Crema di nocciole fatta in casa: ricetta con e senza Bimby

17 Settembre 2021
crema di nocciole fatta in casa
La Crema di nocciole fatta in casa è golosissima e deliziosa, oltre che facilissima da preparare, ideale pe gli amanti del cioccolato. Spalmata sul pane o sulle fette biscottate è una vera coccola golosa!

Ciao amici lettori, bentrovati! La Crema di nocciole fatta in casa che vi propongo oggi, l’ho preparata per l’iniziativa su IG #chocolateaddictlovers, organizzata da me e da una cara amica svizzera, che ho avuto la gioia di abbracciare di persona proprio qualche giorno fa. Non vi dico l’emozione che ho provato e sia io che Silvie, ci siamo sentite subito a nostro agio, come se ci conoscessimo da sempre! Attraverso il blog e i social, conosciamo tante persone e molte di queste ci sono simpatiche e ci appaiono genuine, ma nel mondo virtuale, non sempre le cose sono come sembrano. Scoprire che “dal vero” le nostre sensazioni sono state giuste e che il nostro istinto non ci ha tradito, è stupendo! Sono davvero grata alla vita per aver avuto l’occasione di trascorrere del tempo con Silvie e con la sua amica d’infanzia Francisca, che sono venute in Abruzzo a festeggiare i loro 50 anni di amicizia! Questa cosa la dice lunga su queste due donne meravigliose, non credete?

La Crema di nocciole fatta in casa è di una golosità unica e oltretutto è facilissima da preparare! Seguitemi e scoprirete che in pochi minuti, potete preparare una vera delizia!

Ho visto questa ricetta della bravissima Serena Pierini un paio di anni fa e da allora l’ho rifatta in diverse occasioni, soprattutto per il mio nipotino che ama la Nutella. Ha sempre riscosso tantissimo successo! Non la preparo troppo spesso solo perché è talmente golosa che sarei capace di finirla in mezza giornata, cucchiaiata dopo cucchiaiata! Ho preparato la Crema di nocciole fatta in casa con il Bimby, ma se non l’avete, basta avere un buon robot da cucina, che trita le nocciole e il cioccolato molto finemente. Secondo voi, potevo scegliere una ricetta più golosa per un’iniziativa sul cioccolato? Io credo di no e vi invito a provarla, sono certa che non vi deluderà!

Crema di nocciole fatta in casa

Creme - Confetture Cucina italiana
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 2 barattolini medi circa
Preparazione: 10 minuti Cottura: 10 minuti circa

Una crema di nocciole ricca di cioccolato fondente, squisita e golosissima, che si prepara facilmente.

Ingredienti

  • 90 g di nocciole spellate e tostate
  • 75 g di zucchero semolato
  • 75 g di zucchero di canna integrale
  • 200 g di cioccolato fondente (dal 55 al 75 %)
  • 200 ml di latte p.s.
  • 80 ml di olio di arachide o di girasole

Procedimento

1

PROCEDIMENTO CON IL BIMBY: Mettete le nocciole insieme allo zucchero nel boccale e tritate per 30 secondi velocità 7.

2

Aggiungete il cioccolato spezzettato e tritate per 30 secondi velocità 6.

3

Unite il latte e l'olio e cuocete a 50° per 6 minuti velocità 4.

4

Invasate in vasetti sterilizzati e conservate in frigo fino a 2 settimane.

5

PROCEDIMENTO SENZA BIMBY: In un buon robot da cucina, frullate molto finemente le nocciole con lo zucchero. Aggiungete poi il cioccolato e frullate ancora.

6

Mettete il composto in una ciotola resistente al calore oppure in un pentolino. Unite il latte e l'olio e cuocete a bagnomaria fino a quando otterrete una crema densa. L'acqua che sobbolle non deve venire a contatto con il fondo della ciotola con il cioccolato, altrimenti la crema potrebbe impazzire.

7

Invasate in vasetti sterilizzati e conservate in frigo fino a 2 settimane.

Note

La ricetta originale di Serena prevede 100 g di cioccolato fondente e 100 g di cioccolato al latte oppure alle nocciole. Noi siamo grandi amanti del cioccolato fondente, così ho usato solo quello.

Qui sotto vi lascio qualche altra ricetta con cioccolato!

Cookies al doppio cioccolato e mandorle

Quadrotti con cioccolato, noci e cannella

Pizzicotti classici abruzzesi

Cookies americani senza burro

Cookies al cocco senza burro

crema di nocciole fatta in casa

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

Nessun Commento

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.