Pane con patate abruzzese

2 Ottobre 2021
pane con patate abruzzese
Il Pane con patate abruzzese è uno dei pani più tipici della mia regione. E’ il pane che facevano le nostre nonne, quello che si cuoceva nel forno comunitario e si conservava fragrante per giorni.

Ciao amici lettori! Benvenuti al nuovo appuntamento con la rubrica di ricette regionali L’Italia nel Piatto. Il tema di questo mese è “il pane tra usanze e tradizioni storiche“. In tutta Italia, il pane è il simbolo del cibo quotidiano, l’alimento base del quale nessun italiano che si rispetti possa fare a meno! Prima ancora della pasta, viene il pane, in tutte le sue varianti meravigliose, genuine e profumate. Seguiteci in questo viaggio, perché scoprirete tante ricette straordinarie! Per l’Abruzzo, ho scelto di proporre il Pane con patate abruzzese, quello che per me più rispecchia la tradizione e la storia del mio popolo.

In Abruzzo, ci sono diversi tipi di pane tradizionale, come il pane di Senatore Cappelli, il pane Galluccio, il pane Spiga, quello aquilano e quello di mais, ma quello con le patate è sicuramente quello che ci rappresenta maggiormente. Il Pane con le patate abruzzese ha origini antiche e nasce dall’esigenza di risparmiare farina, aggiungendo un alimento vegetale di costo inferiore. E’ tipico delle zone interne dell’Abruzzo, soprattutto dell’aquilano e del teramano, dove le patate vengono coltivate. E’ un pane dal sapore intenso, dalla crosta croccante e mollica morbida, che resta fragrante per giorni. Anticamente, veniva conservato molto a lungo, anche per due settimane e non se ne buttava neanche una briciola!

pane con patate abruzzese

Per preparare questo pane tipico abruzzese, ho usato un mix di farine e in prevalenza ho usato l’autoctona farina di Solina di cui parlo in questo articolo , che conferisce un gusto rustico e un profumo intenso meraviglioso! Le nostre nonne facevano il pane con il lievito madre e ancora oggi in Abruzzo, viene preparato secondo l’antica tradizione. Io ne ho preparato una versione alla portata di tutti, usando il lievito di birra. Allungando i tempi di lievitazione, ho potuto usarne un solo grammo, ottenendo un pane digeribilissimo e leggero. Se lo impastate la sera, prima di andare a letto, sarà pronto da infornare prima di pranzo. Il pane con patate è perfetto per accompagnare i pasti, per fare degli ottimi panini ed è semplicemente favoloso con i salumi e con i formaggi…Provare per credere!

Pane con patate abruzzese

Lievitati salati Cucina abruzzese
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 1 pagnottina
Preparazione: 15 minuti +14 ore di lievitazione Cottura: 40 - 50 minuti

Un pane dall'origine antica, rustico e gustoso che si conserva fresco per diversi giorni.

Ingredienti

  • 300 g di farina di Solina (oppure farina di tipo 1)
  • 100 g di farina 0
  • 100 g di semola rimacinata di grano duro
  • 1 o 2 g di lievito di birra
  • 250 g di acqua tiepida
  • 1 cucchiaino di miele (o zucchero)
  • 10 g di sale
  • 2 patate medie (circa 200 g)

Procedimento

1

Lessate le patate fino a quando sono tenere, sbucciatele, schiacciatele bene con una forchetta e lasciate intiepidire.

2

Mettete i 3 tipi di farina in una ciotola e mescolate. Sciogliete il lievito in metà dell'acqua tiepida insieme al miele. Fate una fontana al centro della ciotola con la farina e aggiungete le patate schiacciate e l'acqua con il lievito sciolto. Iniziate ad impastare con una forchetta e aggiungete mano mano il resto dell'acqua e infine anche il sale. Continuate a lavorare l'impasto con le mani, fino ad ottenere un panetto omogeneo.

3

Mettete il panetto in una ciotola capiente infarinata, coprite con la pellicola e lasciate lievitare a temperatura ambiente per 12 ore.

4

Trascorso il tempo di lievitazione, mettete il panetto sopra un piano di lavoro ben cosparso di semola rimacinata e appiattitelo formando una sorta di rettangolo. Ora passate a fare le pieghe. Tirate il lembo destro e ripiegatelo verso l'interno. Fate lo stesso con il lembo sinistro, creando una chiusura "a portafoglio". Fate lo stesso con il lembo superiore e quello inferiore. Dovete fare 4 pieghe.

5

Ricoprite un vassoio con un telo pulito, ben spolverato con la semola. Versate l'impasto sul vassoio, con le pieghe sotto, a contatto con il telo. Coprite con un altro canovaccio e lasciate lievitare per altre 2 ore.

6

Scaldate il forno a 230° e mettete dentro anche la teglia nella quale cuocerete il pane. Quando il forno è pronto, versate la vostra pagnottina sulla teglia rovente, questa volta con le pieghe rivolte verso l'alto. State molto attenti a non scottarvi!

7

Cuocete al massimo della potenza, con un pentolino di acqua bollente sul fondo del forno, per 20 minuti. Togliete il pentolino d'acqua e abbassate la temperatura a 200° e cuocete per altri 25 - 30 minuti. Abbassate ancora la temperatura a 180° e cuocete per 10 minuti "a spiffero", cioè con il forno leggermente aperto. Io inserisco un cucchiaio di legno tra lo sportello e il forno. Spegnete il forno e lasciate la pagnotta dentro, sempre a spiffero, per una decina di minuti.

8

Sfornate e lasciate raffreddare completamente in posizione verticale.

Note

Ricordatevi di tagliare il pane solo quando è completamente freddo. Se non trovate la farina di Solina, potete usare una farina di tipo 1.

pane con patate abruzzese

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

Per restare sempre aggiornati con le mie ricette, seguitemi anche su Instagram e su Facebook!

italia nel piatto abruzzo

Non perdetevi le proposte fantastiche delle mie amiche e seguite L’Italia nel Piatto anche su Instagram e su Facebook!

Valle d’Aosta: Il pane nero nella cucina valdostana: storia, tradizione e ricette – Budino di pane nero

Piemonte: Grissia Monferrina

Lombardia: La Michetta o Rosetta

Trentino-Alto Adige : Schüttelbrot – Pane di segale croccante

Friuli Venezia Giulia: La Panada Friulana

Veneto: La puccia, il pane di segale di montagna

Emilia Romagna: Il Pane di S. Petronio

Liguria: I pani della Liguria

Toscana: Pane fritto toscano

Marche: Filone casereccio marchigiano

Umbria: Pan mostato – Pane umbro tipico del periodo della vendemmia

Lazio: La cirioletta romana

Molise: Il pane molisano dalle tavole alle feste

Campania: Pagnotte di Santa Chiara

Puglia: La puccia salentina

Basilicata: Il pane di Matera

Calabria: Il pane di Canolo

Sicilia: La Mafalda Siciliana

Sardegna: Il pane in Sardegna

10 Commenti

  • Rispondi
    Natalia Piciocchi
    3 Ottobre 2021 a 3:05 pm

    Bellissimo questo pane. Da piccola il pane con le patate mi piace poco, nel tempo però ho imparato ad apprezzarlo. Ora lo faccio spesso e ai miei figli piace tanto. Soprattutto si consuma fino all’ultima briciola. Le tradizioni e le usanze devono essere mantenute fino in fondo.

  • Rispondi
    Daniela
    3 Ottobre 2021 a 10:38 pm

    Un pane della tradizione che trovo favoloso!
    Bravissima!
    Un bacio

  • Rispondi
    ipasticciditerry
    4 Ottobre 2021 a 11:52 am

    Veramente bellissimo! Anche in Puglia, nonna insegna, (anzi insegnava visto che non c’è più) la patata è molto usata nel pane, nelle focacce ma anche nei primi piatti. Dona una consistenza particolare, oltre al sapore. Bravissima

  • Rispondi
    sabrina
    5 Ottobre 2021 a 9:54 am

    E’ semplicemnete spettacolare qesto pane!
    Mi piace molto il pane con le patate, mi piace la consistenza della mollica e quel profumo meraviglioso…
    Proverò a replicarlo seguendo la tua ricetta

  • Rispondi
    Marina Riccitelli
    7 Ottobre 2021 a 9:22 am

    Fantastico Mary, è veramente bello e immagino buono! Incredibile cosa si riesce a preparare con un solo grammo di lievito e naturalmente usando ingredienti fantastici come i tuoi! Un abbraccio cara Mary

  • Rispondi
    Chiara Rozza
    7 Ottobre 2021 a 9:50 am

    Con le patate dev’essere morbidissimo! Chissà che buon sapore e che profumo… complimenti!

  • Rispondi
    elisa
    27 Ottobre 2021 a 9:31 am

    Chissà che buono e che morbidezza!!!
    ciao,
    elisa

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      5 Novembre 2021 a 6:14 pm

      Grazie mille Elisa!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Elena
    1 Novembre 2021 a 6:42 pm

    la patata lo rende così morbido…. irresistibile!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      6 Novembre 2021 a 6:07 pm

      E’ vero Elena, la patata regala quella morbidezza in più che lo rende speciale!
      Grazie mille e un abbraccio,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.