
Le Polpette di ricottta sono un gustoso secondo piatto, facile e veloce, da accompagnare con un sugo di pomodoro semplice. Ovviamente la scarpetta è d’obbligo!
Benvenuti amici lettori! Questa settimana, la rubrica Light and Tasty ci propone delle squisite ricette con la ricotta, un latticino versatile, leggero e nutriente, perfetto per piatti sia dolci che salati. Le Polpette di ricotta sono una ricetta facile e veloce, ideale per una cena gustosa, genuina ed economica. L’idea per questa ricetta mi è venuta guardando il bel profilo Instagram della mia cara amica napoletana Sandra, bravissima e molto creativa. Qualche tempo fa, ha proposto queste polpette alternative, di cui mi sono subito innamorata! Da allora, le ho preparate diverse volte e la mia famiglia ha sempre apprezzato tantissimo.
Le Polpette di ricotta sono perfette da abbinare ad un sugo semplice di pomodoro, che io ho profumato con dell’alloro, una pianta aromatica molto usata in Abruzzo. In estate ci sta a meraviglia il basilico, ma abbiate la cura di aggiungere le foglie a fine cottura, per trattenerne l’aroma delizioso. Potete preparare queste polpette squisite anche il giorno prima, perché sono favolose anche fredde e se le fate piccoline, sono perfette per un buffet. Io le faccio belle grande, perché mi piacciono più sostanziose e preparo sempre del ottimo pane in abbondanza, perché la scarpetta è assolutamente d’obbligo!
Gustose polpette di ricotta, facili e veloci da preparare, ideali come alternativa alla carne. Mettete la ricotta ben sgocciolata in una ciotola capiente e unite i formaggi grattugiati, l'uovo e metà del pangrattato. Iniziate ad impastare con una forchetta e unite il pangrattato poco alla volta, fino ad ottenere un impasto abbastanza compatto da essere lavorato con le mani. Inumiditevi le mani con un po' d'acqua e formate le polpette, che mano mano metterete sopra un vassoio. Dovreste ottenere circa 8 - 10 polpette. Mettete in frigo a raffreddare mentre preparate il sugo. Mettete l'olio in una casseruola o padella, aggiungete l'aglio intero e schiacciato e fate dorare su fiamma dolce. Quando l'aglio è dorato aggiungete i pelati oppure la polpa, un po' di sale e fate cuocere il sugo a fiamma media per circa 5 minuti. Schiacciate i pelati o la polpa con una forchetta e poi unite le polpette di ricotta, adagiandole delicatamente nel sugo. Coprite e lasciate cuocere a fiamma dolce, senza mai girare le polpette per una ventina di minuti. Di tanto in tanto, ricoprite le polpette con il sugo bollente. Lasciate intiepidire e gustate.Polpette di ricotta
Ingredienti
Procedimento
Ecco qualche altra idea con la ricotta:
Pancake integrali con ricotta e limone
Cannelloni di ricotta con erbette
Mini sbriciolate con ricotta e cioccolato
Sbriciolata con ricotta e confettura di ciliegie

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,
Mary
Per restare sempre aggiornati con le mie ricette, seguitemi anche su Instagram e su Facebook!
Non perdetevi le squisite proposte Light and Tasty delle mie amiche!
Carla: strudel con ricotta e zucchine https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2021/05/strudel-con-ricotta-e-zucchine-per.html
Catia: Gelato alla ricotta https://blog.giallozafferano.it/catiaincucina/gelato-alla-ricotta/
Daniela: Pasta integrale con crema di ricotta alla curcuma https://maninpastaqb.blogspot.com/2021/05/pasta-integrale-con-crema-di-ricotta.html
Elena: Torta salata con porri e ricotta https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2021/05/torta-salata-con-porri-e-ricotta.html
Franca: Ravioli integrali con ricotta e zucchine https://cannellaegelsomino.blogspot.com/2021/05/ravioli-integrali-con-ricotta-e-zucchine.html
Milena: Ricotta al cacao con lamponi e granella di nocciole https://dolciepasticci.blogspot.com/2021/05/ricotta-al-cacao-con-lamponi-e-granella.html
9 Commenti
Catia
17 Maggio 2021 a 1:01 pmEcco, queste sono le ricette che mi ingolosiscono! Te le copio al volo!
LaRicciaInCucina
17 Maggio 2021 a 2:06 pmDevono essere buonissime queste polpette! Le proverò! E proverò anche le foglie di alloro nel sugo che sono un’ assoluta novità, per me.
Buon inizio di settimana! A presto.
carla emilia
17 Maggio 2021 a 2:16 pmCiao Mary, ma sai che le polpette di ricotta erano l’ultima spiaggia di mia nonna? Quando non sapeva cosa preparare andava con queste polpette e proprio nel sugo come le tue. Buonissime! Un abbraccio
Daniela
17 Maggio 2021 a 2:25 pmHo già il pane in mano per la scarpetta 😉 Adoro queste polpette semplici ma tanto tanto gustose!
Un bacio e buona settimana
Elena
17 Maggio 2021 a 3:52 pmIo sono affascinata dalla cottura nel sugo, leggera e molto gustosa, proprio da provare! Un abbraccio!
Franca Savà
17 Maggio 2021 a 4:18 pmSe si potesse dire: buonissimissime!
Milena G.
17 Maggio 2021 a 5:58 pmQueste polpette di ricotta nel sugo di pomodoro mi attirano tantissimo, leggere eppur saporite. Che bontà.
Un abbraccio e buona settimana.
zia Consu
17 Maggio 2021 a 9:11 pmLe adoro! Io le faccio spesso nel bimby cotte al varoma e poi condite col sugo bello caldo! Da leccarsi i baffi!
andrea
17 Maggio 2021 a 9:18 pmMa sembrano buonissime!! grazie 1000 per le dritte! proverò pure io nei prox giorni!