Pomodori confit in padella: ricetta facile e veloce

21 Giugno 2021
pomodori confit in padella
I Pomodori confit in padella sono un’alternativa facile e veloce a quelli classici cotti in forno, ideali per accompagnare del buon pane oppure per condire la pasta.

Ciao a tutti! I Pomodori confit in padella sono un’alternativa facile e veloce a quelli “originali” cotti al forno. Sono il mio contributo al tema “i pomodori” per la rubrica Light and Tasty di questa settimana. Adoro i pomodori in tutte le salse e li uso tantissimo, come penso faccia ogni donna italiana. Soprattutto quando ho quelli dell’orto di mio padre, non c’è giorno che non siano sulla mia tavola! Quando mio figlio era un bambino, la sua merenda estiva preferita era pane, olio e pomodoro e ancora oggi, questa semplicissima leccornia allieta spesso i nostri pomeriggi!

I pomodori confit sono tra le preparazioni cotte che amo di più. Questi piccoli bocconcini sono favolosi e regalano tanta soddisfazione. Unico neo? Ci vuole un bel po’ di tempo per cuocerli. Per essere fatti a regola d’arte, devono cuocere in forno per un paio di ore, a temperatura non troppo elevata. In pratica, si devono asciugare e caramellare. I Pomodori confit in padella non sono esattamente identici a quelli originali, ma vi somigliano molto e sono un ottimo compromesso quando andiamo di corsa ma non vogliamo rinunciare a questi pomodorini deliziosi, soprattutto ora che inizia a fare caldo. Io li faccio spesso così, anche per condire gli spaghetti e sono strepitosi. Abbiate l’accortezza di cuocerli a fiamma alta per gli ultimi minuti, in modo che si abbrustoliscano un pochino. Credetemi, ve ne innamorerete!

Pomodori confit in padella: ricetta facile e veloce

Contorno - Condimento Cucina italiana
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 3
Preparazione: 5 minuti Cottura: 10 minuti circa

Pomodori cotti in padella simili ai pomodori confit, che si preparano in pochi minuti.

Ingredienti

  • 10 - 12 pomodori piccoli (plum, ciliegino, datterino ecc.)
  • uno spicchi di aglio
  • olio extravergine d'oliva q.b
  • sale
  • zucchero
  • origano

Procedimento

1

Lavate e asciugate i pomodorini, poi tagliateli a metà.

2

Mettete un filo d'olio in una padella antiaderente e unite l'aglio tagliato a pezzettini e i pomodorini con la parte tagliata rivolta verso l'alto. Salate leggermente e spolverizzate con un cucchiaino di zucchero. Condite con origano fresco o secco a piacere e irrorate con un filo di olio.

3

Cuocete a fiamma media per i primi 5 minuti, poi alzate la fiamma e cuocete per altri 5 minuti circa, scuotendo la padella per non farli attaccare. Sono pronti quando si sono leggermente abbrustoliti e caramellati. Devono essere morbidi ma non sfaldati.

4

Gustate con del pane fresco, come contorno oppure per condire la pasta!

Note

Rispetto ai pomodori confit tradizionali, questi sono meno asciutti, quindi si conservano un po' meno a lungo. Consumateli subito o al massimo il giorno dopo.

pomodori confit in padella

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

Per restare sempre aggiornati con le mie ricette, seguitemi anche su Instagram e su Facebook!

light and tasty

Ecco le proposte Light and Tasty delle mie amiche!

Carla: Pomodori e cipolle al forno

Catia: Tortini di pomodorini al profumo di menta e basilico

Daniela: Tarte tatin salata con i pomodorini

Elena: Insalata di pomodori, anguria e melone

Franca: Gelato al basilico con salsa ai pomodorini

Milena: Torta salata francese con pomodorini, senape e mozzarelline

Serena: Pomodori al forno

9 Commenti

  • Rispondi
    Milena G.
    21 Giugno 2021 a 1:10 pm

    Ecco la ricetta ideale, adoro i pomodorini confit, ma la lunga cottura in forno con queste temperature non mi invoglia certo a prepararli. Grazie per la soluzione al problema, ne farò presto una bella padellata. Un abbraccio e buona settimana.

  • Rispondi
    Daniela
    21 Giugno 2021 a 3:07 pm

    Adoro i pomodori confit e sul pane anche di più 😉
    Bellissima proposta che salvo subito.
    Un bacio e buona settimana

  • Rispondi
    Lisa
    21 Giugno 2021 a 5:42 pm

    Anch’io li adoro preparati così . Ti sono venuti perfetti. Un abbraccio cara Mary

  • Rispondi
    Catia
    21 Giugno 2021 a 5:44 pm

    Questa foto dei pomodori sul pane mi fa venire l’acquolina. Che golosità!

  • Rispondi
    Elena
    21 Giugno 2021 a 6:19 pm

    wow che bello evitare di accendere il forno in questa stagione!! L’aspetto poi è meraviglioso, quel pane fa davvero gola!

  • Rispondi
    Lericettediannaeflavia
    21 Giugno 2021 a 9:25 pm

    La ricetta perfetta per me che non ho più tempo per lunghe preparazioni!! Un abbraccio

  • Rispondi
    Franca Savà
    21 Giugno 2021 a 9:43 pm

    Di solito li faccio al forno, ma con questo caldo l’idea di accenderlo non è che mi piaccia tanto! Proverò la tua versione!

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    21 Giugno 2021 a 9:55 pm

    in effetti ora l’idea di accendere il forno mi terrorizza. Troppo caldo. Non sapevo si potessero fare anche in padella. io cenerei tutti i giorni a bruschette come le tue

  • Rispondi
    verdepomodoro
    22 Giugno 2021 a 6:39 am

    Prima di tutto non sai che gioia aprire questo luminosissimo blog di prima mattina! mi sembra di aprire una finestra assolata… adoro il tuo blog!
    Detto questo, anni fa provai a fare i pomodorini confit al forno , ma 2 ore di forno, col caldo estivo proprio mi hanno demotivata negli anni successivi… provero’ la tua versione veloce!

  • Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.