
Le Salsicce di fegato con broccoletti e patate sono un trionfo di sapori abruzzesi, da accompagnare con un ottimo vino Montepulciano d’Abruzzo!
Ciao a tutti e benvenuti al nuovo appuntamento con la rubrica di ricette regionali L’Italia nel Piatto. Il nostro tema questo mese è “i salumi e gli insaccati regionali” e io vi farò conoscere le salsicce di fegato, che sono un prodotto tipico della mia regione. Le salsicce di fegato sono un vero trionfo di gusto ed hanno il riconoscimento PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale) abruzzese. Si prestano ad essere cucinate in tanti modi, anche molto creativi. Io ve le propongo in una versione locale semplice e gustosa, che noi amiamo tanto, le Salsicce di fegato con broccoletti e patate.

Le preparazioni a base di carne di suino sono molto diffuse e popolari in Abruzzo e fanno riferimento alle antiche tradizioni contadine. La stessa uccisione del maiale era un evento molto importante in passato, a cui prendeva parte tutta la famiglia.
Avveniva di solito tra la fine di dicembre e la metà di gennaio e l’uccisione del maiale era vissuta come una sorta di “festa “gastronomica”, perché legata ad un concetto di abbondanza che per i contadini era veramente rara. Del maiale non si buttava via nulla ed era una risorsa che garantiva la sopravvivenza e allontanava la fame. Si preparavano vari tipi di salumi e insaccati, che potevano essere conservati a lungo, attraverso l’essicazione oppure sott’olio o nello strutto.
Per preparare le salsicce di fegato, che sono anche Presidio Slow Food per quanto riguarda la produzione della provincia de L’Aquila, si utilizzano pezzi di fegato, di cuore, di polmone e di guanciale, che vengono macinati e poi aromatizzati. Gli aromi usati sono un segreto custodito gelosamente da ciascun produttore e possono dare vita a delle salsicce di fegato molto piccanti oppure più dolci. Aromi che non mancano mai sono la buccia d’arancia, l’aglio, il pepe e il peperoncino. Una volta ottenuto l’insaccato, le salsicce vengono messe a riposare per un mese circa, per far asciugare la carne.

Da noi qui tra gli orsi, le salsicce di fegato sono popolarissime in inverno e le consumiamo in tanti modi. Sono solite accompagnare la nostra polenta al sugo. Facciamo spesso anche la “pizza roscia”, una pizza fatta con farina di mais, che accompagna la “panontella”, un mix di carni di maiale. Le mangiamo anche crude e ben essiccate, come fossero delle salamelle, con il nostro pane tipico fatto con le patate. La ricetta che condivido con voi oggi, è uno dei modi più facili e deliziosi per gustare questi insaccati meravigliosi. Le Salsicce di fegato con broccoletti e patate si preparano velocemente, ma credetemi, vi daranno soddisfazione! Nella nostra tradizione abruzzese, con un piatto così, non può mancare un buon bicchiere di vino, naturalmente rosso Montepulciano d’Abruzzo, come l’eccellente Colle Secco Rubi della Cantina Tollo.
Piatto gustoso e robusto, le Salsicce di fegato con broccoletti e patate sono anche facilissime da preparare. Per prima cosa ripassate i vostri broccoletti già lessati e ben scolati insieme ai tocchetti di patata in padella con aglio, olio e peperoncino. Io metto l'olio, aggiungo l'aglio e peperoncino e faccio dorare a fiamma bassa. Appena l'aglio si è imbiondito, aggiungo i broccoletti. Aggiusto di sale e cuocio per 5 - 6 minuti, mescolando di tanto di tanto. Tagliate le salsicce di fegato in 3 parti ciascuna. Mettete un po' d'olio in una padella e cuocete le salsicce a fiamma bassa, mescolando spesso, per 10 - 15 minuti. Servite le salsicce di fegato ben calde, accompagnate dai broccoletti e patate e un buon bicchiere di vino rosso Montepulciano d'Abruzzo.Salsicce di fegato con broccoletti e patate
Ingredienti
Procedimento

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,
Mary
Per restare sempre aggiornati con le mie ricette, seguitemi anche su Instagram e su Facebook!
Non perdetevi le squisite proposte regionali delle mie amiche!
Valle d’Aosta: Mini tortine salate alle mele e speck https://www.delizieeconfidenze.com/2021/02/mini-tortine-salate-alle-mele-e-speck.html
Piemonte: Il Filetto Baciato di Ponzone: “Salumi e Insaccati Regionali” per l’Italia nel Piatto https://www.lacascatadeisapori.it/il-filetto-baciato-di-ponzone-salumi-e-insaccati-regionali-per-litalia-nel-piatto/
Liguria: focaccia e salumi di Liguria https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2021/02/focaccia-e-salumi-di-liguria-per.html
Lombardia: La Luganega di Monza nel risotto giallo https://www.kucinadikiara.it/2021/02/la-luganega-di-monza-nel-risotto-giallo.html
Trentino-Alto Adige: Mortandela con tortel di patate
https://profumiecolori.blogspot.com/2021/02/mortandela-con-tortel-di-patate.html
Veneto: Risotto al tastasal https://www.ilfiordicappero.com/2021/02/risotto-al-tastasal.html
Emilia-Romagna: Filetto di maiale con coppa piacentina Dop e albicocche essiccate https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2021/02/filetto-di-maiale-con-coppa-piacentina.html
Toscana: Salsiccia e fagioli https://acquacottaf.blogspot.com/2021/02/salsiccia-e-fagioli.html
Marche: Mousse di ciauscolo https://www.forchettaepennello.com/2021/02/mousse-di-ciauscolo.html
Umbria: La salsiccia umbra, varietà tradizionali e ricette https://www.dueamicheincucina.it/2021/02/la-salsiccia-umbra-varieta-tradizionali-e-ricette.html
Lazio: Il prosciutto di Bassiano https://www.merincucina.it/2021/02/il-prosciutto-di-bassiano.html
Molise:Mesticanza alla ventricina http://tartetatina.it/2021/02/02/mesticanza-alla-ventricina/
Campania: Rustico napoletano di frolla con ricotta e salame Napoli https://fusillialtegamino.blogspot.com/2021/02/rustico-napoletano-di-frolla-con.html
Puglia: Rigatoni con funghi e salsiccia secca https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2021/02/rigatoni-con-funghi-e-salsiccia-secca.html
Basilicata: Salsiccia ai semi di finocchietto: antichi sapori lucani https://www.quellalucinanellacucina.it/salsiccia/
Calabria: Capicoddhu azze anca o capicollo grecanico https://ilmondodirina.blogspot.com/2021/02/capicoddhu-azze-anca-o-capicollo.html
Sicilia: Salsiccia Siciliana Fritta https://www.profumodisicilia.net/2021/02/02/salsiccia-siciliana-fritta/
Sardegna: QUICHE DI SALSICCIA SARDA SECCA AL VERMENTINO https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2021/02/quiche-di-salsiccia-sarda-secca-al.html
11 Commenti
Alice
2 Febbraio 2021 a 4:33 pmNon ho mai assaggiato le salsicce di fegato ma conosco quel meraviglioso vino!
Baci
Alice
unamericanatragliorsi
5 Febbraio 2021 a 11:04 pmAlice, devi assaggiare anche le salsicce di fegato, sono strepitose! Grazie di cuore cara!
Bacio grande,
Mary
carla emilia
2 Febbraio 2021 a 6:05 pmQueste non le ho proprio mai assaggiate ma credo che mi piacerebbero tantissimo! Ciao Mary un abbraccio
unamericanatragliorsi
5 Febbraio 2021 a 11:03 pmDevi proprio assaggiarle Carla, sono squisite!
Baci e grazie mille,
Mary
Piccolalayla - Profumo di Sicilia
3 Febbraio 2021 a 6:22 amTi confesso che non mangio il fegato… ma le tue foto sono invitanti ….e chissà un mix di sapori e profumi nuovo per me che andrebbe provato! A presto LA
unamericanatragliorsi
5 Febbraio 2021 a 11:02 pmIl fegato non piace a tutti Laura e ti confesso che fino a qualche anno fa, non avrei nemmeno toccato le salsicce di fegato! Poi le ho assaggiate ed è stato amore al primo morso!
Baci e grazie mille,
Mary
Elena
3 Febbraio 2021 a 7:23 pmsai che non ho mai mangiato le salsicce di fegato? qui non vengono preparate, devo fare un salto in centro Italia, ad assaggiare le vostre prelibatezze! un abbraccio!
unamericanatragliorsi
5 Febbraio 2021 a 11:00 pmSono davvero squisite Elena, vale la pena assaggiarle!
Un abbraccio grande a te,
Mary
sabrina
8 Febbraio 2021 a 5:00 pmAdoro tutto di questa proposta!! Amo i broccoletti con le patate…per non parlare delle salsicce di fegato! E’ una vita che non ne mangio!
Tina
12 Febbraio 2021 a 6:50 amLe salsicce di fegato sono molto diffuse anche nelle Marche. Peccato che a me non piacciano perché questo piatto sa proprio di buono.
elisa
15 Febbraio 2021 a 6:40 pmDa noi non sono diffuse, ma io ricordo di averle gustate in Puglia! e che buone!
ciao
elsa