
Il Plumcake alla panna con mele e miele è un dolce da credenza delizioso e facilissimo, soffice e profumato!
Buonasera a tutti e benvenuto dicembre! Con l’arrivo di questo mese viene immediatamente voglia di Natale, del calore della festa più bella dell’anno, di dolci profumati da gustare in famiglia e da regalare. Questo sarà un Natale particolare, sicuramente più dimesso e austero, ma con lo spirito giusto, riusciremo a festeggiare in modo profondo e sentito. Forse, non potendo andare in giro a fare feste con gli amici e parenti come gli altri anni, torneremo all’essenziale, al significato più autentico di questa festa, che in fondo non è altro che la festa della Speranza e della Gioia. Per accogliere questo mese, ho preparato un semplice e delizioso Plumcake alla panna con mele e miele, che è anche il mio contributo all’iniziativa #gustosochristmas che io e le mie amiche abruzzesi Niva di Nevolenuvole e Francesca di Polvere di spezie abbiamo appena lanciato su Instagram.

Questo plumcake è un dolce semplicissimo da preparare, che vi stupirà per la sofficità e il profumo oltre al gusto squisito. Si prepara in pochi minuti, con pochi ingredienti e la panna nell’impasto conferisce una consistenza umida e irresistibile! Alla ricetta base, questa volta ho aggiunto mele a tocchetti, un sentore di cannella e un tocco di miele di tiglio per rendere il dolce ancora più goloso e profumato. Vi assicuro che allieterà le vostre colazioni e merende! Oltretutto, il Plumcake alla panna con mele e miele si conserva per diversi giorni (se ci arriva ;)) restando fragrante e goloso!
Un dolce da credenza semplice, profumato e soffice, ideale per la colazione o la merenda. Con uno sbattitore elettrico, montate molto bene le uova con lo zucchero, il miele, il sale e le spezie. Devono raddoppiare di volume e diventare giallo chiaro. Aggiungete la panna a filo, sempre mescolando con lo sbattitore elettrico. Incorporate la farina setacciata con il lievito in due volte, mescolando a bassa velocità oppure con una frusta a mano. Per ultimo, aggiungete i pezzetti di mela, leggermente infarinati, mescolando delicatamente con una spatola. Versate l'impasto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato oppure rivestito con carta forno. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura e se necessario, cuocete per altri 10 minuti circa. Gustate freddo! La ricetta base (senza le mele) è molto versatile e si presta a diverse aggiunte secondo i gusti. Si possono aggiungere gocce di cioccolato, frutta secca, frutta essiccata, pere a pezzetti ecc.Plumcake alla panna con mele e miele
Ingredienti
Procedimento
Note
Se amate i plumcake e i dolci da credenza alla panna, vi lascio qualche altra semplice e golosa idea!
Plumcake agli agrumi e zenzero
Plumcake all’orzo soffice, senza burro

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,
Mary
Per restare sempre aggiornati con le mie ricette, seguitemi anche su Instagram e su Facebook!

7 Commenti
Daniela
1 Dicembre 2020 a 9:36 pmVado matta per i plumcake e questo deve essere delizioso, soffice e molto profumato ^_^
Bravissima!
Un bacio
unamericanatragliorsi
2 Dicembre 2020 a 4:36 pmGrazie di cuore Daniela, sono felice che ti piaccia!
Bacio grande,
Mary
LaRicciaInCucina
2 Dicembre 2020 a 12:17 pmPosso immaginare la sofficità ed il profumo di questo delizioso plumcake! Adoro i dolci da credenza con la panna nell’ impasto.
Ti segnalo solo che tra gli ingredienti manca la quantità di panna.
Bella la vostra iniziativa su instagram! Complimenti per l’ impegno e per le tante rubriche che riesci a curare!
A presto.
unamericanatragliorsi
2 Dicembre 2020 a 4:39 pmGrazie di cuore per la segnalazione Giovanna, correggo subito!
Sono felicissima che ti piaccia l’iniziativa su Instagram…Se hai un profilo, ti seguo con piacere e se puoi, regalaci una tua delizia!
Ti abbraccio forte cara, grazie di tutto!
Mary
zia Consu
2 Dicembre 2020 a 6:57 pmTi confesso che l’idea di un Natale più intimo e raccolto, non mi dispiace affatto!
Ovvio che quando le cose diventano imposizione, fanno meno piacere ma è anche vero che se non stiamo attenti adesso potremmo pagarne le conseguenze nei prossimi mesi..quindi #iorestoacasa!!!
Golosissima la tua proposta, la mia idea perfetta di colazione!
unamericanatragliorsi
3 Dicembre 2020 a 6:11 pmSai Consu, anche a me non dispiace l’idea di un Natale più intimo. In realtà penso che potrebbe essere un’occasione per vivere questa festa in modo più autentico. Speriamo solo che la gente si comporti in modo responsabile e che questo male si plachi!
Un abbraccio grande e grazie di cuore,
Mary
edvige
9 Dicembre 2020 a 4:35 pmBuonooooo io faccio raccolta di ricette dolci per figlia e nipote golosi maniano anche per me che non posso. Buona serata.