Mandorle atterrate: le mandorle pralinate abruzzesi

11 Gennaio 2022
mandorle atterrate

Le Mandorle atterrate, chiamate anche Sassi d’Abruzzo o Nucci ‘nterrati sono delle squisite mandorle pralinate, che in Abruzzo non mancano mai nelle occasioni speciali.

Ciao amici lettori, spero che stiate tutti bene! Oggi voglio condividere con voi la ricetta veloce, facile e tanto, ma tanto golosa delle Mandorle atterrate, le mandorle pralinate abruzzesi. Vengono chiamate anche Sassi d’Abruzzo e in alcune zone sono conosciute come Nucci ‘nterrati, ma comunque vengano chiamate, sono assolutamente irresistibili! Sono molto spesso sulle nostre tavole delle feste, che siano compleanni, battesimi, comunioni, cresime o matrimoni. Per non parlare delle festività natalizie, durante le quali sono davvero immancabili! Sono anche un regalo perfetto per amici e parenti, che vi assicuro gradiranno.

Perchè si chiamano Mandorle atterrate

Preparate con pochi, semplici ingredienti, le Mandorle atterrate nella versione classica hanno un aspetto simile a dei sassolini ricoperti di terra. Da qui i vari nomi usati per denominare queste piccole, croccanti delizie, che sono talmente buone che una tira l’altra! Si preparano in pochi minuti e si conservano a lungo, chiuse in un barattolo di vetro oppure di latta. Io le preparo anche nella versione rosa, scoperta grazie alla mia cara amica abruzzese Niva. Questa versione si prepara con il liquore alchermes, molto usato per i dolci nella mia regione, come la Pizza Doce , le Pesche o le Frittelle di ricotta. Credetemi, sia nella versione classica che nella versione rosa, le Mandorle pralinate abruzzesi sono di una facilità disarmante. Non vi resta che provarle!

Prepariamole insieme

Mandorle atterrate: le Mandorle pralinate abruzzesi

Dolce Cucina abruzzese
Di unamericanatragliorsi
Preparazione: 5 minuti Cottura: 15 minuti

Deliziose e croccanti mandorle pralinate, una tira l'altra!

Ingredienti

  • PER LA VERSIONE CLASSICA
  • 200 g di mandorle con la pelle
  • 200 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di cacao amaro
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere (opzionale)
  • 50 ml di acqua

Procedimento

1

Versate l'acqua, lo zucchero, il cacao e la cannella in una padella antiaderente dal fondo spesso. Mettete su fiamma media e portate a bollore, mescolando continuamente.

2

Quando bolle, versate le mandorle tutte in una volta e mescolate per ricoprirle tutte con lo sciroppo. Continuate a mescolare fino a quando lo zucchero si cristallizza e si attacca alle mandorle.

3

Versate immediatamente sopra una teglia foderata con carta forno e lasciate raffreddare. Quando sono fredde, staccate le mandorle che si sono attaccate fra di loro.

4

Gustate!

Note

PER LA VERSIONE ROSA: Sostituite una parte dell'acqua con del liquore alchermes ed eliminate il cacao e la cannella. Io metto 30 ml di alchermes e 20 ml di acqua, perché mi piace ottenere un bel rosa acceso. Se volete un rosa più tenue, mettete più acqua e meno liquore. Il procedimento è lo stesso.

mandorle atterrate rosa

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

Vi aspetto anche sulle mie pagine di Instagram e Facebook e se preparate una mia ricetta, taggatemi! Sarò felicissima di condividere le vostre foto 😉

2 Commenti

  • Rispondi
    zia Consu
    12 Gennaio 2022 a 8:38 pm

    In Toscana si chiamano “addormenta suocere” e sono senza il cacao ma la golosità è alle stelle per entrambe le versioni..ne avessi qui una ciotolina avrebbe vita breve!!!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      25 Gennaio 2022 a 5:48 pm

      Che nome simpatico Consu ;D Con o senza cacao sono sicuramente golosissime! Grazie infinite tesoro!
      Un abbraccio grande,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.