Torta al limone soffice

27 Maggio 2021
La Torta al limone soffice è un dolce genuino facilissimo da preparare, delizioso e perfetto per la colazione o la merenda di tutta la famiglia!
torta al limone soffice

Ciao a tutti e benvenuti! La Torta al limone soffice è un dolce che volevo condividere con voi da tanto tempo. E’ tra le mie torte preferite per la colazione perché è semplice, genuina ed ha un gusto fresco e delizioso! E’ una vera coccola con la mia solita tazza di tè caldo, ma anche con il latte oppure col cappuccino è fantastica! Ho avuto la ricetta da Maria, una signora gentilissima, che prepara sempre dei dolci squisiti. Avevo assaggiato la tua torta al limone in diverse occasioni e quando le ho chiesto la ricetta, non ha esitato a regalarmela! Adoro i dolci al limone, in tutte le forme e consistenze e anche mio figlio ne è un grande estimatore. A breve condividerò la ricetta per dei biscottini limonosi golosissimi!

L’occasione per pubblicare finalmente la ricetta della Torta al limone soffice, è arrivata insieme all’idea di una bella iniziativa su Instagram, organizzata insieme alla dolcissima e bravissima Maria Grazia Cericola del blog Mamma ai Fornelli. Essendo entrambe grandi sostenitrici del primo pasto della giornata, abbiamo pensato di dedicargli qualche giorno, così è nata la nostra collab #attimidicolazione! Dal 27 al 30 maggio, chi vuole può condividere con noi qualcosa di goloso preparato per la colazione, usando il nostro hashtag e taggandoci. Noi vi aspettiamo con le vostre bontà e non vediamo l’ora di assaporarle!

Torta al limone soffice

Dolce Cucina italiana
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 8
Preparazione: 10 minuti Cottura: 25 - 30 minuti

Una torta soffice, genuina e facile da preparare, ideale per la colazione e la merenda di tutta la famiglia!

Ingredienti

  • 2 uova
  • 150 g zucchero
  • un pizzico di sale
  • la buccia grattugiata e il succo di 1 limone non trattato
  • 100 g latte (anche vegetale)
  • 100 g olio di semi
  • 200 g farina
  • 1/2 bustina lievito per dolci (8 g)

Procedimento

1

Con le fruste elettriche, montate molto bene le uova con lo zucchero, il sale e la buccia di limone grattugiata. Devono diventare chiare e spumose.

2

Unite l'olio a filo, poi il latte e il succo del limone.

3

Per ultimo incorporate la farina setacciata con il lievito in due volte, mescolando con una frusta a mano oppure a bassa velocità.

4

Versate l'impasto in una teglia quadrata di 20 - 22 cm, ben imburrata e infarinata e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti circa. Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura.

5

Servite fredda, tagliata a quadrotti e spolverizzata con abbondante zucchero a velo!

Note

Questa torta è buonissima anche ricoperta con una semplice glassa di zucchero a velo e limone.

Vi lascio qualche altra idea per dei dolci al limone:

Sbriciolata al limone e pistacchi

Cupcake al cocco e limone

Pancake integrali con ricotta e limone

torta al limone soffice

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

Per restare sempre aggiornati con le mie ricette, seguitemi anche su Instagram e su Facebook!

4 Commenti

  • Rispondi
    andrea
    15 Giugno 2021 a 6:25 pm

    sempre buonissima!! adoro la torta al limone :)) grazie 1000 per le dritte!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      17 Giugno 2021 a 6:22 pm

      Grazie mille a te Andrea!
      Un caro saluto,
      Mary

  • Rispondi
    Vanessa
    13 Settembre 2021 a 6:28 pm

    L’ho fatta ed è deliziosa, complimenti! Una domanda: sarebbe possibile farla anche con succo di arancia o succo di pompelmo? In caso affermativo, quanto succo devo usare essendo frutti più grandi rispetto al limone?
    Grazie mille.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      19 Settembre 2021 a 5:18 pm

      Ciao Vanessa, grazie di cuore per essere passata a trovarmi e per aver provato la ricetta! <3 <3 Sono felicissima che ti piaccia!
      Ci siamo già sentite via IG, ma ti rispondo anche qui, nel caso possa essere di aiuto a qualcuno. Per quanto riguarda l'arancia, io la metterei tutta, nel senso che userei un'arancia intera, sia per la buccia grattugiata, sia per il succo. Invece per il pompelmo, non saprei aiutarti, perché non l'ho mai usato nelle torte, ma sono curiosa di provare, perché è un frutto che amiamo tanto! Proverò quanto prima e ti faccio sapere!
      Un abbraccio forte e a presto,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.