
Piatto tipico in Abruzzo, la zuppa di Gnocchetti con i ceci è da sempre presente sulle nostre tavole durante i mesi più freddi ed è una vera delizia, sostanziosa e nutriente.
Bentornati all’appuntamento con la rubrica L’Italia nel Piatto, che per il mese di marzo ha come tema i legumi, questi meravigliosi doni della terra, così ricchi di nutrienti e di gusto. Il rapporto con i legumi in Abruzzo è stretto e antico. Da sempre si coltivano fagioli, lenticchie, cicerchie e ceci e questi alimenti sono alla base di tante ricette tradizionali. Oggi come in passato, si preparano spesso pietanze a base di legumi, soprattutto zuppe e contorni, in particolare durante i mesi più freddi. Gli Gnocchetti con i ceci sono tra i piatti tipici che amo di più e sono una vera prelibatezza, che chi viene nella mia regione non può non provare!
I ceci sono presenti in Abruzzo sin dall’antichità
I ceci vengono coltivati in Abruzzo sin dal Medioevo. Si producono un po’ ovunque nella mia regione e in passato rappresentavano una importante fonte di sostentamento per le famiglie. I ceci, insieme ai fagioli erano molto spesso protagonisti dei pasti giornalieri, poiché sostanziosi e nutrienti. Sulla tavola dei miei nonni, la minestra con i fagioli o con i ceci era all’ordine del giorno e faccio fatica a ricordare i giorni feriali in cui non era presente. Quelli più pregiati e Presidio Slow Food, sono i ceci di Navelli, caratterizzati dal colore crema e la buccia liscia. Inoltre sono più piccoli di quelli comuni e contengono più proteine. Una seconda tipologia è invece il cece rosso, che storicamente era destinato all’uso famigliare, mentre quello chiaro alla vendita. I ceci arricchiscono tante ricette abruzzesi, tra le più conosciute la Zuppa di ceci e castagne, immancabile in molte case la Vigilia di Natale e i Calcionetti, dolcetti natalizi con un ripieno a base di ceci, miele e cioccolato.

Un tempo piatto povero di sostentamento, oggi pietanza gourmet
Gli Gnocchetti con i ceci erano tra le preparazioni più usuali e frequenti in passato. Le mamme e le nonne impastavano velocemente farina e acqua e creavano in men che non si dica, questi piccoli gnocchi, chiamati anche cazzarielli, che nella minestra si confondono con i ceci. Immagino le famiglie abruzzesi di un tempo, che al rientro dal duro lavoro dei campi, non vedevano l’ora di affondare il cucchiaio nella zuppa calda e confortante… Oggi come allora, si continua a preparare questo piatto speciale, divenuto ormai gourmet e apprezzatissimo dai gastronomi più raffinati. Lo potete trovare nei menù dei migliori ristoranti! A casa mia la zuppa di Gnocchetti con i ceci è un piatto amatissimo, che appartiene alle nostre radici e quando lo preparo, è una gioia per tutti!
Prepariamo insieme gli Gnocchetti con i ceci
Zuppa tipica della tradizione abruzzese, ideale nei mesi più freddi. Preparate il condimento. Mettete lo spicchio d'aglio a rosolare in una casseruola con l'olio EVO e non appena diventa dorato, aggiungete la passata di pomodoro. Cuocete per 5 minuti a fiamma bassissima, mescolando spesso, poi unite i ceci cotti, la foglia di alloro e un pochino di sale. Lasciate insaporire per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto, poi coprite a filo con dell'acqua bollente e lasciate cuocere per 15 - 20 minuti, sempre a fiamma bassissima. A fine cottura aggiustate di sale e tenete da parte. Preparate gli gnocchetti. Mettete le farine in una ciotola capiente e unite il sale. Mescolate con una forchetta. Aggiungete l'acqua poca alla volta, mescolando dapprima con una forchetta, poi iniziate ad impastare con le mani. Aggiungete l'acqua necessaria per ottenere un panetto compatto ma morbido e impastate per renderlo omogeneo. Staccate dei piccoli pezzi di pasta e fate dei serpentelli piccoli, un po' meno larghi di un mignolo. Tagliate gli gnocchetti con un coltello affilato. Devono essere grandi più o meno quanto un cece secco. Man mano che li preparate, metteteli sopra un vassoio ricoperto con uno strofinaccio pulito e spolverizzato con abbondante semola. Mettete a bollire l'acqua per cuocere gli gnocchetti e a riscaldare il condimento. Quando l'acqua bolle salatela e cuocetevi gli gnocchetti. Sono pronti quando vengono a galla. Scolateli e versateli nel condimento di ceci, aggiungendo l'acqua di cottura necessaria per ottenere la consistenza desiderata della zuppa. Non dev'essere ne troppo liquida ne troppo densa. Servite calda con del pecorino o del parmigiano grattugiato. Se usate i ceci secchi, metteteli a bagno almeno 12 ore prima di cuocerli. Cuoceteli finché sono teneri e salateli solo una decina di minuti prima della fine della cottura. Se invece usate i ceci già cotti, sceglieteli di qualità e possibilmente conservati in vetro.Gnocchetti con i ceci
Ingredienti
Procedimento
Note
Se amate i legumi, ecco qualche altra ricetta da provare!
Zuppa con broccolo verde, ceci e zafferano
Passata di cannelli: tradizione abruzzese
Per restare sempre aggiornati con le mie ricette, seguitemi anche su Instagram e su Facebook e se preparate una mia ricetta, taggatemi! Sarò felice di condividere la vostra creazione!

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta,
Mary
Non perdetevi le altre ricette della rubrica e seguite L’Italia nel Piatto anche su Instagram e su Facebook!
Valle d’Aosta: Vellutata di fagioli
Piemonte: Busecca con Fasòi: Trippa e Fagioli alla Piemontese
Liguria: trofie al pesto con patate e fagiolini
Lombardia: Trippa alla lombarda con fagioli
Trentino-Alto Adige: Minestrone di pasta e fagioli
Veneto: Pasta e fagioli di Lamon “stellato”
Emilia-Romagna: Seppie con piselli alla romagnola
Toscana: Cacciucco di ceci
Umbria: Pasta e lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP
Marche: Ceci e verdure
Lazio: Burger di ceci
Molise: Calcioni molisani
Campania: Zuppa di fagioli tondino del Sannio
Puglia: Ceci neri della Murgia con vongole
Basilicata: Pasta di legumi Il Mischiglio
Calabria: Lenticchia di Mormanno con salsiccia di polmone
Sicilia: Pasta e ceci per San Giuseppe
Sardegna: Gnoccone di lenticchie con sugo di guanciale e scaglie di pecorino
18 Commenti
simona milani
2 Marzo 2022 a 11:07 amChe bello entrare nelle case degli italiani per scoprire tante tradizioni culinarie regionali…sono felice di far parte di questo progetto! E che dire?! I tuoi gnocchetti li assaggerei anche adesso 😉
unamericanatragliorsi
2 Marzo 2022 a 12:14 pmCiao Simo! Ancora benvenuta nel gruppo, è una gioia averti con noi! Questa rubrica è meravigliosa e permette davvero di scoprire tante ricette regionali tipiche, prodotti del territorio a volte dimenticati e ci aiuta a conoscere meglio la cultura gastronomica della nostra Italia. Sono sicura che ti troverai benissimo e che ci regalerai delle ricette strepitose! Sono felice che ti piacciano i miei Gnocchetti con i ceci e quando verrai in Abruzzo, te li preparerò! Grazie di cuore amica!
Un abbraccio grande,
Mary
speedy70
3 Marzo 2022 a 9:23 amOttimo piatto, ha il sapore di casa, un vero confort food!
unamericanatragliorsi
3 Marzo 2022 a 7:14 pmGrazie di cuore per il bellissimo complimento Simona!
Baci,
Mary
carla emilia
3 Marzo 2022 a 3:14 pmMolto buoni questi gnocchetti con i ceci, anche io sono pronta ad assaggiare!
unamericanatragliorsi
3 Marzo 2022 a 7:15 pmVieni Carla, ti aspetto con gioia!
Un abbraccio e grazie di cuore,
Mary
marina
3 Marzo 2022 a 3:53 pmChe bel piatto Mary! Non avevo mai pensato ad una zuppetta di gnocchi e ceci, proprio una bella idea! Ti abbraccio
unamericanatragliorsi
3 Marzo 2022 a 7:17 pmCiao Marina! Da noi è un piatto molto amato e lo prepariamo spesso. In alcune zone dell’Abruzzo, i “cazzarielli” si servono anche con i fagioli…una vera bontà anche quella. Sono felice che ti sia piaciuta la mia proposta, grazie infinite!
Un abbraccio anche a te carissima!
Mary
zia Consu
4 Marzo 2022 a 11:18 amQuesti piatti della tradizione, sono sempre una coccola per il cuore ed i ricordi! Grazie Mary per questa preziosa ricetta!
unamericanatragliorsi
5 Marzo 2022 a 10:50 pmGrazie a te per le belle parole Consu! Sono molto legata alle tradizioni della mia terra e spero di riuscire a trasmettere un po’ del mio amore.
Un abbraccio grande,
Mary
Daniela
4 Marzo 2022 a 3:10 pmUn grandissimo piatto della tradizione che non conoscevo. Sicuramente squisito 🙂
Un abbraccio
unamericanatragliorsi
5 Marzo 2022 a 10:51 pmSe verrai in Abruzzo Dany, non potrai non assaggiarlo!
Un abbraccio grande e grazie di cuore,
Mary
Elena Broglia
5 Marzo 2022 a 6:27 pmwow che bel piatto! quest gnocchetti devono essere strepitosi, un vero piatto della tradizione!
unamericanatragliorsi
5 Marzo 2022 a 10:51 pmTi ringrazio tantissimo Elena, sono felice che ti piaccia!
Un abbraccio,
Mary
Profumo di Sicilia
6 Marzo 2022 a 8:08 amQuanta storia si nasconde dietro un piatto o un ingrediente… Che meraviglia… Da preparare assolutamente. A presto LA
unamericanatragliorsi
6 Marzo 2022 a 8:44 amVero Laura, i piatti della tradizione raccontano le nostre radici e cultura…Sono un patrimonio da non perdere. Grazie di cuore!
Un abbraccio,
Mary
sabrina
16 Marzo 2022 a 5:45 pmMi ci tufferei in questo piatto! Bellissima ricetta!
unamericanatragliorsi
17 Marzo 2022 a 6:00 pmTi ringrazio tanto Sabrina, sono felicissima che ti piaccia!
Un abbraccio,
Mary