Ciambellone alla ricotta

12 Aprile 2021
Ciambellone alla ricotta
Il Ciambellone alla ricotta è uno squisito dolce da credenza semplice e genuino, con una consistenza umida, ideale per la colazione o merenda di tutta la famiglia!

Ciao a tutti e benvenuti nella mia cucina! Il Ciambellone alla ricotta è una ricetta del riciclo, nata dall’esigenza di smaltire della ricotta avanzata dalle feste di Pasqua. Ne avevo comprata un po’ troppa, pensando di fare qualche crostata di ricotta e cioccolato in più, da regalare a parenti e amici, ma l’obbligo all’isolamento dovuto al Covid ha smorzato il mio entusiasmo. Così mi sono ritrovata della ricotta da consumare e complice il tema Light and Tasty di questa settimana, dedicato proprio al riciclo in cucina, ho deciso di preparare questo dolce semplicissimo, che ha allietato le nostre colazioni per tutta la settimana!

Ci sono tanti modi per riutilizzare quello che rimane in frigorifero e in dispensa e spesso recuperando questi alimenti, vengono fuori delle meravigliose squisitezze…Basta un po’ di creatività e di voglia di mettersi ai fornelli e di pasticciare! La ricetta del Ciambellone alla ricotta è facilissima e credetemi una volta che la proverete, non l’abbondonerete più! Questo dolce è buonissimo, rimane umido e delizioso per giorni ed è perfetto per una colazione sana e gustosa. Servite il Ciambellone alla ricotta anche a merenda e accompagnatelo con una buona tazza di tè, per una pausa golosa che non appesantisce. Se poi volete esagerare, potete unire una manciata di cioccolato tritato all’impasto, magari utilizzando le uova di Pasqua avanzate e avrete un dolce ancora più goloso da gustare con chi amate!

Ciambellone alla ricotta

Dolce Cucina italiana
Di unamericanatragliorsi
Preparazione: 10 minuti Cottura: 35 - 40 minuti

Un dolce da colazione e da merenda, squisito e genuino, che rimane umido e buonissimo per giorni!

Ingredienti

  • 4 uova
  • 300 g zucchero
  • un pizzico di sale
  • buccia grattugiata di limone o arancia bio
  • 135 g olio di semi o d’oliva leggero
  • 250 g ricotta di mucca
  • 300 g farina 0
  • una bustina di lievito per dolci

Procedimento

1

Montate bene le uova con lo zucchero, il sale e la buccia d’agrume fino a quando raddoppiano di volume e sono chiare e spumose.

2

Incorporate prima l’olio poco alla volta e poi anche la ricotta.

3

Unite la farina setacciata con il lievito in 2 o 3 volte, mescolando delicatamente con una frusta a mano. Versate in uno stampo per ciambella ben imburrato e infarinato e livellate con il dorso di un cucchiaio.

4

Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 35-40 minuti. Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura.

5

Gustate freddo spolverizzato con dello zucchero a velo.

Note

Questo ciambellone è ottimo anche preparato con la farina di farro. Al posto della buccia di agrume potete usare un cucchiaino di estratto di vaniglia. Con queste dosi viene un ciambellone bello grande, quindi vi consiglio uno stampo da 26 cm. Oppure potete usare uno stampo bello alto da Kugelhupf come quello che ho usato io, da 22 cm.

Se come me amate i ciambelloni, vi lascio qualche ricetta da provare!

Ciambellone soffice al succo di pesca

Ciambellone della nonna all’anice

Ciambellone bicolore arancia e cioccolato

Ciambellone allo yogurt perfetto

Ciambellone alla banana

Ciambellone alla ricotta

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

Per restare sempre aggiornati con le mie ricette, seguitemi anche su Instagram e su Facebook!

light and tasty

Non perdetevi le proposte Light and Tasty delle mie amiche!

Carla – Pizza di carne

Catia – Pane al cioccolato fondente

Daniela – Bicchieri con crema al limone e colomba tostata

Elena – Tagliatelle di albumi al sugo di pomodoro fresco

Flavia – Plumcake di farro con cioccolato fondente (delle uova di Pasqua)

Franca – La torta del riciclo post Pasqua

Milena – Flan di parmigiano e yogurt con agretti

22 Commenti

  • Rispondi
    LaRicciaInCucina
    12 Aprile 2021 a 12:53 pm

    Buonissimi i dolci alla ricotta, soprattutto le torte da credenza come questo tuo meraviglioso ciambellone!
    Immagino la sua bontà anche utilizzando ricotta di pecora o di capra.

  • Rispondi
    carla emilia
    12 Aprile 2021 a 12:58 pm

    Molto buono, mi piacciono tantissimo i dolci con la ricotta, sono soffici e gustosi. Un abbraccio a presto

  • Rispondi
    ipasticciditerry
    12 Aprile 2021 a 2:36 pm

    Questo è uno dei miei dolci del ricordo. A casa mia, da piccola, la ricotta non mancava mai e mia mamma spesso faceva questo dolce o una semplice crostata di ricotta. Bravissima. Un abbraccio grande dolce Mary

  • Rispondi
    Franca Savà
    12 Aprile 2021 a 3:20 pm

    Ottimo! Peccato che a casa mia la ricotta non avanzi mai! La comprerò appositamente per provare questa meraviglia!

  • Rispondi
    Milena G.
    12 Aprile 2021 a 4:53 pm

    Uno spettacolo questo tuo ciambellone, la ricotta nell’impasto lo rende morbido e gustoso.
    Un abbraccio e buona settimana.

  • Rispondi
    edvige
    12 Aprile 2021 a 4:56 pm

    Ottimo veramente. Buona settimana.

  • Rispondi
    Catia
    12 Aprile 2021 a 5:20 pm

    Un ciambellone che sa di casa, un vero comfort food, che è quello che ci vuole in questo periodo ? Brava Mary

  • Rispondi
    Elena
    12 Aprile 2021 a 5:30 pm

    da tenere a mente, sai che riesce ad andarmi in scadenza anche la ricotta confezionata? il fatto è che devo sempre averla in casa e a volte “si nasconde” nel frigo…la bricconcella! Ottima proposta!

  • Rispondi
    andrea
    12 Aprile 2021 a 6:26 pm

    davvero buonissimo! adoro tutti i dolci con la ricotta

  • Rispondi
    Daniela
    12 Aprile 2021 a 9:38 pm

    Adoro le torte con la ricotta così come il ciambellone. Ottima proposta ^_^
    Un bacio e buona settimana

  • Rispondi
    Alice
    14 Aprile 2021 a 8:56 am

    Amo i dolci con la ricotta, li rende soffici e umidi al punto gusto
    baci
    Alice

  • Rispondi
    zia Consu
    17 Aprile 2021 a 9:48 am

    Questa ciambella ha un aspetto proprio invitante!

  • Rispondi
    Mary
    19 Aprile 2021 a 9:18 am

    Molto invitante, da provare! Baci Mary
    Maryblog.it
    My Instagram

  • Rispondi
    Federica
    4 Maggio 2021 a 2:01 pm

    Buonissimo, uso molto anch’io la ricotta nei dolci.?

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      6 Maggio 2021 a 5:19 pm

      Ti ringrazio tanto Federica! Adoro la ricotta nei dolci 😉
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    Rosa
    11 Giugno 2021 a 6:47 pm

    Buono io lo adoro, proverò sicuramente anche la tua versione
    Buona serata

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      14 Giugno 2021 a 8:23 am

      Ciao Rosa, grazie di cuore per essere passata da me! Se provi la mia versione, fammi sapere la tua opinione!
      Un caro saluto e buona settimana,
      Mary

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      17 Giugno 2021 a 6:31 pm

      Grazie mille Rosa! Se lo provi, fammi sapere!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Valentina
    15 Maggio 2022 a 9:22 am

    Mary secondo te posso ridurre lo zucchero senza guastare il dolce? Tipo un 150-200 gr?

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      16 Maggio 2022 a 9:07 am

      Ciao Valentina, secondo me puoi farlo senza problemi. Lo faccio spesso anch’io, quando lo zucchero mi pare troppo. Non andrei sotto i 200 g però. Considera che il ciambellone è bello grande, quindi alla fine, lo zucchero per porzione non è poi così tanto. Fammi sapere e grazie mille per provare la ricetta!
      Un abbraccio,
      Mary

      • Rispondi
        Valentina
        17 Maggio 2022 a 7:25 am

        Provata con 180 gr, per me andava bene, ma per un gusto più equilibrato con 200 sarebbe stata perfetta! Ho aggiunto gocce di cioccolata ed è davvero un ottimo ciambellone, entrerà nel mio ricettario, insieme a molto altri dei tuoi dolci. Un bacio, Vale

        • Rispondi
          unamericanatragliorsi
          18 Maggio 2022 a 5:20 pm

          Ciao Valentina, sono davvero felice che ti sia piaciuto questo ciambellone! È in assoluto uno dei nostri preferiti. La ricotta regala una consistenza irresistibile! Con le gocce di cioccolato poi, dev’essere ancora più goloso…Grazie di cuore per aver provato la ricetta!
          Un abbraccio,
          Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.