
Il Pollo alla cacciatora con erbe aromatiche è un piatto presente spesso sulle tavole abruzzesi, un piatto gustoso ed economico che accontenta tutta la famiglia.
Ciao a tutti e benvenuti al nuovo appuntamento con la rubrica l’Italia nel Piatto, il cui tema questo mese è “erbe spontanee e aromatiche“. Nella mia regione c’è una lunga tradizione legata alla raccolta delle erbe spontanee, che sono spesso protagoniste di numerose e preziose ricette abruzzesi. Negli anni passati con l’arrivo della primavera, non era raro vedere gruppi di donne in campagna a cercare orapi, cicorie, ortica, tarassaco, pimpinella, asparagi selvaggi, malva, rughetta e altre erbe spontanee di cui il nostro territorio è ricco. Oggi è un pochino più raro ed è un vero peccato, perché il “foraging” è una vera arte, mentre nell’era moderna si è arrivati a definire tutte queste delizie offerte dalla natura come semplici erbacce. Nulla di più sbagliato e le nostre nonne lo sapevano bene! Per fortuna oggi è in atto una riscoperta di questa pratica e di tutte quelle erbe spontanee e aromatiche che rendono la nostra cucina unica e straordinaria! Il mio contributo per questo mese è il Pollo alla cacciatora con erbe aromatiche.
Anche le erbe aromatiche hanno da sempre giocato un ruolo fondamentale nella cucina tradizionale in Abruzzo.
Nei nostri territori così vari, che vanno dal mare alla montagna, troviamo tante diverse erbe aromatiche e tra quelle più usate ci sono sicuramente rosmarino, salvia, timo, alloro, santoreggia, maggiorana, finocchietto selvatico , basilico e origano. Sono tutte piante che resistono al clima abruzzese e permettono di regalare gusto, freschezza e profumi speciali alle pietanze che vanno ad arricchire. Il Pollo alla cacciatora con erbe aromatiche è una ricette tradizionale che viene preparata spesso in Abruzzo. E’ un piatto semplice, economico e gustosissimo e profumatissimo, che qui dalle mie parti si prepara quasi sempre in bianco. La ricetta che condivido con voi oggi è quella che faceva la mia mamma quando eravamo piccoli ed è praticamente la stessa che ho trovato nel bel libro di Mirna Iannetti “Itinerari d’Amore e Sapori, Viaggio nei sapori della tradizione abruzzese“. Se la provate amici lettori, fatemi sapere!
Un secondo piatto semplice, economico e gustosissimo che accontenta tutta la famiglia. Lavate e asciugate le cosce di pollo, salatele e tenete da parte. Mettete 5 o 6 cucchiai di olio EVO in una casseruola, aggiungete l'aglio schiacciato, qualche rametto di rosmarino, della salvia, un po' di maggiorana, di timo e un paio di foglie di alloro e unite anche le cosce di pollo. Rosolate le cosce a fiamma media per una decina di minuti, poi sfumate con il vino bianco e alzate la fiamma per far evaporare la parte alcolica. Quando non sentite più l'odore alcolico, abbassate la fiamma al minimo, coprite e lasciate cuocere le cosce di pollo lentamente, girandole di tanto in tanto. Nel frattempo, preparate un'emulsione con l'aceto, un cucchiaio di olio e un trito fatto con una piccola quantità di tutte le erbe aromatiche che avete usato per la cottura, tranne l'alloro. Dopo una quarantina di minuti, controllate la cottura e poco prima di ultimarla, unite l'emulsione di aceto e erbe aromatiche. Lasciate evaporare completamente. Se necessario aggiustate di sale. Servite il pollo alla cacciatora ben caldo. Dalle mie parti il pollo alla cacciatora si prepara in bianco, ma volendo potete aggiungere anche dei pomodorini quando sono di stagione. Se il pollo non è destinato ai bambini, potete renderlo ancora più gustoso aggiungendo un pezzetto di peperoncino piccante. Quando le avete a disposizione, usate le erbe aromatiche fresche, per un gusto e un profumo più intensi.Pollo alla cacciatora con erbe aromatiche
Ingredienti
Procedimento
Note
Ecco qualche altra ricetta semplice e gustosa con il pollo!
Bocconcini di pollo all’arancia e zenzero
Petto di pollo impanato e cotto al forno

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,
Mary
Per restare sempre aggiornati con le mie ricette, seguitemi anche su Instagram e su Facebook!
Non perdetevi le squisite proposte regionali delle mie amiche e seguite l’Italia nel Piatto anche su Instagram!
Valle d’Aosta – Erbe e piante aromatiche e il pancotto alla salvia
Piemonte – Rabaton alessandrini con erbe spontanee e aromatiche
Liguria – Aggiadda (agliata)
Lombardia – Risotto alle ortiche e raspadura
Trentino-Alto Adige – Strangolapreti alle ortiche
Veneto – Pide turca con le rosole
Emilia-Romagna – Pasta fresca all’erba cipollina e limone
Toscana – Salsa verde
Marche – Gnocchi di erbe spontanee delle Marche
Umbria – Fojata – La torta salata umbra con erbe spontanee
Lazio – Linguine al pesto di mentuccia
Molise – Le cicerche all’origano
Campania – La frittata di viticelle o vitaglie
Puglia – Taralli pugliesi al rosmarino
Basilicata – Focaccia dolce all’origano
Calabria – Cuzzupi cu l’ananzu, il prezioso anice nero della Sila
Sicilia – Finocchietto selvatico al sugo
18 Commenti
carla emilia
2 Maggio 2021 a 1:45 pmSquisito, il pollo alla cacciatora mi piace moltissimo, noi qui lo facciamo con il pomodoro, ma è buonissimo anche senza! Ciao Mary a domani 🙂
unamericanatragliorsi
6 Maggio 2021 a 5:12 pmAnche a me piace tanto Carla, con o senza pomodoro! Grazie mille!
Un abbraccio,
Mary
sabrina
2 Maggio 2021 a 6:07 pmUn piatto bello ricco di aromi come piace a me!
Profumato e gustoso!
unamericanatragliorsi
6 Maggio 2021 a 5:12 pmGrazie di cuore Sabrina!
Un abbraccio,
Mary
Natalia Piciocchi
2 Maggio 2021 a 6:57 pmChe buono il pollo alla cacciatora e in effetti è proprio la ricchezza delle erbe aromatiche a dargli quel sapore inconfondile. Natalia
unamericanatragliorsi
6 Maggio 2021 a 5:14 pmVero Natalia! Essendo un piatto semplicissimo, le erbe gli regalano quella marcia in più che lo rende delizioso!
Un abbraccio e grazie mille,
Mary
Daniela
2 Maggio 2021 a 10:50 pmTutte queste erbe aromatiche danno al pollo tanto tanto sapore. Che bontà!
Un bacio
unamericanatragliorsi
6 Maggio 2021 a 5:14 pmGrazieee Dany, sono davvero felice che ti piaccia!
Un abbraccio grande,
Mary
Manu
3 Maggio 2021 a 8:45 amLe erbe aromatiche fresche regalano sapori intensi e delicati e nel pollo non possono mancare.
Grazie ha un aspetto molto goloso
Ciao Manu
unamericanatragliorsi
6 Maggio 2021 a 5:15 pmSono assolutamente d’accordo Manu! Grazie di cuore!
Un abbraccio,
Mary
saltandoinpadella
3 Maggio 2021 a 3:55 pmIo uso tantissimo le erbe aromatiche, oramai non uso più sale ma solo spezie ed erbe. Solo che purtroppo a parte quelle classiche non sarei in grado di riconoscerle in natura. Sai che anche a casa mia il pollo alla cacciatora si è sempre fatto in bianco? pensavo che fossimo noi strani, invece vedo che in abruzzo si fa così
unamericanatragliorsi
6 Maggio 2021 a 5:17 pmFai benissimo a sostituire il sale con le erbe aromatiche Elena, bravissima! Io non riesco a farlo completamente, un po’ di sale lo uso, però mi aiuto tantissimo con le erbe, in modo da consumarne sempre meno. Io trovo che il pollo alla cacciatora sia delizioso anche in bianco!
Un abbraccio grande e grazie mille,
Mary
Elena
3 Maggio 2021 a 7:23 pmuna gran bella ricetta e l’aceto sul finale mi mancava! lo proverò! un abbraccio!
unamericanatragliorsi
6 Maggio 2021 a 5:18 pmL’aceto sul finale regala un gusto più intenso e davvero squisito! Fammi sapere cara 😉
Un abbraccio e grazie di cuore,
Mary
Marina
6 Maggio 2021 a 6:21 pmChe buono Mary!! Queste ricette hanno il potere di aprirmi le porticine di ricordi. Mia madre lo faceva spesso anche se non utilizzava tutte queste erbe, però come te lo sfumava alla fine con l’aceto e un trito di rosmarino, aggiungeva anche un microscopico pezzetto di burro perché diceva che così la salsina era più corposa. Che buono!!! Una bellissima ricetta Mary, un piatto semplice e succulento! un abbraccio
unamericanatragliorsi
10 Maggio 2021 a 11:58 amCiao Marina! Ma sai che la chicca del pezzetto di burro mi piace tantissimo? La prossima volta che preparo il pollo alla cacciatora farò anch’io come faceva la tua mamma! Sto immaginando la cremina golosa…Grazie di cuore carissima!
Un abbraccio grande,
Mary
elisa
7 Maggio 2021 a 3:04 pmIl pollo mi piace molto, se buono!
E lo faccio spesso anche così, ricco di erbe aromatiche!
proverò la chicca dell’aceto la prossima volta!
ciao
elisa
unamericanatragliorsi
10 Maggio 2021 a 11:59 amL’aceto in finale regala un gusto davvero unico Elisa, fammi sapere se ti piace!
Un abbraccio e grazie mille,
Mary