Pane senza impasto: no knead bread

7 Febbraio 2021
pane senza impasto
Il Pane senza impasto o no knead bread è un pane semplice e veloce che si può realizzare in casa senza fatica!

Bentrovati amici lettori! Chi mi segue da un po’ sa che i miei avi erano i proprietari di un forno comunitario, che ha avuto un’importanza storica in paese e che ancora oggi viene ricordato con affetto dai miei compaesani. Nonostante la mia bisnonna e le mie nonne facessero il pane quasi tutti i giorni, ho pochissima esperienza con la panificazione. Sono affascinata da quest’arte ma anche intimorita. Così, le mie poche preparazioni finora sono limitate ai burger buns e ai panini rustici. Sono una curiosa però e voglio imparare a fare il pane, quello vero. Il mio sogno sarebbe anche avere un forno a legna, ma dovrei prima riuscire a convincere mio marito, cosa assolutamente non scontata! Il Pane senza impasto o no knead bread è il mio primo tentativo a fare una vera pagnotta di pane e devo dire che mi ha dato un’immensa soddisfazione!

pane senza impasto

Cercavo una ricetta semplice per una iniziativa sul pane fatto in casa, promossa su Instagram dalla mia cara amica Silvie e quando ho letto di questo pane che fa tutto da solo, ero molto scettica. Pare che questo no knead bread sia stato inventato da un panettiere newyorkese che si chiama Jim Lahey. In realtà, il tale panettiere ha imparato a fare il pane in Italia e questo pane somiglia moltissimo al “pane cafone” napoletano. Io non so se Jim Lahey sia davvero il creatore del pane senza impasto o se l’abbia imparato a fare qui nel bel paese, ma so che questa ricetta è magica e il pane è buonissimo! L’impasto si prepara in pochi minuti, si copre e si fa lievitare. Poi si fa un giro di pieghe, un altro riposo breve e via in forno! Come faccio sempre con i lievitati, ho usato pochissimo lievito, facendo fare una lievitazione più lunga e lenta, ma certamente più digeribile. Prossimamente voglio provare a fare questo pane con delle farine più rustiche e grezze, vi terrò senz’altro aggiornati 😉 Intanto, vi invito a provare questa ricetta facilissima, che vi darà grande soddisfazione!

Pane senza impasto

Pane Cucina italiana
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 1 pagnottina
Preparazione: 5 minuti + 20 ore di lievitazione Cottura: 50 - 60 minuti

Un pane delizioso, semplice e veloce, da realizzare in casa senza fatica.

Ingredienti

  • 300 g farina 0
  • 200 g semola rimacinata di grano duro
  • 350 g acqua a temperatura ambiente
  • 1 o 2 g di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di miele (o zucchero)

Procedimento

1

Sciogliete il lievito nell'acqua a cui avrete aggiunto anche il miele.

2

Versate le farine in una ciotola, unite anche il sale e mescolate. Aggiungete l'acqua con il lievito, mescolando con una forchetta. Dovrete mescolare fino ad incorporare tutto il liquido. Otterrete un impasto non omogeneo ma va bene così.

3

Coprite la ciotola con della pellicola e lasciate lievitare per circa 18 ore a temperatura ambiente. L'impasto deve raddoppiare abbondantemente di volume e dev'essere pieno di bollicine.

4

Finita la lievitazione, versate l'impasto su un piano ben spolverato con della semola e appiattitelo creando una sorta di rettangolo. Fate un giro di pieghe tirando il lembo laterale a destra e ripiegandolo verso il centro. Fate lo stesso con il lembo dal lato opposto, creando una chiusura "a portafoglio". Fate la stessa cosa con i due lembi superiori e inferiori. Dovete fare quattro pieghe.

5

Ricoprite un vassoio con un telo pulito e spolverate bene con la semola. Versate l'impasto sul canovaccio, con le pieghe sotto, a contatto con il telo. Coprite con un altro canovaccio e lasciate lievitare per un paio di ore.

6

Scaldate il forno a 230° e tenete in forno anche la teglia nella quale cuocerete il pane. Quando il forno è pronto, versate la vostra pagnottina sulla teglia rovente, questa volta con le pieghe rivolte verso l'alto. State molto attenti a non scottarvi!

7

Cuocete al massimo della potenza, con un pentolino di acqua bollente sul fondo del forno, per 20 minuti. Togliete il pentolino d'acqua e abbassate la temperatura a 200° e cuocete per altri 25 - 30 minuti. Abbassate ancora la temperatura a 180° e cuocete per 10 minuti "a spiffero", cioè con il forno leggermente aperto. Io inserisco un cucchiaio di legno tra lo sportello e il forno. Spegnete il forno e lasciate la pagnotta dentro, sempre a spiffero, per una decina di minuti.

8

Sfornate e lasciate raffreddare completamente.

Note

La cottura del Pane senza impasto può essere fatta in diversi modi. Jim Lahey propone la cottura in pentola di ghisa, con il coperchio per i primi 20 minuti e poi senza coperchio. Questa cottura permette al pane di mantenere una forma rotonda perfetta e il coperchio garantisce il giusto grado di umidità. Al posto della pentola di ghisa, si può usare una di acciaio dal fondo pesante. Ovviamente in entrambi i casi, non devono esserci parti in plastica. Il Pane senza impasto si può cuocere anche sulla leccarda del forno ricoperta di carta forno. Sarà meno alto, ma altrettanto delizioso. Inoltre, potete usare pirofile da forno in ceramica o in pyrex. Io ho cotto il mio pane in una pirofila di ceramica ed è venuto bellissimo oltre che buonissimo.

pane senza impasto

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

Per restare sempre aggiornati con le mie ricette, seguitemi anche su Instagram e su Facebook!

3 Commenti

  • Rispondi
    Daniela
    7 Febbraio 2021 a 10:36 pm

    Non sono una gran panificatrice, ma qualche cosina ogni tanto la impasto anch’io e questo va provato ^_^
    Un bacio

  • Rispondi
    zia Consu
    8 Febbraio 2021 a 9:09 pm

    Il pane fatto in casa dà di quelle soddisfazioni che nessun’altra ricetta riesce a dare! Bravissima, quella fetta tostata con un velo di confettura sarebbe la mia colazione perfetta ^_^

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    9 Febbraio 2021 a 9:44 pm

    Brava mari è venuto benissimo!!! ma davvero è la prima pagnotta che fai? se è così devi proprio lanciarti perchè hai la panificazione nel sangue. Brav brava!!! non sai quanto vorrei anche io un forno a legna…ma qua sarebbe proprio impossibile

  • Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.