Dolce alle mele gallese: Pwdin Eva

20 Settembre 2021
dolce alle mele gallese
Il Dolce alle mele gallese o Pwdin Eva è una vera delizia, facilissimo da preparare, che vi conquisterà al primo morso!

Ciao amici lettori, benvenuti alla nuova stagione della rubrica Il Giro del Mondo con i Dolci alle Mele, curata come sempre insieme alle mie care amiche Miria e Simona! Dopo la pausa estiva, riprendiamo il nostro viaggio goloso, alla scoperta di ricette di dolci alle mele provenienti da tutte le parti del globo. Siamo felicissime e grate a tutti voi, per l’interesse che ci avete dimostrato finora e anche quest’anno, cercheremo di scovare tante golose bontà da condividere nei nostri blog! In ottobre, la consueta uscita del 20 del mese, coinciderà con la seconda edizione dell’iniziativa internazionale #worldwideapplesweets su Instagram. Siete tutti invitati a partecipare e a condividere un vostro dolce alle mele con noi e con tutta la community… Vi aspettiamo con gioia! La ricetta che condivido con voi oggi è il Dolce alle mele gallese o Pwdin Eva, una specialità tradizionale del Galles, che vi conquisterà al primo morso!

dolce alle mele gallese

Pwdin Eva è gallese e sta per Eve’s pudding, cioè il pasticcio di Eva. È un classico della Gran Bretagna, molto facile da preparare ed è una vera bontà! Il Dolce alle mele gallese è molto simile ad un cobbler e si prepara velocemente, con ingredienti che abbiamo sempre in casa. Uno strato di mele cotte, leggermente speziate e non troppo dolci, è ricoperto da un soffice pan di Spagna e viene servito tradizionalmente con una crema pasticciera morbida. Io ho usato le mele royal, ma vanno benissimo le golden o anche un misto di diversi tipi. Insomma, usate le mele che avete in casa, purché siano adatte alla cottura. Ora bando alle ciance, spero di avervi fatto venire un certo languorino… Vi lascio la ricetta del Pwdin Eva, un dolcetto dal nome particolare, che noi abbiamo amato e che rifarò sicuramente tante e tante volte ancora!

Dolce alle mele gallese: Pwdin Eva

Dolce Cucina internazionale
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 4 - 6
Preparazione: 15 minuti Cottura: 20 - 30 minuti

Un dolce pasticcio di mele e pan di Spagna, facile e veloce da preparare, che conquista al primo morso.

Ingredienti

  • PER IL RIPIENO DI MELE
  • 4 mele medie, sbucciate e tagliate a tocchetti piccoli
  • 3 cucchiai di zucchero di canna chiaro o semolato
  • il succo e la buccia grattugiata di 1/2 limone
  • un cucchiaino di cannella in polvere
  • PER LO STRATO DI PAN DI SPAGNA
  • 1 uovo
  • un pizzico di sale
  • 50 g di zucchero semolato
  • 50 g di burro (io ho usato 40 g di olio di arachide)
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 50 g di farina 0
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • PER LA CREMA PASTICCIERA MORBIDA
  • 2 tuorli d'uovo
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di farina 0
  • 250 g di latte

Procedimento

1

Per prima cosa preparate la crema pasticciera. Mettete i tuorli, lo zucchero e la farina in una ciotolina, unite un paio di cucchiai di latte presi dal totale e sbattete con una forchetta fino ad amalgamare bene. Mettete a scaldare il resto del latte su fiamma medio bassa e quando sta per raggiungere il bollore, unite la crema tutta in una volta. Mescolate subito con una frusta e continuate fino a quando si addenserà la crema. Ci vorrà un minuto o due al massimo. Coprite con pellicola a contatto e tenete da parte.

2

Mettete i tocchetti di mela in una ciotola, irrorate con il succo di limone, unite anche la buccia, i 3 cucchiai di zucchero e la cannella. Mescolate e mettete in una piccola pirofila da forno.

3

Preparate il pan di Spagna. Montate l'uovo con il pizzico di sale e lo zucchero, poi unite il burro fuso e freddo (oppure l'olio). Incorporate anche la vaniglia e per ultimo unite la farina setacciata con il lievito. Versate la pastella sulle mele, cercando di distribuirla in modo omogeneo.

4

Cuocete in forno preriscaldato a 170° per 20 - 30 minuti o fino a doratura del pan di Spagna.

5

Servite il dolce tiepido o freddo, accompagnato dalla crema pasticciera.

Non perdetevi le proposte delle mie amiche, che questo mese vi porteranno in Uzbekistan e nel Regno Unito, con delle ricette fantastiche!

MiriaMele cotogne ripiene di miele e pistacchio, ricetta uzbeka

Simona Porridge alle mele rosse

dolce alle mele gallese

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

Per restare sempre aggiornati con le mie ricette, vi aspetto anche su Instagram e su Facebook!

una raccolta di ricette di dolci alle mele

Cliccate sul banner per vedere tutta la raccolta dei nostri dolci alle mele.

14 Commenti

  • Rispondi
    simona milani
    20 Settembre 2021 a 10:52 am

    …amo alla follia la consistenza di questi dolci, morbidi, umidi e succulenti, mmmm…
    Che bontà amica mia!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      24 Settembre 2021 a 4:42 pm

      Siamo proprio in sintonia Simo! Grazie amica mia!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    zia Consu
    20 Settembre 2021 a 2:03 pm

    Molto originale questa ricetta..adoro i dolci alle mele e questo lo assaggerei all’istante!
    Buon inizio settimana Mary <3

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      24 Settembre 2021 a 4:41 pm

      Grazie infinite tesoro, sono felicissima che ti sia piaciuta!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    Daniela
    20 Settembre 2021 a 3:54 pm

    Non conoscevo questo dolce, dovrò rimediare ^_^
    Un bacio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      24 Settembre 2021 a 4:41 pm

      Te lo consiglio Daniela, è favoloso!
      Un abbraccio e grazie mille,
      Mary

  • Rispondi
    Elena
    21 Settembre 2021 a 3:46 pm

    mai sentito ma mi ispira un sacco! bellissima questa vostra rubrica, l’attendo sempre con curiosità! siete bravissime!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      24 Settembre 2021 a 4:40 pm

      È stata una piacevolissima scoperta anche per me Elena! È un dolce delizioso! Grazie di cuore carissima!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    Miria
    21 Settembre 2021 a 4:10 pm

    Questo dolce è veramente invitante, con quella cremina morbida che mi ingolosisce non poco.

    Un bacione

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      24 Settembre 2021 a 4:39 pm

      Grazie di cuore Miria, a noi è piaciuto veramente tantissimo! Da rifare assolutamente!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    Vivian Carla Vischetti
    22 Settembre 2021 a 11:37 pm

    Out of this world and gone in less than one hour ! Best apple cake recipe ever !

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      24 Settembre 2021 a 4:37 pm

      Hi Vivian!;* Thank you so much for stopping by sweetie! I’m so happy you liked this Welsh apple cake, we loved it too!
      Sending much love your way,
      Mary

  • Rispondi
    speedy70
    30 Settembre 2021 a 3:30 pm

    Adoro i dolci con le mele, grazie per questa golosità!!!!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Ottobre 2021 a 5:03 pm

      Ma grazie a te Simona, sei gentilissima!
      Baci,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.