Ravioli di ricotta: la ricetta di famiglia

9 Novembre 2021
ravioli di ricotta

I Ravioli di ricotta sono un piatto molto apprezzata nella mia famiglia, una ricetta tramandata da mia nonna

Ciao amici lettori! Tra i primi piatti che adoro di più ci sono senza dubbio i Ravioli di ricotta. La ricetta che condivido con voi oggi è quella di famiglia, quella tradizionale fatta dalla mia nonna prima, dalla mia mamma poi e ora anche da me. Quando si preparano i ravioli, in casa c’è aria di festa, perché regalano gioia solo a guardarli, figuriamoci a mangiarli! La mia nonna li faceva molto grandi, a quei tempi era costume farli così. Anche mia madre fa dei ravioli grandi, credetemi, ne bastano due dei suoi per saziarti! Io preferisco farli più piccoli, li trovo più graziosi da presentare, soprattutto se si hanno ospiti e si vuole fare bella figura. Gli ingredienti per i ravioli sono davvero pochi, ma devono essere di ottima qualità per la riuscita del piatto. Per la pasta, uso la mia amata farina di Solina e dell’ottima semola di grano duro rimacinata. Per il ripieno, amo la ricotta di pecora, più saporita di quella vaccina e acquisto sempre quella dei nostri produttori locali.

ravioli di ricotta

Il tipo di ricotta che usiamo fa la differenza

Ci sono ravioli e ravioli e la differenza la fa quasi sempre il tipo di ricotta che usiamo. Ideale per questa ricetta è la ricotta di pecora, che regala più gusto alla preparazione. La ricotta non è un formaggio, ma un latticino e ha origini molto antiche. Si ricava dal siero avanzato dalla produzione del formaggio e per questo motivo è considerato un alimento meno grasso. La ricotta vaccina è sicuramente più comunemente usata mentre la ricotta di pecora è molto diffusa nel centro e sud Italia ed ha un gusto e un odore più intenso. Quindi, per gustarci degli ottimi ravioli, il mio consiglio è senza dubbio quello di usare ricotta di pecora. Ovviamente i gusti sono gusti e per quelli che vogliono un sapore più delicato, consiglio di usare metà ricotta di pecora e metà di quella vaccina.

ravioli di ricotta

La pasta che racchiude il ripieno dev’essere preparata con pochi ingredienti, genuini e di qualità

Fare la pasta fatta in casa è una vera arte, che io sto ancora imparando. Mi sono imposta come impegno per il futuro, di imparare a tirare bene la pasta a mano, col matterello, come faceva mia suocera. Le sue fettuccine erano spettacolari! Io ci provo, ma con risultati per me, non ancora soddisfacenti. Per fare la sfoglia dei Ravioli di ricotta, uso la classica nonna papera, con la quale riesco ad ottenere il giusto spessore. Per l’impasto della pasta, adopero la mia amata farina di Solina e la semola di grano duro rimacinata in parti uguali, oltre a uova fresche di galline allevate a terra. Se non avete la Solina a disposizione, acquistate un’ottima farina di tipo 1. Ora vi saluto e vi lascio alla ricetta dei Ravioli di ricotta, la ricetta della mia famiglia. Se li preparate, fatemi sapere!

ravioli di ricotta

Prepariamo i Ravioli di ricotta

Ravioli di ricotta

Primo piatto Cucina abruzzese
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 30 ravioli circa
Preparazione: 1 ora Cottura: 5 minuti

Ravioli classici della tradizione abruzzese

Ingredienti

  • PER LA PASTA
  • 2 uova
  • 100 g di farina di Solina (o altra farina di tipo 1 o 0)
  • 100 g di semola di grano duro rimacinata
  • un pizzico di sale
  • PER IL RIPIENO
  • 400 g di ricotta di pecora
  • 1 uovo
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • un pizzico di noce moscata
  • sale
  • un mazzetto di prezzemolo tritato finemente
  • PER SERVIRE
  • burro q.b
  • salvia
  • parmigiano grattugiato a piacere

Procedimento

1

Per prima cosa preparate la pasta. Mettete le due farine in una ciotola insieme al sale, mescolate e fate la fontana al centro. Inserite le due uova e iniziate ad impastare con una forchetta, incorporando mano mano la farina. Impastate ora con le mani fino ad ottenere un panetto. Rovesciate il panetto sulla spianatoia e lavorate energicamente fino ad ottenere un panetto liscio e ben amalgamato. Coprite con una ciotola e lasciate riposare per una ventina di minuti.

2

Nel frattempo preparate il ripieno. Versate la ricotta in una ciotola e lavoratela con una forchetta. Unite, l'uovo, il sale, la noce moscata, il parmigiano e il prezzemolo e mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti. Coprite e tenete da parte.

3

Riprendete il panetto di pasta e con l'aiuto della macchinetta per la pasta, cominciate a tirare la sfoglia. Dividete il panetto in 3 o 4 parti e iniziate dalla tacca numero 1 e gradualmente portate la sfoglia allo spessore desiderato. Per me la tacca numero 5 è perfetta.

4

Una volta ottenute le sfoglie, usando un coppa pasta del diametro di 9 cm, ritagliate tanti cerchi. Reimpastate gli avanzi di pasta, perché non si butta via nulla!

5

Mettete un cucchiaino abbondante di ripieno al centro di ogni cerchio e chiudetelo a mezzaluna. Con i rebbi di una forchetta, sigillate la chiusura del raviolo. Man mano che li preparate, ponete i ravioli sopra un vassoio ricoperto con un canovaccio pulito, sul quale avrete spolverizzato abbondante semola.

6

Quando i ravioli sono pronti, cuoceteli in acqua bollente salata per pochi minuti. Calcolate 2 o 3 minuti da quando vengono a galla.

7

Scolateli con delicatezza e versateli in una padella larga nella quale avrete fatto sciogliere abbondante burro e salvia. Servite caldi, spolverizzati con del parmigiano reggiano.

Note

In Abruzzo, i condimenti per i Ravioli di ricotta sono solitamente con il sugo di pomodoro, che può essere semplice oppure con la carne.

Altre ricette di pasta fatta in casa che trovate nel blog

Maltagliati semi integrali con sugo finto

Taccozze e lenticchie

Pasta e fagioli con taccozzette

ravioli burro e salvia

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

10 Commenti

  • Rispondi
    LaRicciaInCucina
    9 Novembre 2021 a 2:21 pm

    La ricotta mi piace tantissimo in tutte le sue declinazioni ma quella di pecora è in assoluto la mia preferita. La trovo deliziosa da mangiare anche semplicemente a cucchiaiate.
    Proverò questa tua proposta e ti ringrazio d’ averla condivisa: trovo che sia una grande prova d’affetto la condivisione delle proprie ricette di famiglia che sono un vero e proprio tesoro prezioso.
    A presto.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      17 Novembre 2021 a 10:39 am

      Anch’io adoro la ricotta e mangiata a cucchiaiate, magari ancora calda, è una vera goduria! Grazie a te Giovanna, di vero cuore! Sono davvero felice che tu abbia apprezzato!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Lucia Stinellis
    9 Novembre 2021 a 2:52 pm

    Bravissima, è anche la ricetta di nonna Lucia.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      14 Novembre 2021 a 2:54 pm

      Ciao Lucia, che bello trovarti qui! Grazie di cuore per avermi lasciato un saluto e per i tuoi complimenti! Siamo proprio in sintonia…anche la tua nonna faceva i ravioli come la mia nonna! Credo sia una di quelle ricette che appartengono alla tradizione locale. Quando li preparo è sempre un tuffo nel passato.
      Un abbraccio grande e a presto,
      Mary

  • Rispondi
    Daniela
    9 Novembre 2021 a 11:28 pm

    Che buoni questi ravioli. Adoro la pasta ripiena così come la ricotta di pecora.
    Le ricette di famiglia sono un bene prezioso ^_^
    Un abbraccio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      17 Novembre 2021 a 10:40 am

      Grazie mille Dany! Sono d’accordo con te sulle ricette di famiglia, sono un vero tesoro da tramandare!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    speedy70
    11 Novembre 2021 a 9:16 am

    Complimenti per questi meravigliosi ravioli, che bontà!!!!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      17 Novembre 2021 a 10:40 am

      Grazie infinite Simona! Felicissima che tu abbia apprezzato!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    zia Consu
    14 Novembre 2021 a 10:57 am

    Già solo gli ingredienti della pasta mi hanno conquistata! Non oso immaginare il piatto finito!
    Grazie per aver condiviso questa ricetta di famiglia!
    BUona domenica cara Mary <3

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      17 Novembre 2021 a 10:41 am

      Grazie infinite a te Consu, sei una persona speciale!
      Baci,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.