Le fojje fritte: verza stufata in padella

2 Dicembre 2021
fojje fritte verza stufata in padella

Le Fojje fritte, o verza stufata in padella, è un contorno tipico delle feste natalizie in Abruzzo, un piatto della tradizione locale.

Ciao amici lettori! Natale si avvicina a grandi passi ormai e con l’approssimarsi delle festività, ci prepariamo a cucinare tante leccornie e a portare in tavola molti piatti della tradizione locale. Nulla come la cucina tradizionale, quella delle nostre nonne, ci fa sentire l’atmosfera magica delle feste. È bellissimo sperimentare ai fornelli e provare piatti nuovi è sempre un’esperienza culinaria che arricchisce, ma a Natale, vogliamo mangiare quei piatti tipici che ci riportano alla nostra infanzia e che regalano certezza e conforto. Le fojje fritte, o verza stufata in padella è uno di questi ed è il mio contributo al tema un contorno per Natale, della rubrica l’Italia nel Piatto.

Una cucina festiva semplice, quella abruzzese

Quando penso alle festività natalizie della mia infanzia, sono tante le cose e le persone di cui ho nostalgia. Che belle tavolate con i miei nonni, zii e cugini e quante buone cose da mangiare! Per tradizione, l’entroterra abruzzese ha una cucina festiva semplice. Ora è molto cambiata, arricchita di tanti piatti che un tempo non erano contemplati, come il pesce fresco per esempio. Oggi andiamo in pescheria e prendiamo ogni ben di Dio, ma un tempo si mangiava solo pesce conservato come tonno, sarde e baccalà. La stessa cosa vale per quanto riguarda i contorni. Si preparava ciò che si aveva e la verza è da sempre uno degli ortaggi più presenti nella cucina invernale della mia regione.

La verza rientrava molto spesso nella cucina dei nostri nonni, da sola o per preparare zuppe miste che servivano a nutrire e a scaldare durante i rigidi inverni. Le fojje fritte non sono altro che della verza, lavata e stufata in padella con olio, aglio, peperoncino e in alcune zone anche del peperone di Altino essiccato. Una volta veniva cotta nel camino sulla brace e veniva controllata sapientemente per non farla bruciare. Contorno molto facile da preparare e gustosissimo, le fojje fritte sono da mangiare con abbondante pane abbrustolito, quello con le patate ovviamente!

Preparazione delle Fojje fritte o verza stufata in padella

Le Fojje fritte: verza stufata in padella

Contorno Cucina abruzzese
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 6
Preparazione: 15 minuti Cottura: 30 minuti circa

Verza stufata in padella con olio, aglio e peperoncino.

Ingredienti

  • una verza
  • 1 peperoncino piccante
  • 2 spicchi d'aglio
  • olio extravergine d'oliva q.b (150 ml circa)
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • sale

Procedimento

1

Mondate, tagliate grossolanamente la verza e lavatela. In una capiente casseruola o padella di ferro, mettete l'olio extravergine, l'aglio intero e schiacciato e il peperoncino tagliato. Scaldate su fiamma bassa e quando l'aglio inizia a dorare aggiungete la verza lavata, sgocciolante dell'acqua di lavaggio. Coprite, alzate un pochino la fiamma e fate stufare per una decina di minuti. Sfumate con il vino bianco, lasciate che evapori e poi salate. Coprite di nuovo e fate stufare a fiamma medio bassa fino a cottura completa.

2

Quando la verza è tenera e si è asciugato il liquido in eccesso è pronta. Aggiustate di sale se necessario e servita calda con abbondante pane.

Note

In alcune zone dell'Abruzzo, soprattutto nel chietino, alle Fojje fritte si aggiunge un peperone dolce essiccato di Altino, fatto a pezzetti.

fojje fritte

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta!

Mary

italia nel piatto abruzzo

Gustatevi tutti i contorni natalizi delle mie amiche e seguite la nostra rubrica anche su Instagram e su Facebook!

Valle d’Aosta: Millefoglie di patate (simil Tartiflette) https://www.delizieeconfidenze.com/2021/12/millefoglie-di-patate.html

Piemonte: Cavolfiore alla Cavour https://www.lacascatadeisapori.it/cavolfiore-alla-cavour-per-litalia-nel-piatto/

Liguria: carciofi e patate a funghetto https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2021/11/carciofi-e-patate-funghetto-per-litalia.html

Lombardia: Mostarda Mantovana https://www.kucinadikiara.it/2021/12/mostarda-mantovana.html

Trentino-Alto Adige: Verza con speck
https://profumiecolori.blogspot.com/2021/12/verza-con-speck.html

Veneto: Radicchio di treviso in saòr https://www.ilfiordicappero.com/2021/12/radicchio-di-treviso-in-saor.html

Emilia-Romagna: Sformato di spinaci https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2021/12/sformato-di-spinaci.html

Toscana: Sformato di cardi https://acquacottaf.blogspot.com/2021/12/sformato-di-cardi.html

Marche: Pure di lenticchie https://www.forchettaepennello.com/2021/12/pure-di-lenticchie.html

Umbria: Lenticchie in bianco, contorno tipico umbro https://www.dueamicheincucina.it/2021/12/lenticchie-in-bianco-contorno-tipico-umbro.html

Lazio: Insalata aromatica di carciofi e parmigiano https://www.merincucina.it/2021/12/insalata-aromatica-di-carciofi-e-parmigiano.html

Molise: ‎Cavolfiori mosto cotto e mandorle https://tartetatina.it/2021/12/02/broccoli-mosto-cotto-e-mandorle-per-il-natale-molisano/

Campania: Scarola, uvetta e pinoli https://fusillialtegamino.blogspot.com/2021/12/un-contorno-per-natale-scarola-uvetta-e.html

Puglia: Lampascioni e patate al forno https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2021/12/lampascioni-e-patate-al-forno.html

Basilicata: Le patate nei contorni lucani di Natalehttps://www.quellalucinanellacucina.it/patate-alla-lucana-contorno-di-natale

Calabria: Vrocculi affucati https://ilmondodirina.blogspot.com/2021/12/02/vrocculi-affucati.html

Sicilia: Caponata di Carciofi Siciliana https://www.profumodisicilia.net/2021/12/02/caponata-di-carciofi-siciliana/

Sardegna: Autunne fritte https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2021/12/autunne-fritte.html

Per restare sempre aggiornati con le mie ricette, vi aspetto anche su Instagram e su Facebook!

18 Commenti

  • Rispondi
    Daniela
    2 Dicembre 2021 a 3:44 pm

    Che buona la verza!!!!!!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      6 Dicembre 2021 a 6:18 pm

      Sono d’accordo con te Daniela!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    sabrina
    2 Dicembre 2021 a 4:17 pm

    Mi piace moltissimo la verza stufata, trovo sia un contorno davvero favoloso, perfetto anche per le feste!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      6 Dicembre 2021 a 6:19 pm

      Anche noi amiamo tanto la verza Sabrina! Grazie!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    carla emilia
    2 Dicembre 2021 a 7:25 pm

    Non sapevo che fosse un piatto tipico abruzzese, la preparo spesso!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      6 Dicembre 2021 a 6:20 pm

      Credo sia un piatto diffuso in tutto il centro e sud Italia Carla. Anch’io preparo spesso questo contorno.
      Un bacione e grazie mille,
      Mary

  • Rispondi
    marina
    3 Dicembre 2021 a 7:49 am

    Cara Mary che gusto deve avere questo piatto di verze! i nostri nonni mangiavano benissimo, in modo semplice, saporito e molto intelligente! Bella ricetta, un abbraccio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      6 Dicembre 2021 a 6:21 pm

      Hai proprio ragione Marina, dovremmo prendere esempio dalla cucina dei nostri nonni! Grazie di cuore!
      Un abbraccio grande a te,
      Mary

  • Rispondi
    Elena
    3 Dicembre 2021 a 2:23 pm

    in inverno la verza è un must , qui si dice che deve essersi brinata prima di raccoglierla così risulta più dolce, ottima la tua ricetta!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      6 Dicembre 2021 a 6:22 pm

      Si Elena, anche il mio papà dice sempre che deve brinare perché risulti più tenera! Tutto il mondo è paese!
      Bacioni e grazie mille,
      Mary

  • Rispondi
    Natalia Piciocchi
    4 Dicembre 2021 a 6:46 pm

    Buonissima. la prepariamo tanto anche da noi e io la adoro.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      6 Dicembre 2021 a 6:23 pm

      La verza è un vero must in inverno Natalia. È buonissima e fa molto bene!
      Baci e grazie mille,
      Mary

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    6 Dicembre 2021 a 9:57 pm

    Io preparo spesso la verza stufata in padella, a noi piace molto proprio con il peperoncino. Di solito la faccio in bianco ma qualche volta anche con la polpa di pomodoro e origano. Ma come mai si chiama fritta se in verità è stufata? curioso

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      17 Dicembre 2021 a 7:33 pm

      Devo provare anch’io ad aggiungere la polpa di pomodoro e origano…Questa versione mi ispira tantissimo Elena! Non saprei dirti perché qui si dice “fritta” ad una cosa “stufata”… Dovrò chiedere lumi a qualche signora anziana. Forse semplificavano tutto quello che non veniva bollito definendolo fritto…Ora sono curiosa!
      Un abbraccio grande e grazie mille,
      Mary

  • Rispondi
    Tina
    8 Dicembre 2021 a 9:45 pm

    Che bella scodella di verza piccantina!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      17 Dicembre 2021 a 7:30 pm

      Grazie mille Tina!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Alice
    10 Dicembre 2021 a 11:44 am

    Una cucina semplice ma deliziosa!
    Splendide le foto
    Baci
    Alice

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      17 Dicembre 2021 a 7:30 pm

      Grazie infinite Alice!
      Un abbraccio grande,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.