata

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Dicembre 2020 a 7:01 pm

      Anche qui da me lo mangiamo solo io e mio figlio, perché mio marito è allergico a tutta la famiglia dei merluzzi. Fritto è favoloso Edvige, lo adoro!
      Bacio grande e grazie mille,
      Mary

  • Rispondi
    carla emilia
    2 Dicembre 2020 a 8:24 pm

    Ciao Mary, anche a Genova il baccalà è un piatto delle feste, ma avevo già pubblicato diverse ricette e quindi ho scelto altro, perciò non sai quanto mi gusto la tua zuppetta! Bacione

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Dicembre 2020 a 6:59 pm

      Immagino quante ottime ricette genovesi ci siano col baccalà Carla! Avendo tante nel blog, hai fatto benissimo a regalarci qualcosa di diverso!
      Ti abbraccio forte e ti ringrazio di cuore,
      Mary

  • Rispondi
    Elena
    2 Dicembre 2020 a 9:07 pm

    Il baccalà è il re indiscusso…ottima anche questa versione…un abbraccio!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Dicembre 2020 a 6:57 pm

      Verissimo Elena, è proprio il re indiscusso della vigilia di Natale!
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    Piccolalayla - Profumo di Sicilia
    2 Dicembre 2020 a 9:34 pm

    Che meraviglia e che profumo… voglio proprio provarla questa versione! A presto LA

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Dicembre 2020 a 6:57 pm

      Grazie mille Laura! Se lo provi, fammi sapere che ne pensi!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    3 Dicembre 2020 a 9:25 am

    Sai che adoro questo tipo di piatti, i piatti poveri della tradizione. Poche cose che creano sempre delle meraviglie. E quel sughetto che chiama proprio “scarpetta”…ci mangerei insieme un chilo di pane 🙂

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Dicembre 2020 a 6:56 pm

      Io e te siamo molto simili Elena, ne sono convinta sempre di più! Grazie amica!
      Un abbraccio grande,
      Mary

  • Rispondi
    Natalia Piciocchi
    3 Dicembre 2020 a 11:40 am

    Che bello leggere come le nostre tradizioni si assomigliano. Anche da noi il baccalà per le vigilie non deve mai mancare. Buono fatto in questo modo…la scarpetta con il pane poi è d’obbligo!!!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Dicembre 2020 a 6:55 pm

      Vero Natalia, è bellissimo scoprire le similitudini tra le nostre tradizioni!
      Un bacione e grazie di cuore,
      Mary

  • Rispondi
    Milena G.
    3 Dicembre 2020 a 6:52 pm

    Un piatto strepitoso, con quel bel sugo una pagnotta di pane non basterà per raccoglierlo tutto!! Una bella e golosa tradizione.
    Un abbraccio.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Dicembre 2020 a 6:54 pm

      Ti ringrazio di cuore Milena, sono veramente felice che ti piaccia la mia proposta!
      Un abbraccio grande a te,
      Mary

  • Rispondi
    Tina
    4 Dicembre 2020 a 10:49 pm

    Ecco un ottimo pretesto per provare una nuova ricetta di baccalà. Con il pomodoro.Proprio invitante!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      6 Dicembre 2020 a 7:13 pm

      Grazie mille Tina, sono felice che ti piaccia!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    sabrina
    6 Dicembre 2020 a 9:11 am

    Baccalà e papate sono un piatto che si prepara spesso anche da me, e che mette d’accordo tutta la famiglia!
    Ricco di sapore, un piatto che riempe e soddisfa!
    Un saluto
    Sabrina

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      6 Dicembre 2020 a 7:14 pm

      Hai ragione Sabrina, è un piatto che soddisfa sempre, una sorta di comfort food senza tempo! Grazie di cuore!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Marina
    6 Dicembre 2020 a 12:45 pm

    Mary mi è venuta un’acquolina!!! che bel piatto, mi piace tantissimo il baccalà e questa ricetta mi piacerebbe proprio provarla!! E’ veramente tanto invitante!! un bacio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      6 Dicembre 2020 a 7:16 pm

      Ti ringrazio tanto Marina! Sono davvero felice che tu abbia gradito! Abbiamo molte cose in comune con il Lazio e mi sa che anch’io e te siamo sulla stessa lunghezza d’onda 😉
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    Chiara
    9 Dicembre 2020 a 1:21 pm

    Che ricetta meravigliosa!!!!!!

  • Rispondi
    elisa
    11 Dicembre 2020 a 3:49 pm

    Il baccalà è un piatto molto diffuso nelle tavole di tutta Italia per Natale!
    In tante diverse versioni!
    questa sicuramente buonissima!!
    ciao
    elisa

  • Rispondi
    manu
    12 Dicembre 2020 a 12:09 am

    Baccalà e patate è un piatto delizioso, qui lo prepariamo però in bianco senza pomodoro. La prossima volta voglio proprio farlo con la tua ricetta
    Ciao e tantissimi auguri di buone feste

  • Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.