Bruschette in Abruzzo

2 Luglio 2021
bruschette in Abruzzo
Le Bruschette in Abruzzo sono immancabili in molte occasioni, soprattutto in estate quando i barbecue sono momenti di felice aggregazione!

Ciao a tutti e benvenuti al consueto appuntamento mensile con la rubrica L’Italia nel Piatto. Il tema per questo mese è “la bruschetta estiva” ed essendo la bruschetta uno dei piatti che adoro di più, non poteva esserci tema più gustoso e più adatto alle serate d’estate! Cosa c’è di più semplice e squisito del pane abbrustolito condito con dell’ottimo olio e un pizzico di sale? Nulla a mio avviso e il bello della bruschetta è che si può condire in mille modi, l’uno più appetitoso dell’altro! Le Bruschette in Abruzzo sono un must assoluto durante le grigliate estive e sono spesso protagoniste di antipasti rustici e caserecci.

La prima cosa che differenzia le Bruschette in Abruzzo da quelle del resto d’Italia è il pane. Il nostro pane casereccio ha la crosta scura, croccante e il gusto intenso e saporito. Ci sono diversi tipi di pane tipico nella mia regione e ognuno di essi ha un sapore profondo e intrigante. L’aspetto più interessante è la creatività dettata dalla povertà che, nonostante la mancanza di troppe materie prime, ci ha regalato prodotti di grande genuinità e sapore. Il pane con le patate per esempio, tipico dell’entroterra abruzzese, nasce dalla necessità di “allungare” la farina con qualcosa di meno costoso come le patate. Il risultato è un pane molto croccante all’esterno con una mollica morbida e spugnosa, che ben si presta ad assorbire i condimenti! Credetemi è una vera leccornia!

bruschette in Abruzzo

Le bruschette che ho scelto di presentare oggi sono tre. Due sono classiche e immancabili durante le grigliate in montagna e una è un pochino più gourmet, condita con una crema di talli d’aglio di Sulmona. Tra le immancabili Bruschette in Abruzzo ci sono quelle condite semplicemente con dell’ ottimo olio extravergine, in particolare quello ottenuto nelle province di Pescara e Chieti, strofinate poi con dell’aglio nostrano. Poi ci sono quelle con l’aggiunta del pomodoro, il migliore è il pomodoro a pera d’Abruzzo. Assolutamente da non perdere il pane abbrustolito servito con un filo d’olio e la salsiccia abruzzese…che meraviglia! Infine, con una manciata di talli d’aglio, semplicemente bolliti e frullati, si ottiene una cremina strepitosa per condire le nostre bruschette d’estate!

Bruschette in Abruzzo

Antipasti Cucina abruzzese
Di unamericanatragliorsi
Preparazione: 10 minuti Cottura: 15 minuti

Tre bruschette semplici e gustosissime, da assaporare in compagnia!

Ingredienti

  • Pane affettato (3 fettine per commensale)
  • pomodori maturi
  • salsiccia di carne abruzzese (1 per commensale)
  • una manciata di talli d'aglio (germogli) mondati
  • origano fresco
  • uno spicchio d'aglio intero
  • olio EVO
  • sale
  • pepe

Procedimento

1

Per prima cosa preparate la crema di talli d'aglio. Lessateli fino a quando sono teneri e tenete da parte un po' dell'acqua di cottura. Mettete i talli bolliti nel bicchiere del fruttatore, unite 2 o 3 cucchiai di olio EVO e un pochino dell'acqua messa da parte. Frullate fino ad ottenere una crema liscia. Salate e pepate a piacere e mettete da parte.

2

Tagliate i pomodori a pezzetti e conditeli con un pochino di sale, lo spicchio d'aglio intero e schiacciato, un paio di cucchiai di olio EVO e l'origano. Mescolate e fate insaporire.

3

Grigliate la salsiccia (privata del budello) oppure cuocetela su una piastra rovente.

4

Abbrustolite anche il pane e mano mano condite con dell'olio extravergine d'oliva (EVO).

5

Servite il mix di bruschette con il condimento di pomodori, con la crema di talli d'aglio e con la salsiccia.

6

Gustate!

bruschette in Abruzzo

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

Con le mie ricette vi aspetto anche su Instagram e su Facebook!

italia nel piatto abruzzo

Non perdetevi le Bruschette d’Estate delle mie amiche!

Valle d’Aosta: Bruschetta della Valle https://www.delizieeconfidenze.com/2021/07/bruschetta-della-valle.html

Piemonte: Bruschette con Robiola, Zucchine, Datterini e Pesto di basilico e prezzemolo https://www.lacascatadeisapori.it/bruschette-con-robiola-zucchine-datterini-e-pesto-di-basilico-e-prezzemolo/

Liguria: bruschette genovesi https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2021/07/bruschette-alla-genovese-per-litalia.html

Lombardia: Bruschetta al gorgonzola, pesche e noci https://www.kucinadikiara.it/2021/07/bruschetta-al-gorgonzola-pesche-e-noci.html

Trentino-Alto Adige: Bruschette di montagna
https://profumiecolori.blogspot.com/2021/07/bruschette-di-montagna.html

Veneto: Bruschetta con prosciutto Veneto DOP, robiola e fichi carammelati al miele con pino mugo https://www.ilfiordicappero.com/2021/07/bruschetta-veneta.html

Emilia-Romagna: Bruschette emiliane e romagnole https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2021/07/bruschette-emiliane-e-romagnole.html

Toscana: Fettunta e dintorni https://acquacottaf.blogspot.com/2021/07/fettunta-e-dintorni.html

Marche: Bruschetta con paté di oliva tenera ascolano e tonno https://www.forchettaepennello.com/2021/07/bruschetta-con-pate-di-oliva-tenera-ascolano-e-tonno.html

Umbria: Bruschette umbre, la ricetta della tradizione e due varianti https://www.dueamicheincucina.it/2021/07/bruschette-umbre-la-ricetta-della-tradizione-e-due-varianti.html

Lazio: Bruschette senza tempo https://www.merincucina.it/2021/07/bruschette-senza-tempo.html

Molise: Bruschetta molisana peperoni peperoncino e uova https://tartetatina.it/2021/07/02/bruschetta-molis…peroncino-e-uova/

Campania: Tris di bruschette ai sapori campani https://fusillialtegamino.blogspot.com/2021/07/tris-di-bruschette-ai-sapori-campani.html

Puglia: La bruschetta in Puglia https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2021/07/la-bruschetta-in-puglia.html

Basilicata: Bruschette ai peperoni, sapori lucani https://www.quellalucinanellacucina.it/bruschette-ai-peperoni-sapori-lucani

Calabria:Bruschetta ai sapori di Calabria https://ilmondodirina.blogspot.com/2021/07/bruschetta-ai-sapori-di-calabria.html

Calabria:Bruschetta ai sapori di Calabria https://ilmondodirina.blogspot.com/2021/07/bruschetta-ai-sapori-di-calabria.html

Sardegna: Bruschette alla sarda https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2021/06/bruschette-alla-sarda.html

Seguite la nostra rubrica anche su Instagram e su Facebook!

10 Commenti

  • Rispondi
    Sabrina
    2 Luglio 2021 a 4:37 pm

    Se potessi allungare la mano e gustare tutte le proposte di questo mese, avrei l’imbarazzo della scelta con quale iniziare ma senza tralasciare alcuna!
    Anche qui, una più gustosa dell’altra!

  • Rispondi
    Elena
    2 Luglio 2021 a 5:45 pm

    la crema di talli d’aglio non l’ho mai assaggiata e sarei curiosisima! complimenti per le proposte!

  • Rispondi
    carla emilia
    2 Luglio 2021 a 8:42 pm

    Tutte buonissime e vorrei proprio assaggiare quelle alla crema di talli d’aglio. Buone vacanze 🙂

  • Rispondi
    Lisa
    3 Luglio 2021 a 3:06 pm

    In tutte le mie estati in Abruzzo, adoravo alla follia le grigliate con arrosticini e deliziose bruschette. Proprio come queste . tutte e tre squisite !!!! Un abbraccio Mary

  • Rispondi
    Natalia Piciocchi
    4 Luglio 2021 a 8:19 am

    Da fare la bruschetta con la salsiccia!!! Sai che bontà, un vero e proprio piatto unico.
    Baci.

  • Rispondi
    Marina Riccitelli
    4 Luglio 2021 a 4:27 pm

    Prima di tutto assaggerei quella con i talli di aglio, dev’essere strepitosa! Concluderei con tutte le altre Mary, che appetito che mi hanno messo! un abbraccio

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    5 Luglio 2021 a 11:46 am

    Con le bruschette con me sfondi una porta aperta. Io mangerei solo di queste da mattina a sera. Io sono più per le versioni verdurose, quella con i talli d’aglio mi ispira da matti

  • Rispondi
    Manu
    5 Luglio 2021 a 12:30 pm

    Quella crema mi incuriosisce molto, anche se qui non sono molto amanti dell’aglio
    brava

  • Rispondi
    elisa
    20 Luglio 2021 a 6:01 pm

    Già con pane e olio ero soddisfatta!!!!
    ma assaggerei volentieri anche le altre!
    ciao
    elisa

  • Rispondi
    ipasticciditerry
    21 Luglio 2021 a 12:08 pm

    Che bontà, non saprei da quale cominciare, mi piacciono tutte! A casa mia difficile riesca ad avanzarmi del pane, mio marito è pane dipendente, lo devo eventualmente nascondere. Però d’estate faccio spesso le Frise un pò ammollate e farcite con la “qualunque”. Perciò direi che le tue idee cadono a fagiolo. Buona estate Mary, un abbraccio

  • Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.