
Le Frittelle di mele della Lettonia sono simili ai pancake, ma hanno una consistenza più fondente grazie alla presenza della panna e delle mele. Sono perfette a colazione o come dessert con un po’ di panna o una pallina di gelato!
Ciao a tutti e benvenuti all’appuntamento con mele Il giro del mondo con i dolci alle mele, la rubrica mensile curata insieme alle mie care amiche Miria e Simona! Grazie a questa bella iniziativa, stiamo scoprendo delle meravigliose ricette con le mele, provenienti da tutte le parti del mondo e per una golosa come me, è un viaggio davvero delizioso! Questo mese vi porto in Lettonia, per conoscere le Frittelle di mele della Lettonia ovvero le Abolu Pankukas!
Siamo nel periodo di carnevale e cercando una ricetta straniera di frittelle, mi sono imbattuta in questa. Le Frittelle di mele della Lettonia sono simili ai pancake, ma molto fondenti, dalla consistenza quasi cremosa grazie alla panna e alla presenza abbondante delle mele. Dalle mie ricerche ho scoperto che in Lettonia si mangia veramente bene e che i suoi abitanti sono dei veri buongustai. Vista la bontà di queste frittelle, non fatico a crederci! Sembra che le Abolu Pankukas vengano servite spesso a colazione, accompagnate dalla panna acida leggermente zuccherata e speziata oppure più semplicemente con dello yogurt e miele.
Sono semplicissime da preparare e secondo me, le Frittelle di mele della Lettonia si prestano ad essere servite anche come dessert, magari accompagnate con della panna montata appena zuccherata o una pallina di gelato. Vanno cucinate rigorosamente nel burro (per la gioia del mio colesterolo), perché il gusto ne guadagna decisamente. Poi, in Lettonia fa freddo, quindi un pochino di grasso in più, non fa certo male…Non siete d’accordo amici?
Semplici ma golosissime, le Frittelle di mele della Lettonia sono facili da preparare e sono ideali per una colazione nutriente e appagante! Separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve. Mettete i tuorli in una ciotola e unite lo zucchero, il sale e la panna fresca. Mescolate bene con una frusta a mano, poi incorporate la farina. Incorporate poi le mele grattugiate e infine gli albumi montati a neve, mescolando delicatamente per non smontare l'impasto. Scaldate una padella antiaderente alla quale avrete aggiunto una noce di burro. Quando il burro sfregola, aiutandovi con un cucchiaio, formate la frittella grande quanto un pancake. Appena vedete delle bollicine sulla superficie, voltate la frittella e cuocete anche dall'altro lato. Dev'essere bella dorata da ambo i lati. Con questo impasto dovreste ottenere circa 10 - 12 frittelle della misura di un pancake medio. Spolverizzate con dello zucchero a velo per servire. I Lettoni servono gli Abolu Pankukas con un po' di panna acida appena zuccherata e lievemente speziata oppure con dello yogurt e miele. Potet fare le frittelle più piccoline e servirle come dessert con della panna montata oppure con una pallina di gelato.Frittelle di mele della Lettonia
Ingredienti
Procedimento
Note
Non perdetevi le deliziose ricette delle mie amiche che questo mese vi porteranno in Islanda e in Belgio!
Miria – Torta di mele islandese
Simona – Flan di mele alla fiamminga

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,
Mary
Per restare sempre aggiornati con le mie ricette, seguitemi anche su Instagram e su Facebook!

18 Commenti
LaRicciaInCucina
20 Gennaio 2021 a 2:23 pmEh sì, somigliano proprio ai pancakes!!
Devono essere davvero una delizia. Le proverò.
A presto
unamericanatragliorsi
20 Gennaio 2021 a 6:06 pmSi Giovanna, sono molto simili. Cambia la consistenza però, che nei pancake è più simile ad una torta, mentre nelle frittelle lettoni è quasi cremosa. Sono da provare 😉
Baci e grazie di cuore,
Mary
edvige
20 Gennaio 2021 a 4:44 pmSaranno senz’altro super buone da provare magari ci metto meno zucchero tanto le mele sono dolci. Buona serata
unamericanatragliorsi
20 Gennaio 2021 a 6:04 pmPuoi anche eliminarlo del tutto Edvige, perché le mele conferiscono già molta dolcezza.
Baci e grazie di cuore,
Mary
zia Consu
20 Gennaio 2021 a 5:43 pmQueste frittelle di mela mi mettono davvero l’acquolina in bocca 😛
unamericanatragliorsi
20 Gennaio 2021 a 6:03 pmGrazie di cuore Consu e grazie ancora per aver partecipato alla pasta collab! Il tuo contributo è favoloso!
Baci,
Mary
saltandoinpadella
20 Gennaio 2021 a 6:59 pmMolto interessanti queste frittelline. Mi piace l’idea della mela grattugiata nell’impasto. Divertente anche il nome che effettivamente ricorda quello dei pancakes . Una parola americana che assomiglia a una parola russa
unamericanatragliorsi
23 Gennaio 2021 a 5:01 pmHai ragione Elena, anche il nome somiglia alla parola pancake 😉 Sono davvero molto simili, ma la presenza della panna rende queste frittelle più fondenti e ricche. Grazie mille per essere passata a trovarmi!
Baci,
Mary
Daniela
20 Gennaio 2021 a 10:58 pmMa che buone!
Avete presentato tre ricette con le mele favolose ^_^
Un bacio
unamericanatragliorsi
23 Gennaio 2021 a 5:01 pmGrazie di cuore Daniela!
Baci,
Mary
simona milani
21 Gennaio 2021 a 10:00 amDevono essere irresistibili…me le segno, voglio provarle!
Un bacione amica mia, sono strepitose <3
unamericanatragliorsi
23 Gennaio 2021 a 5:02 pmGrazie mille Simo, sono felice che ti piacciano! Anch’io voglio assolutamente provare il tuo flan!
Baci,
Mary
Alice
24 Gennaio 2021 a 7:45 pmQuesta consistenza che descrivi quasi cremosa e queste splendide foto mi mettono l’acquolina e la vogli adi andare subito a preparali …ma aspetterò domani mattina!
baci
Alice
unamericanatragliorsi
28 Gennaio 2021 a 7:02 pmSe li provi fammi sapere Alice!
Un abbraccio e grazie mille,
Mary
Paola Pepe
27 Gennaio 2021 a 9:15 amChe visione sublime!!! sono adorabili! vorrei prepararli al più presto! un bacio!
unamericanatragliorsi
28 Gennaio 2021 a 7:08 pmGrazie davvero Paola, sei un tesoro!
Bacio grande a te,
Mary
tizi
3 Febbraio 2021 a 3:00 pmormai sai bene che adoro i dolci alle mele, e queste frittelle non fanno eccezione! devono essere deliziose… spero di provarle presto, intanto salvo la ricetta.
un abbraccio cara mary, a presto!
unamericanatragliorsi
5 Febbraio 2021 a 11:01 pmGrazie Tizi, sono felice che ti piacciano! Devi provarle assolutamente!
Baci,
Mary