Finocchi gratinati al forno

2 Gennaio 2022
finocchi gratinati al forno

Nel periodo invernale, sulla mia tavola non possono mancare i finocchi, che amo sia crudi che cotti. Qui in Abruzzo ne facciamo un grande uso, soprattutto durante le feste natalizie.

Buon Anno Nuovo amici lettori! Spero che abbiate trascorso le feste in serenità e che nonostante il periodo complicato, siano state motivo di gioia per voi. Dobbiamo tenere duro ancora per un po’, ma si inizia ad intravedere la luce in fondo al tunnel. Che dire dell’anno appena trascorso…E’ stato un anno certamente strano, fatto di isolamento, mascherine, gel disinfettanti e timore, ma è stato anche un anno che mi ha regalato tanto. Alcune amicizie si sono consolidate, ci sono stati progetti portati avanti con impegno ed entusiasmo, altri progetti ancora in erba che stanno prendendo piano piano forma e poi, cosa per nulla scontata, in famiglia stiamo tutti bene! Ringrazio il 2021 per tutto quello che ho ricevuto e accolgo il 2022 con la speranza nel cuore e con tanti sogni ancora da realizzare! Intanto, partiamo.

Oggi c’è il primo appuntamento del 2022 con la rubrica L’Italia nel Piatto, il cui tema è “ricetta vegana o vegetariana con verdure invernali come protagoniste“. Tra i tanti ortaggi invernali ci sono anche i finocchi, che adoro e che uso tantissimo. Li consumiamo sia cotti che crudi e sono sulla mia tavola almeno un paio di volte a settimana. Per la gioia di tutta la famiglia, faccio spesso vellutate, risotti, insalate e Finocchi gratinati al forno. I finocchi sono aromatici, poco calorici, delicati sullo stomaco e sull’intestino e sono davvero versatili. Qui in Abruzzo ne facciamo un grande uso, complice anche la produzione nostrana nella piana del Fucino e sulla tavola natalizia non possono assolutamente mancare! I finocchi del Fucino crescono a 700 mt di altitudine, circondati da montagne alte più di 2000 mt. e sono molto apprezzati per le pregiate qualità merceologiche.

finocchi gratinati

Immancabile il pinzimonio di finocchi la Vigilia di Natale

Non vi è una Vigilia di Natale in cui non ricordo la presenza del pinzimonio di finocchi, qui tra gli orsi chiamato “cazzimbero” , servito semplicemente con un condimento di olio buono, sale e abbondante pepe. Che buono che è, non è Natale senza! Quando vivevo negli USA, passavamo spesso la Vigilia dalla mia prozia Scolastica, che preparava un pinzimonio spaziale. Ricordo ancora con nostalgia quei momenti, quei profumi e quelle emozioni…Oltre a mangiarli al naturale, amo cucinare questi ortaggi in mille modi e i Finocchi gratinati al forno è uno di questi. Gustosissimi e facilissimi da preparare, sono un ottimo contorno e sono perfetti per chi è vegetariano e omettendo il formaggio, anche per i vegani. Se li volete rendere più ricchi e golosi, potete aggiungere dei pezzetti di formaggio semi stagionato di pecora oppure della scamorza, ma vi assicuro che sono squisiti anche così! Provateli e fatemi sapere 😉

Prepariamo i Finocchi gratinati al forno

Finocchi gratinati al forno

Contorno Cucina abruzzese
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 3 - 4
Preparazione: 10 minuti Cottura: 30 minuti

Contorno di finocchi gratinati semplice e gustoso,

Ingredienti

  • 2 finocchi grandi
  • 3 cucchiai di pangrattato
  • 3 o 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • un po' della barba dei finocchi, lavata, asciugata e tagliata finemente
  • sale
  • pepe (opzionale)
  • olio extravergine d'oliva

Procedimento

1

Pulite i finocchi togliendo le parti più dure e lavateli sotto l'acqua corrente. Tagliate a spicchi non troppo grandi e tenete da parte. Mettete il pan grattato in una ciotolina, unite la barba di finocchio, un pizzico di sale e un paio di cucchiaiate di olio. Mescolate e tenete da parte.

2

Ungete una pirofila da forno con dell'olio extravergine d'oliva e distribuite i finocchi sulla base, senza sovrapporli troppo. Salate leggermente, pepate se vi fa piacere e distribuitevi sopra il condimento di pangrattato. Spolverizzate con il parmigiano grattugiato. Irrorate la superficie con un po' di olio EVO e cuocete in forno preriscaldato a 200° per una trentina di minuti o fino a quando si è creata una bella crosticina.

3

Servite caldi o tiepidi.

Note

Per una versione vegana di questa ricetta, omettete il parmigiano grattugiato e sostituitelo con una piccola manciata di mandorle tritate finemente.

Se amate i finocchi, provate anche queste ricette facili e deliziose.

Finocchi in padella con aglio e peperoncino

Risotto al finocchio

finocchi gratinati al forno

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

italia nel piatto abruzzo

Da non perdere le altre proposte della nostra rubrica! Seguiteci anche su Instagram e su Facebook!

Valle d’Aosta: Minestra di porri

Piemonte: Minestra di Riso e Cavolo: Ris e Còj

Liguria: Polpettone di bietole

Lombardia: Parmigiana di bietole

Trentino-Alto Adige: Zuppa di verza, patate e funghi

Veneto: Pesto di broccolo fiolaro

Emilia-Romagna: Cipollata o Zigulleda

Toscana: Minestra con la palla (di cavolfiore)

Marche: Cavolfiore gratinato con la besciamella

Umbria: Cipolle sotto la cenere

Lazio: Puntarelle e alici

Molise: Riso e verza

Campania: spaghetti e friarielli

Puglia: Cime di rape al limone

Basilicata: Purè di fave e cicoria

Calabria: Licurdia

Sicilia: Bietole al pomodoro

Sardegna: Melanzane con pesto di acciughe

Con le mie ricette, vi aspetto anche su Instagram e su Facebook!

11 Commenti

  • Rispondi
    Profumo di Sicilia
    2 Gennaio 2022 a 11:00 am

    Questa ricetta la preparo sicuramente per cena… ho dei finocchi che aspettano solo di essere serviti in tavola! A presto e buon anno LA

  • Rispondi
    carla emilia
    2 Gennaio 2022 a 3:04 pm

    Mi preparo spesso i finocchi nin questo modo, sono buonissimi! Un abbraccio Mary, buon anno 🙂

  • Rispondi
    Natalia Piciocchi
    2 Gennaio 2022 a 6:36 pm

    Anche a me piacciono molto cotti in questo modo!!!!!
    Buon anno a te!!!!

  • Rispondi
    Elena Broglia
    2 Gennaio 2022 a 7:15 pm

    pure la versione vegana hai proposto! sei magica! Anche qui i finocchi vanno alla grande in inverno e al forno è un gran bel piatto! Buon anno!

  • Rispondi
    marina
    3 Gennaio 2022 a 8:17 am

    Ciao Mary, buon anno! Sai anche noi in famiglia siamo grandi consumatori di finocchio, dalle tisane alla tavola. E anche noi li mangiamo a “cazzimperio”. Buonissima la tua ricetta, molto appetitosa!

  • Rispondi
    Daniela
    4 Gennaio 2022 a 10:19 pm

    Che buoni che sono!!!!
    Buon Anno 🙂

  • Rispondi
    zia Consu
    5 Gennaio 2022 a 9:31 am

    Che aspetto delizioso questi finocchi!!! Gnammy
    Buon inizio anno Mary <3

  • Rispondi
    sabrina
    5 Gennaio 2022 a 12:03 pm

    Le verdure gratinate son davvero deliziose, ed il finocchio non è da meno!
    Lo preparo spesso,a volte nascondo del “formaggio” vegetale (nel mio caso è d’obbligo questo particolare) tra le foglie prima di cospargerlo col pangrattato.
    In ambo i casi, son davvero davvero gustosi!
    Un abbraccio e buon anno!

  • Rispondi
    Tina
    6 Gennaio 2022 a 12:09 pm

    Anche io li preparo spesso così.
    Molto molto gustosi.
    Buon anno

  • Rispondi
    elisa
    21 Gennaio 2022 a 12:52 pm

    proverò con la variante alle mandorle, tanto per cambiare!
    ciao
    elisa

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      23 Gennaio 2022 a 9:43 am

      È una versione buonissima Elisa! Fammi sapere ?
      Baci,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.