
I Peperoni ripieni di cous cous e lenticchie sono un ottimo e salutare piatto unico, perfetto anche come contorno vegetariano, da gustare tiepido oppure freddo.
Ciao amici lettori! Il tema Light and Tasty di questa settimana è il cous cous, squisito e molto versatile, che si presta ad essere consumato in tantissimi modi. A casa mia piace moltissimo e lo preparo spesso, soprattutto con legumi, ortaggi oppure pesce. I Peperoni ripieni di cous cous e lenticchie sono il mio contributo alla rubrica e sono stati molto apprezzati! Il cous cous è un alimento tipico del nord Africa e di alcune zone della Sicilia. C’è anche la versione Pearl israeliana, più grande del cugino marocchino ed anche più difficile da trovare. Il cous cous è una preparazione a base di granelli di semola di grano duro cotti a vapore. La preparazione tradizionale è piuttosto lunga e consiste in diverse fasi di lavorazione della semola. Per fortuna, in commercio troviamo facilmente la versione precotta, che ha bisogno solo di essere reidratata prima di procedere con i vari condimenti.

Quando preparo il cous cous, con qualsiasi condimento, preferisco tostarlo prima di reidratarlo. Vi consiglio vivamente questo piccolo passaggio in più, per avere una pietanza molto più profumata e gustosa. Bastano pochi minuti in più, ma ne vale davvero la pena. Metto un po’ di olio buono in una padella o casseruola, aggiungo il cous cous e lo faccio tostare su fiamma medio bassa, mescolando spesso, fino a quando assume un colore bello ambrato. In questa fase, talvolta mi piace aggiungere qualche spezia. Tra le mie preferite c’è la paprika dolce, che conferisce un bellissimo colore e un aroma delicato. Preparare i Peperoni ripieni di cous cous e lenticchie è facilissimo e sono perfetti come piatto unico vegetariano, da abbinare ad una bella insalata. Si possono preparare in anticipo e sono buonissimi sia tiepidi sia freddi.
Un piatto unico vegetariano, salubre e delizioso, ideale da gustare sia tiepido che freddo. Per prima cosa, fate insaporire le lenticchie cotte in un sugo preparato facendo soffriggere leggermente uno spicchio d'aglio intero e schiacciato in 3 o 4 cucchiai di olio extravergine. Appena l'aglio diventa dorato, unite qualche cucchiaio di passata di pomodoro e un pochino di sale. Cuocete per un paio di minuti, poi unite le lenticchie e fate insaporire per circa 10 minuti, cuocendo su fiamma bassa e mescolando spesso. Assaggiate, aggiustate di sale e lasciate intiepidire. Preparate il cous cous. Mettete 2 o 3 cucchiai di olio extravergine in una casseruola o in una padella e fatelo scaldare appena su fiamma bassa. Unite il cous cous e mescolate. Aggiungete una spolverata di paprika dolce e tostate il cous cous per qualche minuto, mescolando spesso. E' pronto quando diventa bello ambrato. Ora ricopritelo a filo con dell'acqua bollente leggermente salata. Coprite e lasciate rinvenire per 5 minuti. Finito il tempo di riposo, sgranate il cous cous con l'aiuto di una forchetta, Condite con le lenticchie e le erbe aromatiche. Aggiustate di sale se necessario e tenete da parte. Lavate i peperoni e tagliateli a metà. Privateli dei semi e dei filamenti interni. Ungeteli all'interno con un filo d'olio EVO e salate leggermente. Foderate la placca del forno con della carta forno e ungetela leggeremente. Adagiatevi sopra i peperoni e distribuite all'interno il ripieno di cous cous e lenticchie. Irrorate con un filo di olio EVO e cuocete in forno a 200° per circa 30 minuti. Controllate la cottura dei peperoni e se necessario cuocete qualche altro minuto. Servite tiepidi o a temperatura ambiente.Peperoni ripieni di cous cous e lenticchie
Ingredienti
Procedimento
Qui sotto vi lascio un altro paio di ricette di cous cous, che sono facili e veloci da preparare!
Cous cous integrale con verdure e pesto

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,
Mary
Per non perdere le mie ricette, seguitemi anche su Instagram e su Facebook!
Non perdetevi le proposte delle mie amiche!
Catia: Tartufini di couscous al cocco e cioccolato
Daniela: Cous cous con pollo alla paprika e carote al cumino
Elena: Cous cous con tonno e zucchine alla menta
Franca: Cous cous in giallo
Milena: Tortini di cous cous al pomodoro con cuore di primosale di capra
Serena: Insalata di cous cous
12 Commenti
Catia
28 Settembre 2021 a 4:26 pmUna ricetta che devo assolutamente copiarti, bellissima idea Mary!
unamericanatragliorsi
29 Settembre 2021 a 4:07 pmGrazie Catia, qui il piatto è piaciuto tantissimo!
Un abbraccio,
Mary
Franca Savà
28 Settembre 2021 a 5:20 pmColori meravigliosi per un piatto fantastico!
unamericanatragliorsi
29 Settembre 2021 a 4:08 pmGrazie Franca, che bel complimento!
Un abbraccio,
Mary
Milena G.
28 Settembre 2021 a 5:49 pmUna bellissima idea per riempire le verdure in modo originale. Anche l’abbinamento con le lenticchie mi piace molto.
Un abbraccio e buona settimana.
unamericanatragliorsi
29 Settembre 2021 a 4:09 pmE’ un abbinamento che abbiamo amato tanto Milena! Grazie di cuore e buona settimana anche a te!
Un abbraccio,
Mary
Elena
28 Settembre 2021 a 9:57 pmNon conoscevo il segreto della tostatura, grazie e complimenti per questo piatto estivo, colorato e gustoso!
unamericanatragliorsi
29 Settembre 2021 a 4:11 pmHo imparato a tostare il cous cous dopo aver seguito la diretta di uno chef siciliano, che consigliava questo passaggio. Da allora, non sono più tornata indietro e devo dire che il gusto e l’aroma ne guadagnano decisamente! Grazie mille Elena!
Un abbraccio,
Mary
Daniela
28 Settembre 2021 a 10:01 pmBellissima ricetta e poi portare tutti questi colori in tavola, ci guadagna anche l’umore ^_^
Un abbraccio
unamericanatragliorsi
29 Settembre 2021 a 4:12 pmGrazie mille Dany! E’ vero, già i colori mettono allegria e di questi tempi, non guasta!
Un abbraccio,
Mary
verdepomodoro
29 Settembre 2021 a 2:07 pmdelizioso, un piatto completo di tutti i nutrienti… ma tostare il cous cous? mi sembra un’idea geniale, da provare al mio prossimo cous cous fatto in casa!
unamericanatragliorsi
29 Settembre 2021 a 4:15 pmCiao Serena! Tostare il cous cous lo rende molto più aromatico e gustoso, credimi, ne vale la pena. Ho imparato questo trucchetto da uno chef siciliano durante una sua diretta. Provare per credere 😉 Grazie di cuore!
Un abbraccio,
Mary