
Gustosa e nutriente, la Crema di lenticchie e curcuma è un primo piatto perfetto per le giornate fredde invernali.
Ciao a tutti! La Crema di lenticchie e curcuma nasce dal desiderio di riciclare un sacchetto di lenticchie secche dimezzato, reduce delle passate festività. Il tema della rubrica Light and Tasty di questa settimana è dedicato proprio al riciclo del cibo, al riutilizzo intelligente e gustoso degli avanzi, perché in cucina non si dovrebbe buttare nulla. Ero indecisa sulla ricetta da proporvi questa settimana, perché mi piace moltissimo riciclare il pandoro, il panettone, datteri e fichi secchi, creando dei dessert squisiti e sfiziosi, come questi Tartufi di Pandoro, preparati qualche tempo fa. Ero un po’ stanca di dolcetti però, di cui abbiamo fatto davvero delle abbuffate in questo periodo. Oltre alle feste natalizie a dicembre, qui tra gli orsi, festeggiamo anche il compleanno di mio marito, quindi di torte, parrozzi e dessert vari, ne ho preparati in abbondanza!
Siamo dei grandi divoratori di legumi a casa mia e le lenticchie sono sicuramente quelle che consumiamo di più. Adoriamo anche ceci e fagioli, ma troviamo che le lenticchie siano un pochino più delicate sull’intestino e più facili da digerire, quindi possiamo abbondare!
Questo legume è un vero portento per la salute. Ricchissime di proteine vegetali, di sali minerali, di vitamine e di fibre, le lenticchie sono un ottima alternativa alla carne, al pesce e alle uova. Oltretutto, sono anche deliziose e abbinate a pasta, riso o pane, diventano una fonte di proteine paragonabile a quelle di origine animale. Per conoscere meglio questo legume della salute, potete leggere questo articolo. Preparo spesso le zuppe di lenticchie e adoro le vellutate e le creme, che spesso sono la mia cena durante i mesi più freddi. La Crema di lenticchie e curcuma è un vero comfort food, che si prepara in poco tempo e con pochi ingredienti. Servitela con del pane casereccio abbrustolito oppure con dei crostini e avrete un piatto unico delizioso e appagante!
Una zuppa di lenticchie cremosa e nutriente, perfetta per un pranzo o una cena in inverno. Mettete 4 o 5 cucchiai di olio EVO in una casseruola e unite l'aglio e il sedano, la carota e la cipolla tagliati a pezzetti. Fate appassire gli odori su fiamma bassa per qualche minuto poi unite le lenticchie sciacquate e scolate, il concentrato di pomodoro e le foglie di alloro. Unite anche un paio di cucchiai di acqua bollente e fate insaporire le lenticchie su fiamma media, mescolando spesso, per 5 o 6 minuti. Ricoprite con acqua bollente, abbassate la fiamma e lasciate cuocere fino a quando le lenticchie sono morbide. Ci vorranno circa 40 minuti, ma dipende dal tipo di lenticchie, quindi regolatevi con l'assaggio. Se necessario, unite altra acqua bollente e aggiungete il sale poco prima di ultimare la cottura. A cottura ultimata, togliete l'aglio e le foglie di alloro e frullate la zuppa usando il frullatore a immersione. Regolate di sale, aggiungete una spolverata di curcuma e mescolate. Se volete una zuppa più liquida aggiungete altra acqua. Versate la zuppa nelle ciotole e servite con un giro di olio EVO crudo e del pane abbrustolito o dei crostini. Gustate! Le lenticchie non hanno bisogno di ammollo prima di cuocerle. Il tempo di cottura dipende dal tipo di lenticchie. Più sono grandi, più tempo ci vorrà. Aggiungete la curcuma secondo i vostri gusti. Io ne ho aggiunto un cucchiaino raso.Crema di lenticchie e curcuma
Ingredienti
Procedimento
Note

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,
Mary
Per restare sempre aggiornati con le mie ricette, seguitemi anche su Instagram e su Facebook!
Ecco le proposte deliziose delle mia amiche!
Carla: tagliolini con salmone e pistacchi
Catia: Risotto al prosecco fumé
Daniela: Tartelletta con lenticchie e uva
Elena: Ramen a modo mio
Flavia: Chiffon cake vaniglia e pistacchi
Franca: Frittata con il lesso
Milena: Torrette di pane ai peperoni
22 Commenti
LaRicciaInCucina
11 Gennaio 2021 a 2:08 pmHo letto questa tua ricetta ed ho subito telefonato alla mia mamma per dargliela 😀
Niente di meglio di un buon piatto di crema, zuppa, passato di verdura per combattere il freddo di questi giorni. Io ne vado matta! Non ho mai provato l’ abbinamento lenticchia + curcuma. Proverò alla prima occasione.
Tanti auguri di buon anno
unamericanatragliorsi
20 Gennaio 2021 a 6:29 pmHai assolutamente ragione Giovanna! Molto spesso ceno con le vellutate e le creme, mi rimettono al mondo dopo una giornata intensa! Grazie di cuore tesoro, sei sempre gentilissima!
Bacio grande,
Mary
lericettediannaeflavia
11 Gennaio 2021 a 2:11 pmanche io grande divoratrice di legumi…in crema!! Interessante quest’accoppiata con la curcuma, io di solito abbino il curry, ma voglio assolutamente provarla! Un abbraccio
unamericanatragliorsi
20 Gennaio 2021 a 6:28 pmLe creme di legumi sono favolose Flavia! Anche il curry è tra le mie spezie preferite!
Bacioni e grazie mille,
Mary
Franca Savà
11 Gennaio 2021 a 4:02 pmDa provare assolutamente!
unamericanatragliorsi
20 Gennaio 2021 a 6:27 pmGrazie Franca!
Baci,
Mary
Catia
11 Gennaio 2021 a 4:49 pmSìììì! Tempo fa avevo provato ad aggiungere la curcuma in un contorno di lenticchie, mi piace molto è un gusto che si sposa benissimo! La versione in crema però non l’ho mai provata perciò grazie Mary! Proverò sicuramente questa tua ricetta!
unamericanatragliorsi
20 Gennaio 2021 a 6:26 pmLa curcuma ci sta proprio bene con le lenticchie e anche coi ceci Catia, il la uso tanto con i legumi.
Bacio grande e grazie di cuore,
Mary
Elena
11 Gennaio 2021 a 5:11 pmi legumi fanno davvero bene e dobbiamo cercare di consumarne il più possibile limitando la carne, bella questa ricetta e la curcuma la rende ancor più profumata ed invitante! un abbraccio!
unamericanatragliorsi
20 Gennaio 2021 a 6:21 pmGrazie mille Elena!
Baci,
Mary
Milena G.
11 Gennaio 2021 a 7:08 pmBuonissima, salutare e confortante. Cosa chiedere di più?
Un abbraccio e buona settimana.
unamericanatragliorsi
20 Gennaio 2021 a 6:21 pmDavvero confortante Milena! Grazie!
Baci,
Mary
Daniela
11 Gennaio 2021 a 11:51 pmMa che buona questa crema di lenticchie! La curcuma ci sta d’incanto ^_^
Una proposta per un riciclo gustoso!
Un bacio
unamericanatragliorsi
20 Gennaio 2021 a 6:22 pmSono felicissima che ti sia piaciuta Dany! Grazie mille!
Baci,
Mary
carla emilia
12 Gennaio 2021 a 12:16 pmHa un aspetto molto invitante cara Mary, non resta che munirsi del cucchiaio! Bacione
unamericanatragliorsi
20 Gennaio 2021 a 6:23 pmUn cucchiaio e una scodella ed è fatta la mia felicità!
Baci e grazie mille,
Mary
zia Consu
12 Gennaio 2021 a 8:41 pmAnche io ed il mio bimbo adoriamo i legumi e spesso le lenticchie rosse diventano protagoniste dei nostri piatti..ragù, hummus e dahl! Golosissima anche la tua proposta, assolutamente da provare ^_^
unamericanatragliorsi
20 Gennaio 2021 a 6:24 pmChe bravo il tuo bimbo Consu! Non tutti mangiano i legumi, non è facile quando sono piccoli. Devo dire che anche mio figlio li ha sempre mangiati e anche ora che è adulto, adoro lenticchie, fagioli, ceci ecc.. Grazie mille cara!
Baci,
Mary
ipasticciditerry
13 Gennaio 2021 a 9:44 amAnche a me piacciono moltissimo i legumi e ti dirò che le lenticchie sono gli unici legumi che piacciono anche a mio marito. Interessante l’aggiunta della curcuma che proverò alla prossima occasione. Ciao Mary un abbraccio
unamericanatragliorsi
20 Gennaio 2021 a 6:16 pmCerchiamo di consumarne in abbondanza Terry, perché i legumi fanno tanto bene e sono un’ottima fonte di proteine. Grazie di cuore per essere passata a trovarmi carissim!
Un abbraccio grande,
Mary
saltandoinpadella
13 Gennaio 2021 a 12:24 pmAnche noi siamo dei grandi divoratori di legumi. Io amo molto anche i ceci ma il fatto che le lenticchie non richiedano ammollo aiuta se devi risolvere una cena velocemente. Con questo freddo vellutate e creme sono proprio perfette per scaldarsi
unamericanatragliorsi
20 Gennaio 2021 a 6:14 pmHai detto proprio bene Elena, i legumi sono tutti squisiti ma le lenticchie non hanno bisogno di ammollo preventivo, quindi si possono consumare con più facilità.
Un abbraccio grande e grazie di cuore,
Mary