
Oggi per la rubrica Il giro del mondo con i dolci alle mele, vi faccio conoscere la Apple Pie irlandese!
Buon sabato amici lettori! Eccoci al nuovo appuntamento con Il giro del mondo con i dolci alle mele e come sempre, io e le mie compagne Miria e Simona, condividiamo con voi dei dolci fantastici. Per l’occasione e vista la vicinanza della festa di Thanksgiving negli USA, ho scelto di preparare la Apple Pie irlandese, una ricetta tradizionale che ho scovato nel canale youtube di Sinead Davies, irlandese doc! Ormai tutti sanno che per la festa del ringraziamento, non può mancare una pie e quella con le mele è sempre la più gettonata. Tra tutte le varie pie alle mele, questa è la più basica, è quella che in Irlanda, le nonne preparavano con i pochissimi ingredienti di cui disponevano. È un dolce senza troppi fronzoli, ma è davvero delizioso ed è facile da preparare.
Apple Pie irlandese e Apple Pie americana
Ci sono diverse versioni di Apple Pie, ma la più conosciuta è sicuramente quella americana, che è un vero simbolo di questa nazione e la cui ricetta potete trovare in questo mio articolo. Tra tutte queste versioni, ci sono ovviamente delle differenze, anche se la base resta sempre la stessa: un guscio di pasta brisé che racchiude un ripieno goloso di mele! Dunque, qual è la differenza tra la Apple Pie irlandese e quella americana? La versione tradizionale irlandese è molto semplice, priva di aromi e di spezie e la brisé non contiene zucchero. In pratica, il ripieno è fatto di mele e poco zucchero, stop. La cugina americana invece, è molto più dolce ed è arricchita di tante spezie, soprattutto di cannella. Entrambe sono irresistibili, ma nell’una prevale la semplicità e il gusto delle mele, mentre nell’altra la nota dominante è data dalle spezie.

Cottura tradizionale in un piatto
Vi invito a provare la Apple Pie irlandese, perché sarete stupiti da quanta bontà possa nascere da così pochi ingredienti. Sarete stupiti anche dal metodo di cottura, che nella versione tradizionale avviene usando un semplice piatto piano, di quelli che si usano per servire un secondo piatto. Ero davvero scettica e quando ho cotto la mia pie, ero quasi sicura che il mio piatto si sarebbe rotto, invece con mio grande stupore non è successo! Sinead Davies consiglia di usare un piatto che sia resistente alle temperature del forno, ma sostiene che sua nonna ha sempre usato i comuni piatti di casa e così ho voluto fare anch’io. Se non ve la sentite di rischiare, usate una teglia da tarte o se l’avete, una da pie, ma credetemi il mio piatto è rimasto intatto e la torta non si è attaccata minimamente! Provare per credere!
Prepariamo insieme la Apple Pie irlandese
La Apple Pie più semplice e basica di tutte, ma altrettanto squisita! Per prima cosa preparate la brisé. Mettete la farina setacciata in una ciotola e unite il burro a cubetti. Usando un coltello da burro, lavorate la farina con il burro, riducendo quest'ultimo in pezzetti sempre più piccoli. Impastate poi con le punte delle dita e aggiungete un cucchiaio di acqua alla volta, fino ad ottenere un panetto che tiene la forma. Non impastata a lungo, coprite il panetto con della pellicola e mettete in frigo mentre preparate il ripieno. Sbucciate e tagliate a fettine le mele, mettetele in una ciotola e unite l'amido di mais. Mescolate e tenete da parte. Riprendete il panetto e dividetelo a metà. Imburrate bene una teglia da tarte o da pie (oppure provate con un piatto come ho fatto io 😉 ). Spianate 1/2 della brisé e rivestite l'interno della teglia. Ora ricoprite la base con le fettine di mela, cercando di creare una sorta di cupola al centro. Spianate l'altra metà della pasta, tenendo conto che dovrà coprire completamente il ripieno. Con un pochino di acqua, inumidite il bordo inferiore, in modo che farà da collante per lo strato superiore di pasta. Ricoprite il ripieno con la brisé e premete lungo i bordi per far aderire i due strati. Con i rebbi di una forchetta, sigillate il bordo tutto intorno. Con l'aiuto di un coltello, eliminate la pasta in eccesso. Nel video di Sinead potete vedere come si fa. Con la forchetta, praticate dei fori sulla superficie del dolce e poi pennellatela con un pochino dell'uovo sbattuto con l'acqua. Cuocete in forno a 180° per circa 40 -50 minuti o fino a doratura della Pie. Gustate tiepida o fredda. Per quanto riguarda l'uso del piatto da cucina per cuocere la pie, vi consiglio di controllare che sia vetrificato, in modo da essere più resistente al calore. Se non volete rischiare, usate una teglia di ceramica o di pyrex.Apple Pie irlandese
Ingredienti
Procedimento
Note
Non perdetevi le ricette delle mie amiche! Questa volta Miria ci farà conoscere un dolce persiano, mentre Simona ci porterà in Germania!
Miria – Confettura di mele cotogne persiana – Moraba Beh
Simona – Apfelwasser bevanda analcolica tedesca

10 Commenti
Piccolalayla - Profumo di Sicilia
21 Novembre 2021 a 11:11 amwuauuu che delizia e che profumo questa “torta di mele”… Da provare assolutamente A presto LA
unamericanatragliorsi
26 Novembre 2021 a 9:31 pmTe la consiglio proprio Laura, è deliziosa!
Un abbraccio e grazie mille,
Mary
Daniela
21 Novembre 2021 a 10:21 pmE questa la devo provare, mi hai incuriosito troppo. Poi che dire della cottura nel piatto? Troppo simpatico questo metodo di cottura.
Bravissima!
unamericanatragliorsi
26 Novembre 2021 a 9:32 pmAnch’io ero curiosissima di provare la cottura nel piatto Dany! Pensavo proprio che si rompesse, invece no!
Un abbraccio grande e grazie di cuore,
Mary
simona milani
22 Novembre 2021 a 11:34 amCarissima, questa torta è da urlo! Un dolce che a casa mia farebbe faville <3
Ti abbraccio forte
unamericanatragliorsi
26 Novembre 2021 a 9:32 pmGrazieeee Simo, sono felicissima che ti piaccia!
Ricambio il tuo abbraccio amica mia,
Mary
Alice
23 Novembre 2021 a 9:07 amUna vera delizia!!!!!!
baci
Alice
unamericanatragliorsi
26 Novembre 2021 a 9:30 pmE’ davvero semplice e buona Alice. Grazie mille cara!
Un abbraccio,
Mary
zia Consu
25 Novembre 2021 a 1:55 pmL’idea del piatto per la cottura è nuova per me ma non so se rischierei 😛
La ricetta invece la proverò senza dubbi! L’aspetto è irresistibile!
unamericanatragliorsi
26 Novembre 2021 a 9:36 pmEro tanto scettica Consu, ma anche tanto curiosa. Alla fine il mio piatto ha tenuto benissimo, ma non so se dipendesse dal tipo di ceramica…Fatto sta, che è andata e senza incidenti, ma non so se rischierei ancora. Grazie infinite tesoro!
Ti abbraccio forte,
Mary