Torta di mele franco-ungherese

20 Marzo 2022
torta di mele ungherese

La Torta di mele franco-ungherese è tra le torte di mele più semplici e squisite provate in questi anni di rubrica. Dalla consistenza quasi cremosa, si scioglie letteralmente in bocca!

Buona domenica amici lettori! Eccoci al nuovo appuntamento con la rubrica Il giro del mondo con i dolci alle mele curata come sempre, con le amiche Miria e Simona. Dopo tre anni di rubrica e tante ricette pubblicate, non è così facile trovare ricette nuove da proporvi e la nostra ricerca diventa sempre più difficile e una vera sfida per noi. Abbiamo proposto dolci alle mele di ogni genere, provenienti da quasi tutto il mondo, alcuni molto particolari. È bello vedere come diverse culture usino il frutto più amato in modo diverso, creando comunque e sempre delle vere squisitezze! Bello è anche, vedere come le varie culture s’incontrino a volte, dando vita a preparazioni simili tra di loro, contaminazioni culinarie dovute a incontri e sovrapposizioni tra i vari popoli del mondo e soprattutto dell’Europa. La Torta di mele franco-ungherese è una di queste, una ricetta che nasce da due culture culinarie diverse, quella francese che vuole le mele “a vista” e quella ungherese che contempla un cuore molto “meloso” e cremoso.

torta di mele ungherese

Dolcezza equilibrata e consistenza cremosa

Preparando questa torta, ho pensato che fosse tutto sommato molto simile alle torte di mele nostrane. Mi chiedevo se valesse la pena di proporla nella nostra rubrica. Poi l’ho assaggiata ed ho deciso che valeva assolutamente la pena! Burrosa e umida, la Torta di mele franco-ungherese è davvero deliziosa e sebbene somigli a tante altre torte di mele, qualche differenza c’è. In questo impasto viene usato sia lo zucchero di canna che quello semolato, un po’ come si fa con i cookies. Questo mix regala una dolcezza non eccessiva, lievemente caramellata e molto equilibrata. Il burro abbonda in questa ricetta, così come le mele e questo connubio tra grasso e frutta fa sì che la consistenza diventi di una cremosità irresistibile, che ricorda quella della Torta invisibile alle mele francese. Insomma, provatela, perché è facile da fare ed è squisita, una vera coccola che si scioglie in bocca!

Per realizzare questo dolce, mi sono ispirata a questa ricetta.

Torta di mele franco-ungherese

Dolce Cucina internazionale
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 6
Preparazione: 15 minuti Cottura: 40 minuti circa

Una torta di mele burrosa e che si scioglie in bocca, con una dolcezza equilibrata e lievemente caramellata.

Ingredienti

  • 2 uova
  • 40 g di zucchero di canna
  • 30 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 100 g di burro (preferibilmente salato)
  • 100 g di farina
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 300 g di mele, tagliate a tocchetti piccoli
  • 2 mele grandi, tagliate a fettine

Procedimento

1

Separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve ferma, insieme allo zucchero semolato. Mettete da parte. Ora montate i tuorli con lo zucchero di canna, la cannella e il burro fuso e freddo, fino ad ottenere un impasto chiaro e ben amalgamato. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e poi i tocchetti di mele, aiutandovi con qualche cucchiaiata di albumi montati. Per ultimo, aggiungete gli albumi montati, mescolando delicatamente con una spatola, per non smontare l'impasto.

2

Versate in una teglia da 22cm ben imburrata e infarinata e livellate la superficie. Ricoprite l'impasto con le fettine di mele, distribuendole in modo ordinato e gradevole e sovrapponendole leggermente. Cuocete in forno preriscaldato per circa 40 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura e se necessario, prolungate di qualche minuto.

3

Gustate fredda.

Note

Se usate un burro non salato, aggiungete un pizzico di sale all'impasto, quando montate i tuorli con lo zucchero di canna.

Non perdetevi le fantastiche ricette delle mie compagne di viaggio, che questo mese vi faranno conoscere dei dolci provenienti dalla Polonia e dalla Francia.

MiriaMazurek alle mele- Ricetta del dolce polacco per pasqua

SimonaFlognarde alle mele e lamponi, ricetta francese

Per restare sempre aggiornati con le mie ricette, seguitemi anche su Instagram e su Facebook!

torta di mele ungherese

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta!

una raccolta di ricette di dolci alle mele

Cliccate sul banner per vedere la nostra raccolta di ricette!

4 Commenti

  • Rispondi
    LaRicciaInCucina
    21 Marzo 2022 a 8:50 am

    Cara Mary, hai fatto benissimo a proporre questa ricetta. La presenza del burro salato mi intriga tantissimo.
    Pensa che a me capita spesso di mischiare zuccheri diversi nella stessa preparazione: zucchero di canna, zucchero di cocco, zucchero semolato. In effetti donano un bouquet di sapori interessante ed insolito.
    Un grande abbraccio e buon inizio di settimana

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      24 Marzo 2022 a 6:18 pm

      Hai ragione Giovanna, un mix di zuccheri dona una dolcezza sicuramente più “interessante”. Grazie di cuore per essere passata da me cara!
      Un abbraccio grande anche a te,
      Mary

  • Rispondi
    zia Consu
    22 Marzo 2022 a 8:59 pm

    Queste sono le ricette base da tenere sempre pronte all’uso! L’aspetto rustico, profuma di casa e cose buone e genuine..una delizia per il cuore!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      24 Marzo 2022 a 6:19 pm

      Questa tortina è davvero una delizia per il cuore Consu! Grazie di cuore tesoro!
      Un abbraccio grande,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.