
La Torta salata con feta, pomodori secchi e olive è sfiziosa e gustosissima, facile da preparare e perfetta per un aperitivo, un brunch o una merenda all’aperto!
Ciao a tutti! Finalmente è arrivata la primavera e con essa tanta voglia di gite, picnic, e merende all’aperto. In realtà, qui tra gli orsi sta facendo davvero freddo in questi giorni, ma il bel tempo non si farà attendere a lungo. In questi tempi di Covid, non è possibile muoverci più di tanto, ma nessuno ci impedisce di fare un picnic in terrazza, o nel giardino di casa. I rustici e le torte salate sono il tema Light and Tasty per questa settimana e per l’occasione ho preparato una Torta salata con feta, pomodori secchi e olive. Facilissima e veloce da preparare, può risolvere una cena oppure può arricchire un brunch domenicale, un aperitivo o una merenda.
Per preparare la Torta salata con feta, pomodori secchi e olive ci vogliono una manciata di minuti e pochi, semplici ingredienti. La feta greca è tra i formaggi che amo di più. E’ deliziosa nelle insalate ed è ottima per condire un piatto di pasta fresco e ricco di ortaggi. Si accompagna idealmente ai pomodori e alle olive e si può anche fare alla piastra o fritta come fanno i greci. Di tanto in tanto preparo un piatto di pasta alla greca che potete trovare sul blog, fatta con feta, pomodori secchi e olive e questa volta ho voluto trasferire questi sapori a noi tanto graditi in una torta salata! Noi l’abbiamo accompagnata con un bicchiere di eccellente Pecorino della linea biologica Insetti dell’azienda vinicola abruzzese Cantina Tollo ed è stato amore al primo morso e al primo sorso!
Una torta salata gustosa e sfiziosissima, perfetta per un aperitivo, un brunch o una merenda all'aperto. Srotolate la pasta sfoglia e lasciatela a temperatura ambiente per una decina di minuti. Foderate una teglia con la pasta sfoglia, con tutta la carta forno in dotazione. Aggiustatela delicatamente nello stampo e punzecchiate il fondo con i rebbi di una forchetta. Sbriciolate la feta grossolanamente e distribuitela sulla sfoglia, lasciando un piccolo bordino tutt'intorno. Ricoprite la feta con qualche pomodoro secco sott'olio e con le olive. Aggiustate il bordo della torta salata, rigirandolo verso l'interno, senza essere troppo precisi. Pennellate il bordo con un mix di tuorlo sbattuto con un goccio di latte e cuocete la torta salata in forno preriscaldato a 200° per circa 25 minuti o fino a doratura. Comprate una pasta sfoglia di qualità, possibilmente senza olio di palma. Cuocete la torta salata nella parte centrale del forno.Torta salata con feta, pomodori secchi e olive
Ingredienti
Procedimento
Note

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,
Mary
Per restare sempre aggiornati con le mie ricette, seguitemi anche su Instagram e su Facebook!
Non perdetevi le deliziose proposte Light and Tasty delle mie amiche!
Carla – Tortino di carciofi e patate
Daniela – Torta salata con le carote
Elena – Pastiera salata
Franca – Rustici di ricotta e spinaci
Milena – Rotolo al farro con cime di rapa, olive e crescenza
10 Commenti
Franca Savà
22 Marzo 2021 a 2:10 pmSentori di Grecia!
Milena G.
22 Marzo 2021 a 2:21 pmChe bontà la tua proposta, saporita e bellissima da vedere!
Un abbraccio e buona settimana.
carla emilia
22 Marzo 2021 a 2:28 pmUn insieme di ingredienti che mi piacciono moltissimo, Mary, sono pronta per l’assaggio!!!
edvige
22 Marzo 2021 a 3:07 pmBuono preso nota da provare a fare. Buona settimana.
Elena
22 Marzo 2021 a 4:41 pmma è così semplice e veloce che viene la voglia di provarla subito!!! un bacione!
zia Consu
22 Marzo 2021 a 5:49 pmAnche a me le torte salate fanno subito pensare alla primavera ^_^ deliziosa la tua proposta ^_^
Daniela
22 Marzo 2021 a 10:24 pmChe torta salata sfiziosa. Ho una passione per la feta e trovo la tua proposta favolosa. Anzi te la “copierò” presto 😉
Un bacio
LaRicciaInCucina
23 Marzo 2021 a 9:45 amQuesta torta salata è una vera esplosione di gusti!
Noi ci rifacciamo con un pic-nic in salotto perché i balconi danno sulla strada dove transitano le auto ;-).
Un grande abbraccio
Alice
24 Marzo 2021 a 8:11 amSuper gustosa questa torta rustica!
baci
Alice
saltandoinpadella
29 Marzo 2021 a 10:01 amQuesta mi ha conquistato già dal titolo. Adoro tutto quello che ci hai messo. Me la potrei mangiare tutta da sola