
Ciao a tutti e benvenuti al consueto appuntamento con la rubrica di ricette regionali L’Italia nel Piatto, Il cui tema per questo mese è “un piatto povero della tradizione” . La Pizza Scima abruzzese è il mio contributo alla rubrica e l’ho scelta perché è indiscutibilmente povera per quanto riguardo gli ingredienti, ma davvero gustosa e stuzzicante! La Pizza Scima o Pizza Scema nasce nel tardo medioevo, quando diverse comunità ebraiche si erano stabilite in Abruzzo, soprattutto lungo la costa dei Trabocchi. La parola scima viene da “acime” ovvero azzimo, cioè preparato senza lievito. Sembra che questa squisitezza sia nata a Lanciano, ma qui la storia si mescola alla leggenda, come succede per molte ricette antiche.

La Pizza Scima abruzzese si prepara velocemente e senza lievito. E’ un ottimo sostituto del pane ed è ideale per un aperitivo e per accompagnare salumi e formaggi.
La Pizza Scima è uno dei tanti esempi di cucina povera abruzzese. Le nostre nonne cucinavano con ciò che avevano in casa e la miseria aguzzava l’ingegno. Preparavano piatti squisiti e appaganti con pochissimo, per sfamare le famiglie spesso molto numerose. Quando non avevano il lievito a disposizione, facevano questa pizza squisita, che si prepara in pochi minuti e senza i tempi d’attesa del pane. In questo modo, regalavano alla famiglia un sostituto del pane in grado di saziare lo stomaco e di gratificare le papille gustative! Oggi la Pizza Scima abruzzese non si prepara più per appagare la fame delle famiglia, piuttosto ora è uno sfizio, che accompagna salumi e formaggi in maniera straordinaria. Preparatela per un aperitivo, per un brunch o da portare ad una scampagnata. Credetemi, vi darà tanta soddisfazione!
Una pizza rustica, veloce e gustosissima, preparata senza lievito. Mettete la farina in una ciotola, unite il sale e mescolate. Fate una fontana al centro e versatevi il vino bianco, l'acqua e l'olio extravergine d'oliva. Mescolate tutto prima con una forchetta e poi con le mani. Versate l'impasto sul piano di lavoro e lavoratelo qualche minuto fino ad ottenere un impasto ben amalgamato. Spianatelo ad uno spessore di 1 cm o poco più. Con un coltello affilato, praticate dei tagli verticali lungo tutta la superficie della pizza, distanziandoli di 4 o 5 cm l'uno dall'altro. Praticata poi dei tagli trasversali su tutta la superficie della pizza, alla stessa distanza di quelli di prima, creando un disegno a rombi. Oltre ad essere decorativi, questi tagli servono a porzionare la pizza scima. Versate 2 o 3 cucchiaiate di olio extravergine sulla pizza e spalmatelo o pennellatelo su tutta la superficie. Spolverizzate con un pochino di sale. Cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 35 - 40 minuti o fino a doratura leggera. Cuocete per i primi 10 minuti nella parte bassa del forno e poi nella parte centrale. Servite con salumi, formaggi e un buon vino bianco. Io amo la farina integrale nelle preparazioni rustiche, ma si può usare anche tutta farina 0. Volendo, si può usare pari quantità di vino e di acqua.Pizza Scima abruzzese
Ingredienti
Procedimento
Note

Auguro a tutti voi una serena Pasqua amici, ci vediamo presto con una nuova ricetta!
Un abbraccio,
Mary
Per restare sempre aggiornati con le mie ricette, seguitemi anche su Instagram e su Facebook!
Non perdetevi le proposte regionali delle mie amiche e seguite l’Italia nel Piatto anche su Instagram e su Facebook!
Valle d’Aosta: Frittata alpina “fritò de montagne”
Piemonte: Torta Verde con riso e spinaci della nonna. Ricetta di Pasqua
Liguria: Sbira o zuppa di trippa
Lombardia: Minestra Mariconda
Trentino-Alto Adige: Bro Brusà o Zuppa di farina abbrustolita
Veneto: Zuppa di ortiche e aglio ormino
Emilia-Romagna: Le zavardone
Toscana: La sbroscia, zuppa antica della Versilia
Marche: I frascarelli
Umbria: Passato di fave – Ricetta con fava cottora dell’Amerino
Lazio: L’acquacotta alla viterbese
Molise: Cicoria ricamata
Campania: Cardilli, pomodori e pane
Puglia: Capriata martinese
Basilicata: L’acquasale dei pastori: ricetta povera della cucina lucana
Calabria: Pani cu ‘u salaturi
Sicilia: Pasta alla Paolina
Sardegna: Minestra ‘e Merca
13 Commenti
carla emilia
2 Aprile 2021 a 9:01 pmLe ricette povere sono le migliori! Buona Pasqua Mery 🙂
Daniela
2 Aprile 2021 a 10:06 pmAdoro queste preparazioni semplici! E questa pizza la provo ^_^
Un bacio e Buona Pasqua!
sabrina
3 Aprile 2021 a 8:01 amSaranno anche ricette povere, ma sono una vera ricchezza della nostra gastronomia, con la semplicità degli ingredienti che rende queste preparazioni davvero uniche, nonchè ricche di gusto!
Alice
4 Aprile 2021 a 10:54 amTi auguro di riuscire a trascorrere, seppur con tutte le limitazioni a cui siamo obbligati, la domenica di Pasqua in totale serenità … sperando che sia l’ultima in pandemia! Buona Pasqua !
un abbraccio
Alice
zia Consu
5 Aprile 2021 a 11:01 amAdoro questi pani croccanti e rustici! Non sai che tentazione dopo tanti dolci 😛
Buona Pasqua Mary e grazie per aver condiviso una preziosa ricetta della tradizione ^_^
Miria
6 Aprile 2021 a 4:05 pmsai che non la conoscevo, mi piace l0idea d’impastare con il vino.
Un bacio e anche se in ritardoi Buona Pasqua
unamericanatragliorsi
11 Aprile 2021 a 9:19 amDevi provarla Miria, è una specialità! Grazie amiche e auguri di cuore anche se in ritardo!
Baci,
Mary
Elena
8 Aprile 2021 a 9:08 pmCosì tagliata a rombi è anche molto bella da vedere e nonostante gli ingredienti poveri con due fette di salume e un bicchiere di prosecco si trasforma in una proposta chic! un abbraccio!!
unamericanatragliorsi
11 Aprile 2021 a 9:18 amAssolutamente si Elena! Una volta la pizza scima era semplicemente un gustoso sostituto del pane, ora è diventata una preparazione raffinata e gourmet! Grazie di cuore!
Mary
elisa
11 Aprile 2021 a 5:00 pmA me piacciono molto questi pani, pizze, semplici, veloci, senza lievito, facilmente poi reinterpretabili e resi preziosi!!
ciao
elisa
Marina
12 Aprile 2021 a 10:28 amE’ proprio vero come dici tu che la miseria aguzza l’ingegno! Ha un aspetto bellissimo e mi è venuta un gran voglia di assaggiarla! e poi Mary ma che belle foto, rendono benissimo l’idea di quanto sia buona! un abbraccio e buona settimana
Tina
29 Aprile 2021 a 10:27 amMa si fa in poco tempo!! La provo prestissimo
unamericanatragliorsi
4 Maggio 2021 a 5:34 pmVisto quanto è veloce Tina! Grazie per averla provata!
Baci,
Mary