
Gli Sgaiozzi abruzzesi sono squisite frittelle dolci, tipiche del periodo natalizio e del carnevale. La farina di mais nell’impasto regala un gusto rustico unico e irresistibile!
Buongiorno amici, buon 2021! Spero di cuore che questo nuovo anno regali tanta salute e serenità a tutti voi e al mondo intero! Abbiamo tanto bisogno di normalità e di rapporti umani senza distanziamento. Abbiamo tutti il desiderio di tornare ad abbracciarci, non solo virtualmente, ma anche fisicamente. Che belli gli abbracci stretti, che regalano gioia al cuore… Dopo la pausa festiva, in cui non ho avuto voglia di stare al pc, torno con una ricetta fantastica e golosissima, gli Sgaiozzi abruzzesi! Queste squisite frittelle dolci sono il mio contributo al tema di gennaio “polenta e farina di mais”, della rubrica di ricette regionali L’Italia nel Piatto.
Gli Sgaiozzi abruzzesi sono delle frittelle dolci, tipiche della provincia di Pescara. Appartengono alla tradizione contadina e fanno parte dei P.A.T. (Prodotto Agroalimentare Tradizionale) abruzzesi. Una volta gli Sgaiozzi venivano preparati frequentemente ed essendo calorici e sostanziosi, rappresentavano una deliziosa e corroborante merenda per chi lavorava in campagna. Ora vengono preparati quasi esclusivamente nel periodo natalizio e per il Carnevale. Caratteristica è la consistenza di queste deliziose frittelle, a cui la farina di mais regala una texture più ruvida e rustica che è davvero irresistibile. Gli Sgaiozzi possono essere semplici oppure si può aggiungere dell’uvetta o dei semi di anice all’impasto. Sono adatti anche per vegani e vegetariani, perché vengono preparati senza uova e senza latticini. Il mio unico avvertimento amici lettori è che creano dipendenza. Gli Sgaiozzi abruzzesi sono talmente buoni che uno tira l’altro!
Gli Sgaiozzi abruzzesi sono delle squisite frittelle dolci preparate con la farina di mais che conferisce una irresistibile consistenza ruvida e rustica. Mettete l'uvetta in ammollo nel mix di rum e acqua. Mettete a bollire un po' di acqua e nel frattempo versate la farina di mais in una ciotola capiente. Quando bolle l'acqua, unitela poca alla volta alla farina di mais, mescolando velocemente per non cuocerla, fino ad ottenere un impasto compatto e legato. Lasciate raffreddare completamente. Incorporate ora lo zucchero semolato, poi l'olio e la buccia d'arancia. Mescolate bene dopo ogni aggiunta. Unite il lievito di birra sciolto in un pochino di acqua calda e mescolate. Se usate il lievito disidratato, potete aggiungerlo direttamente nell'impasto. Non ha bisogno di essere sciolto in acqua. A questo punto, unite l'uvetta sultanina con il suo liquido di ammollo e la farina poca alla volta. Dovete ottenere un impasto morbido ma manipolabile. Coprite con della pellicola e fate lievitare fino al raddoppio. Ci vorranno circa 2 ore. Finito il tempo di lievitazione, mettete a scaldare l'olio per la frittura. Prelevate dei piccoli pezzi dell'impasto e con le mani unte di olio, date una forma un po' allungata ai vostri sgaiozzi. Friggete in olio caldo fino a doratura. Scolate su carta assorbente e rotolate gli sgaiozzi quando sono ancora caldi nello zucchero semolato. Gustate! Volendo si possono aggiungere anche dei semi di anice a piacere all'impasto. Per una frittura ottimale, l'olio dev'essere profondo e caldo ma non bollente, altrimenti la frittella si colora troppo all'esterno, senza cuocere bene all'interno. La temperatura ideale è intorno ai 160° , ma se non avete un termometro da cucina potete verificare se l'olio è pronto immergendo un pezzetto di pane. Se l'olio è alla temperatura giusta, dovrebbe fare le bollicine intorno al pezzetto di pane e questo dovrebbe risalire velocemente.Sgaiozzi abruzzesi
Ingredienti
Procedimento
Note

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,
Mary
Per restare sempre aggiornati con le mie ricette, seguitemi anche su Instagram e su Facebook!
Non perdetevi le squisite ricette regionali delle mie amiche!
Valle d’Aosta: Polenta gratinata al forno
Piemonte: Polenta con Sugo di pomodoro e Uova
Liguria: Polenta e cavoli
Lombardia: Polenta Taragna
Trentino-Alto Adige: Pane alla polenta di Storo
Veneto: La Putana, dolce di polenta vicentino
Emilia-Romagna: Polenta con i ciccioli
Toscana: Gnocchi di polenta toscani o matuffi, ‘batufoli’, pallette e altro ancora
Marche: Cresc-tajat o crescetagliate, la pasta di polenta delle marche
Umbria: Polenta al sugo con salsiccia
Lazio: Polenta alla gricia
Molise: Pizza e minestra
Campania: Gli scagliozzi di polenta
Puglia: Polenta alla barese
Basilicata: Il migliaccio dolce lucano: U m gliazz
Calabria: ‘A pizzata, il pane di mais calabrese
Sicilia: Gli Scaghiozzi alla Messinese
Sardegna: Polenta alla sarda
30 Commenti
Elena
2 Gennaio 2021 a 3:19 pmFrittelle molto golose, impazzisco per l’uvetta… davvero una bella ricetta! Buon anno, cara Mary!
unamericanatragliorsi
4 Gennaio 2021 a 10:48 pmCiao Elena, grazie di cuore! Anch’io amo l’uvetta e in particolare nelle frittelle!
Baci,
Mary
carla emilia
2 Gennaio 2021 a 4:12 pmMa proprio da allungare le mani! Buon anno Mary a presto 🙂
unamericanatragliorsi
4 Gennaio 2021 a 10:49 pmSono super golose Carla… Grazie di cuore!
Baci,
Mary
Natalia Piciocchi
3 Gennaio 2021 a 9:49 amChe buoni devono essere! Ero curiosa di leggere questa ricetta che si avvicina molto nel nome ai nostri scagliozzi. Me la segno per il prossimo Carnevale. Bacioni
unamericanatragliorsi
4 Gennaio 2021 a 10:50 pmCiao Natalia! Anch’io ero curiosissima di conoscere i tuoi Scagliozzi, che invece sono salati! Voglio assaggiarli appena potrò venire a Napoli!
Un abbraccio e grazie mille!
Mary
sabrina
3 Gennaio 2021 a 9:54 amMi associo a Carla: allungherei le mani per poterne gustare!
Sono davvero invitanti!
Buon anno e a presto!
Sabrina
unamericanatragliorsi
4 Gennaio 2021 a 10:52 pmGrazie mille Sabrina, sono felicissima di avervi fatto venire voglia di Sgaiozzi!
Baci,
Mary
zia Consu
3 Gennaio 2021 a 11:40 amNon le ho mai assaggiate ma l’aspetto è super invitante e poi con la farina di mais al suo interno, devono essere deliziose anche come consistenza!!!
Che gola!!!
Buon inizio anno Mary, riesco a passare solo adesso per gli auguri <3
unamericanatragliorsi
4 Gennaio 2021 a 10:53 pmGrazie di cuore Consu! Sono veramente tanto golosi e la consistenza è irresistibile!
Un abbraccio grande e buon anno nuovo anche a te cara!
Mary
Lucia Antenoril
3 Gennaio 2021 a 8:20 pmHanno un aspetto! Quando le ho viste la prima volta mi è venuta subito voglia di provarle, poi sono anche senza glutine. Faccio passare queste feste e poi le provo!
unamericanatragliorsi
4 Gennaio 2021 a 10:54 pmSono assolutamente perfette anche per il Carnevale Lucia! Sono certa che ti piaceranno!
Un abbraccio e grazie di cuore,
Mary
Tina
4 Gennaio 2021 a 10:23 pmSai che questa ricetta mi tenacia proprio? Buon anno
unamericanatragliorsi
4 Gennaio 2021 a 10:55 pmNe sono davvero felice Tina! Ti ringrazio di cuore!
Baci,
Mary
tizi
5 Gennaio 2021 a 2:25 pmnon conoscevo queste frittelline, sembrano a dir poco deliziose!
un abbraccio grande cara mary e tanti auguri di felice anno nuovo 🙂
unamericanatragliorsi
10 Gennaio 2021 a 11:32 pmGrazie infinite Tizi! Ti abbracci forte anch’io e ti auguro un 2021 ricco di tante cose belle e soprattutto di salute e di serentità!
Mary
andrea
6 Gennaio 2021 a 7:05 pmnon le conoscevo, sembrano davvero buonissime!! complimenti!
unamericanatragliorsi
10 Gennaio 2021 a 11:32 pmSono super golose Andrea! Grazie di cuore!
Un abbraccio,
Mary
Milena
6 Gennaio 2021 a 7:12 pmMa quanto sono golosi i tuoi sgaiozzi , il profumo dell’arancia nei dolci l’adoro!
Da noi a Bari famose sono le “Sgagliozze”, simili nel nome ma semplici quadrati di polenta fritta e cosparsi di sale!
Un abbraccio
unamericanatragliorsi
10 Gennaio 2021 a 11:33 pmQuante cose buone ci sono nella nostra Italia Milena… Adoro questa rubrica che mi permette di conoscere tante specialità!
Bacio grande e grazie di cuore,
Mary
Marina Riccitelli
6 Gennaio 2021 a 8:01 pmQueste frittelle devono essere deliziose, hanno un aspetto proprio invitante! Una tira l’altra immagino! Brava Mary e tantissimi auguri anche a te!
unamericanatragliorsi
10 Gennaio 2021 a 11:34 pmSi Marina, sono proprio una tira l’altra…una vera tentazione!
Un grande abbraccio e grazie di cuore,
Mary
speedy70
11 Gennaio 2021 a 9:11 amMolto invitanti, che voglia!!!!
unamericanatragliorsi
20 Gennaio 2021 a 6:17 pmGrazie mille Simona!
Un abbraccio,
Mary
saltandoinpadella
11 Gennaio 2021 a 11:25 amNon ho mai provato a fare delle frittelline lievitate usando la farina di mais. Mi incuriosiscono molto. Le frittelline dolci sono sempre una delizia
unamericanatragliorsi
20 Gennaio 2021 a 6:18 pmE’ stata la prima volta per me Elena. Sono una bomba, deliziose…una consistenza ruvida che mi ha conquistata! Grazie di cuore!
Baci,
Mary
elisa
12 Gennaio 2021 a 3:31 pmdevono essere deliziose!!!!!!!!!!!!!
Credo di non averle mia mangiate..
elisa
unamericanatragliorsi
12 Gennaio 2021 a 10:44 pmGrazie mille Elisa! Gli Sgaiozzi sono golosissimi!
Baci,
Mary
Paola pepe
14 Gennaio 2021 a 9:38 amStrepitose!!! qui in Veneto le facciamo simili e sono davvero buonissime che una tira l’altra!!! un bacione ed un abbraccio!
unamericanatragliorsi
15 Gennaio 2021 a 12:23 pmCiao Paola, grazie mille! Sono felicissima che ti piacciano!
Ricambio con affetto il tuo abbraccio e bacione!;* ;* <3
A presto,
Mary