
Le Mele al forno alla tedesca o Bratapfeln, sono un dessert squisito e facile, un vero comfort food, che in Germania viene associato spesso con la festa di Natale.
Buon lunedì amici lettori. Anche voi avete la sensazione che il tempo voli velocissimo? Siamo già arrivati alla settimana di Natale! Chissà quante bontà state preparando… L’aspetto mangereccio è uno di quelli che mi piacciono di più delle festività. Immagino che l’abbiate sospettato 😉 Come ogni 20 del mese, eccoci con la rubrica Il giro del mondo con i dolci alle mele e come sempre, io e le mie amiche Miria e Simona, vi regaliamo delle ricetta internazionali squisite e facili da preparare. Questa volta sono andata in Germania, mentre entrambe le mie amiche in Polonia! Il dolce di oggi si chiama Bratapfeln. Sono delle Mele al forno alla tedesca, un dolce goloso e semplice da preparare, che in Germania viene spesso associato alle feste di Natale.

Le mele cotte sono una vera coccola per me.
Non so voi, ma io adoro le mele cotte. Sono il mio cibo conforto quando sto poco bene, quando ho bisogno di una coccola leggera ma gratificante. Di solito le preparo semplici, con l’aggiunta al massimo di un po’ di cannella e senza zucchero. Mi piace farne tante e lasciarle raffreddare nella teglia, perché fredde, mi piacciono ancora di più. Confesso che non le avevo mai provate con un ripieno così goloso…Le Mele al forno alla tedesca mi hanno subito conquistata! Sono un dessert squisito, perfetto per chiudere in bellezza un pranzo lauto, senza appesantirsi troppo. Le Bratapfeln hanno un cuore ripieno di uvetta, zucchero, noci, burro e cannella, ma non sono affatto stucchevoli. L’accompagnamento ideale è una delicata crema alla vaniglia, che rende delle semplici mele cotte una vera leccornia!
Prepariamo le Mele al forno alla tedesca
Nel web, ci sono diverse versioni di questa ricetta. Io ho preso spunto da quella di The Spruce Eats.
Mele cotte al forno, con un delicato e goloso ripieno, servite con una crema di vaniglia. Con un coltellino affilato o un leva torsoli, togliete il torsolo con i semi e svuotate un pochino le mele, senza arrivare al fondo. Mettete in una pirofila da forno leggermente imburrata. Preparate il ripieno mescolando insieme il burro ammorbidito con lo zucchero, le noci, l'uvetta e la cannella (io ne ho messo 1/2 cucchiaino). Riempite le mele con il ripieno, pressandolo bene all'interno. Coprite con carta d'alluminio e cuocete in forno caldo a 180°, per 30-40 minuti o fino a quando le mele sono tenere ma non disfatte. Gli ultimi 10 minuti, togliete la carta d'alluminio e continuate la cottura senza. Preparate la crema. Mettete a scaldare il latte, portandolo quasi a bollore. Nel frattempo sbattete le uova con lo zucchero. Versate il latte caldo a filo sul composto di uova, mescolando sempre. Rimettete tutto sul fuoco e cuocete a fiamma bassa, sempre mescolando, fino a quando la crema si sarà leggermente addensata. Spegnete e aggiungete l'estratto di vaniglia, mescolando bene. Quando le mele sono cotte, sfornatele e lasciatele intiepidire o raffreddare prima di mangiarle. Accompagnate con la crema alla vaniglia. Non avendo amido all'interno, la crema alla vaniglia è piuttosto fluida, simile allo zabaione.Mele al forno alla tedesca
Ingredienti
Procedimento
Note
Da non perdere le proposte delle mie amiche bravissime!
Questo mese, Simona ci porta in Polonia con la sua Makowiec japonski – torta natalizia polacca e anche Miria ci regala una ricetta polacca, la Kompot z suzsu bevanda polacca di frutta per Natale .

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,
Mary

3 Commenti
simona milani
20 Dicembre 2021 a 10:19 amAnche io adoro le mele cotte, se poi sono ripiene ancor di più.
Qualcuno le definisce tristi e desolanti, per me in vece non è così, le trovo fantastiche!
Queste tue poi, sono irresistibili….baci amica mia e buonissima giornata! <3
Daniela
20 Dicembre 2021 a 8:56 pmHo una passione per le mele cotte che trovo un vero comfort food!
Queste sono irresistibili 🙂
Un bacio
zia Consu
30 Dicembre 2021 a 9:40 amIn tremendo ritardo arrivo per gli auguri di Natale ma in tempo per quelli di fine anno!!!!
Meglio che niente 😛
Speriamo in un 2022 migliore e, viste le premesse, sicuramente di buon cibo! Adoro il sapore delle mele cotte e queste mi hanno fatto venire l’acquolina!
Auguri Mary <3