Pallotte cacio e ova: ricetta tipica abruzzese

2 Febbraio 2022
pallotte cacio e ova

Per il tema polpette della rubrica L’Italia nel Piatto, non potevo che condividere la ricetta delle Pallotte cacio e ova, le polpette abruzzesi più famose, una ricetta povera, tipica della tradizione contadina.

Buon inizio febbraio a tutti voi! Come ogni 2 del mese, eccoci al nuovo appuntamento con la rubrica di ricette regionali L’Italia nel Piatto. Il tema di questo mese è le polpette, sfere di carne, ortaggi, legumi o formaggi, amate da grandi e piccoli! Le polpette si sa, fanno subito festa. Per me rappresentano la domenica, perché da quando ho memoria, mia madre e anche mia suocera, le hanno sempre preparate per il pranzo, insieme alle fettuccine. Facevano sempre un bel sugo di carne mista, con spezzatino, salsicce e le immancabili polpette, che io amavo e amo ancora mangiare insieme alla pasta. Un boccone di fettuccine e uno di polpetta…

Sia mia madre che mia suocera hanno sempre preparato le polpette di carne, tra l’altro ottime, ma quelle più famose in Abruzzo sono senz’altro le Pallotte cacio e ova, una ricetta tipica gustosissima e molto facile da preparare! Questa ricetta nasce dalla tradizione contadina e dalla cucina povera, di recupero. Un tempo , le pallotte si preparavano con il formaggio che si aveva in casa e con il pane avanzato, perché non si buttava via nulla. Erano un ottimo sostituto delle polpette di carne, riservate esclusivamente alle occasione speciali.

Cucina povera, di sussistenza, radicata nel territorio

La cucina abruzzese è per lo più una cucina povera e nell’entroterra lo è ancora di più. Come molti altri piatti tradizionali, le Pallotte cacio e ova rappresentano al meglio la cucina popolare abruzzese e alto-molisana. Il connubio formaggio e uova poi è molto comune e le anziane del mio paese raccontano di come nei tempi di guerra e di carestia questi alimenti fossero di vitale importanza per la sussistenza della famiglia. Quando i miei genitori erano ragazzini, ogni famiglia aveva una capretta e delle galline. Si narra che il formaggio e le uova venissero nascosti nelle mura di casa dalle massaie lungimiranti, per evitare saccheggiamenti o figli golosi che si mangiavano tutto e lasciavano la famiglia a bocca asciutta.

La scarsa disponibilità della carne e la necessità di riciclare il formaggio da vita alle Pallotte cacio e ova, questo piatto speciale, decretato dal Gambero Rosso come il cibo da strada più rappresentativo dell’Abruzzo. La bontà dei piatti semplici sta nell’uso di materie prime di qualità. Per avere delle pallotte di indiscutibile squisitezza bisogna usare un misto di formaggio pecorino dolce non troppo stagionato e di formaggio di mucca. Il pane non dev’essere troppo raffermo, basta che sia di un paio di giorno ed è perfetto. Ovviamente le uova devono essere freschissime. Ora vi lascio alla ricetta e spero vogliate provare presto queste polpette alternative gustosissime e facili da preparare. Mi raccomando, la scarpetta è d’obbligo!

Prepariamo le Pallotte cacio e ova

Ricetta tratta dal libro Antica Cucina Abruzzese di Nelda di Francesco

Pallotte cacio e ova

Secondo piatto Cucina abruzzese
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 3 - 4
Preparazione: 15 minuti Cottura: 25 - 30 minuti

Polpette di formaggio, uova e pane, servite nel sugo di pomodoro.

Ingredienti

  • PER LE PALLOTTE
  • 2 uova
  • 100 g di pecorino dolce non molto stagionato, grattugiato
  • 100 g di formaggio di mucca non molto stagionato, grattugiato (va bene anche il parmigiano)
  • 3 o 4 cucchiai di mollica di pane sbriciolata
  • un pizzico di pepe
  • 2 o 3 cucchiai di farina
  • olio d'oliva o di arachide per friggere
  • PER IL SUGO
  • una bottiglia di passata di pomodoro, preferibilmente rustica
  • uno spicchio d'aglio, intero e schiacciato
  • un pezzetto di peperoncino
  • olio extravergine d'oliva
  • sale
  • una foglia di alloro (opzionale)
  • prezzemolo tritato

Procedimento

1

Preparate le pallotte mettendo i formaggi grattugiati in una ciotola con le uova e il pepe. Mescolate con una forchetta e aggiungete la mollica di pane poca per volta. Impastate ora con le mani, aggiungendo il pane necessario per avere un composto ben legato e manipolabile. Formate una decina di polpette e rotolatele nella farina. Appoggiate su un piatto e tenete da parte.

2

Mettete a scaldare l'olio per friggere e quando è pronto friggete poche pallotte alla volta, fino a doratura. Mettete a scolare su un vassoio ricoperto di carta assorbente. Tenete da parte mentre preparate il sugo.

3

In una casseruola mettete qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva, 3 o 4 sono sufficienti. Aggiungete l'aglio e il peperoncino e scaldate a fiamma bassa fino a quando l'aglio è dorato. Toglietelo e aggiungete la passata di pomodoro, la foglia di alloro se vi piace e un po' di sale. Cuocete a fiamma media per una decina di minuti, poi unite le pallotte. Coprite e lasciate cuocere a fiamma bassa per una ventina di minuti, girando le pallotte di tanto in tanto. A cottura ultimata, unite del prezzemolo tritato.

4

Servite le Pallotte cacio e ova calde con abbondante pane.

Note

Poiché le pallotte sono piuttosto saporite, non abbondate con il sale nel sugo. Aggiungetene poco e se necessario, aggiustate alla fine.

pallotte cacio e ova

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,

Mary

Per restare sempre aggiornati con le mie ricette, seguitemi anche su Instagram e su Facebook! Vi aspetto ❤️

italia nel piatto abruzzo

Non perdetevi le altre ricette della rubrica e seguiteci anche su Instagram e su Facebook!

Valle d’Aosta: Polpette di salsicce e patate

Piemonte: Friciulin piemontesi: le Polpette di Carne e Spinaci

Liguria: Polpettine di merluzzo

Lombardia: Polpette di polenta e taleggio

Trentino-Alto Adige: Polpettine di formaggio

Veneto: Polpette di baccalà mantecato

Emilia-Romagna: Polpette alla bolognese

Toscana: Polpette di lesso

Marche: Polpette di pane con cuore di pecorino di fossa

Umbria: Polpette al sugo – Ricetta tipica della cucina umbra

Lazio: Polpette di cicoria e pecorino

Molise: Pallotte cacio e ova

Campania: Polpettine vegetariane con la minestra nera

Puglia: Polpette di carne al sugo

Basilicata: Polpette di pane al sugo

Calabria: Polpette di maiale in bianco

Sicilia: Polpette di Patate alla Siciliana

Sardegna: Polpette di Spigola

15 Commenti

  • Rispondi
    carla emilia
    2 Febbraio 2022 a 11:37 am

    Buone anzi buonissime, ciao Mary che bello ritrovarti ogni tanto 🙂

  • Rispondi
    Daniela
    2 Febbraio 2022 a 3:55 pm

    La scarpetta però ci vuole!!! Che bontà 🙂
    Un bacio

  • Rispondi
    Manu
    2 Febbraio 2022 a 5:57 pm

    Che bontà queste polpette
    Ciao Manu

  • Rispondi
    Profumo di Sicilia
    2 Febbraio 2022 a 9:41 pm

    Prima o poi le provo… ne ho sentito parlare tante volte e ora voglio proprio assaggiarle!!!! A presto LA

  • Rispondi
    zia Consu
    3 Febbraio 2022 a 8:53 pm

    Le polpette di ricotta sono una delle cose che più mi manca da quando ho scoperto la mia intolleranza al lattosio! Le adoravo con quella di pecora…oh mamma, le tue mi fanno una gola terribile!

  • Rispondi
    sabrina
    5 Febbraio 2022 a 3:16 pm

    “Pallotte” un nome che mi fa sorridere, mi mette allegria e pensandoci bene, è perfetto, rende proprio l’idea!
    Dal nome passo alle immagini e resto catturata, ho l’acquolina alla bocca alla sola vista delle pallotte immerse nel sughetto.
    Scendo poi agli ingredienti e la voglia di gustarne aumenta moltissimo!

  • Rispondi
    marina
    5 Febbraio 2022 a 4:29 pm

    Mary che foto fantastiche invitano proprio alla scarpetta! Io non le mai mangiate le pallotte cacio e ova, le conosco perchè sono famosissime e spero di assaggiarle presto! Tu come al solito bravissima!

  • Rispondi
    Elena Broglia
    5 Febbraio 2022 a 9:42 pm

    un classicone, pensa che era pure richiesto da Borghese nella sua trasmissione 4 ristoranti quando è venuto in Abbruzzo, mi sono fatta una cultura ! AhAHAHA!

  • Rispondi
    Tina
    6 Febbraio 2022 a 8:11 am

    Le tue pallotte come hai detto tu sono molto simili a quelle molisane e non poteva essere altrimenti. Un concentrato di bontà. Anche il sughetto generoso che le accompagna nel tuo tegamino sarà irresistibile

  • Rispondi
    barbara
    7 Febbraio 2022 a 8:29 am

    Non le ho mai mangiate e ho tanta voglia di farlo. Mi sa tanto che proverò al più presto. Un abbraccio.

  • Rispondi
    Natalia Piciocchi
    8 Febbraio 2022 a 6:12 pm

    Ne ho sentito parlare tantissimo ma non le ho mai assaggiate. Ora mi tenti!!!!

  • Rispondi
    Barbara
    1 Marzo 2022 a 7:53 pm

    Carissima ho fatto le pallottole oggi, buonissime, sono piaciute a tutti. Da rifare

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      2 Marzo 2022 a 12:10 pm

      Ciao Barbara! Non sai che gioia mi dai…Grazie infinite per aver provato la ricetta! Sono felicissima che le pallotte vi siano piaciute!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    Chef di cucina autentica abruzzese,fabrizio ferri
    11 Giugno 2022 a 3:33 pm

    Oggi non è più un piatto povero,non ci va la farina,ed il pane è un aggiunta del ristoratore

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      14 Giugno 2022 a 9:46 pm

      Ciao Fabrizio, piacere di conoscerti! Come tutti i piatti poveri della tradizione, nel tempo, anche le pallotte cacio e ova hanno subito delle piccole variazioni o aggiunte, ma essenzialmente rimangono molto semplici. Devo dire che le mie nonne hanno sempre aggiunto del pane, forse per rendere più sostanziose le polpette o perché il pane era ed è, un ingrediente economico… Certamente, ogni famiglia ha la “sua” ricetta. Ti ringrazio tanto per il tuo commento e per la tua precisazione! È sempre un piacere confrontarsi 😉
      Buona serata e a presto,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.