
I Brownies perfetti devono essere cioccolatosi, densi e fondenti, dal sapore intenso e si devono sciogliere in bocca! Venite con me per sapere come ottenere tutto questo!
Buon mercoledì a tutti! Alzi la mano chi non ama i Brownies! Credo sia davvero difficile non apprezzare questi dolcetti simbolo americani. Dei Brownies perfetti sono la quintessenza della golosità, il paradiso per gli amanti del cioccolato, un bocconcino di piacere assoluto! Ci sono tante ricette per questa specialità americana, nel web se ne trovano di ogni genere. Alcune sono più cakey o simili ad una torta, altre sono più fudgy o fondenti e molte purtroppo, sono deludenti. Un buon brownie deve avere delle caratteristiche imprescindibili, che non possono assolutamente mancare.
In primo luogo i Brownies perfetti devono sapere di cioccolato e non è scontato che sia così. Vuol dire che si deve percepire in modo intenso la presenza del cibo degli dei e il retrogusto che rimane dev’essere quello del cacao e non dello zucchero. Poi, dev’essere fudgy, cioè denso e fondente, con una consistenza quasi umida. Per carità, sono buoni anche i brownies dalla consistenza più tortosa, ma non sono irresistibili, come invece dovrebbero essere. Quando si addenta, questo quadrotto di bontà dovrebbe estasiare le papille gustative e dovrebbe sciogliersi in bocca, lasciandoti con il desiderio di addentarne un altro e un altro ancora. Se pensate che esagero, non avete mai assaggiato un ottimo brownie, uno di quelli irresistibilmente buoni!
Facili e veloci da fare
Chi ha avuto modo di passare un po’ di tempo negli USA sa che i brownies sono dei dolcetti onnipresenti nelle feste, nei picnic, nelle cene tra amici e parenti. Ovunque c’è un gruppo di persone che mangiano insieme, ci sono anche questi bocconcini golosi. I Brownies sono il dolce di casa, quello che gli americani regalano per dare il benvenuto al nuovo vicino di casa o quando sono invitati a cena. Proprio per questi motivi, devono essere facili da fare. I Brownies perfetti si devono preparare velocemente, senza il bisogno di utensili particolari se non una frusta a mano e una spatola. Inoltre, non devono essere mai cotti troppo, pena un brownie duro. È meglio tirare fuori la teglia dal forno un minuto prima che un minuto dopo. Con questa piccola accortezza, si ottengono dei dolcetti dalla scioglievolezza eccezionale!
Nella maggior parte delle ricette, si utilizza il burro non salato, ma quella che vi propongo io oggi lo sostituisce con l’olio, rendendoli ideali anche per chi è intollerante ai latticini . Vi assicuro che l’assenza del burro non si percepisce affatto, anzi. Posso dire senza ombra di dubbio, che i Brownies Perfetti, facili e senza burro sono tra i più buoni mai assaggiati e credetemi, ne ho assaggiati tantissimi!

Allacciamo i grembiuli e prepariamo insieme i Brownies perfetti!
Ho scovato questa ricetta fantastica sul sito Love & Lemons
Brownies perfetti
I Brownies perfetti sono dei bocconcini irresistibili, golosissimi, facili da fare e senza burro nell'impasto.
Ingredienti
- 250 g di zucchero semolato
- 50 g di zucchero a velo, setacciato
- 80 g di cacao amaro di ottima qualità, setacciato
- 100 g di farina 00, setacciata
- un pizzico di sale
- 60 g di cioccolato fondente a pezzetti (oppure gocce)
- 2 uova
- 100 g di olio di semi (oppure di oliva leggero)
- 2 cucchiai di acqua a temperatura ambiente
- 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
Procedimento
In una ciotola capiente unite gli ingredienti secchi: lo zucchero semolato, lo zucchero a velo, il cacao, la farina, il sale e il cioccolato a pezzetti oppure in gocce. Mescolate e mettete da parte.
In un'altra ciotola unite le uova, l'olio, l'acqua e la vaniglia. Amalgamate con una frusta a mano.
Aggiungete gli ingredienti secchi a quelli liquidi in 2 o 3 volte, mescolando con un cucchiaio o una spatola dopo ogni aggiunta. Dopo l'ultima aggiunta, mescolate bene con un cucchiaio, contando 50 giri. Otterrete un impasto denso e lucido.
Foderate una teglia quadrata da 20-22 cm con della carta forno e versatevi sopra l'impasto. Livellate con il dorso del cucchiaio o una spatola e cuocete in forno preriscaldato a 170° per circa 40 minuti. Controllate la cottura dopo una mezz'oretta e proseguite qualche minuto se necessario. I brownies sono cotti quando la parte centrale è morbida ma non liquida. Inserendo uno stecchino, devono rimanere delle briciole umide attaccate, ma non dell'impasto liquido.
Sfornate e lasciate raffreddare nella teglia per qualche minuto. Aiutandovi con la carta forno, togliete i brownies dalla teglia, fate raffreddare e tagliate in quadrotti.
Gustate freddi con un bicchiere di latte o con il caffè.
Valori Nutrizionali
- per brownie 195 Calorie
Sul blog trovate anche i miei Vegan Brownies

11 Commenti
Milena G.
6 Aprile 2022 a 5:53 pmMamma mia che golosità, devo proprio provarli questi brownies senza burro!
Un abbraccio.
unamericanatragliorsi
7 Aprile 2022 a 2:30 pmGrazieeee Milena! Mi fa tanto piacere che tu abbia gradito!
Un abbraccio,
Mary
Daniela
6 Aprile 2022 a 10:11 pmAdoro i brownies, cioccolatosi, fondenti e golosi 🙂
Interessante questa versione senza burro, da provare!
Un abbraccio
unamericanatragliorsi
7 Aprile 2022 a 2:31 pmAnch’io adoro i brownies Dany e questa ricetta è una delle migliori mai provate! Consigliatissima!
Un abbraccio e grazie di cuore,
Mary
simona+milani
7 Aprile 2022 a 9:44 amSembrano irresistibili e mi incuriosisce assai il fatto che non ci sia il burro….me li segno, Aurora li adora! Un abbraccio amica mia <3
unamericanatragliorsi
7 Aprile 2022 a 2:33 pmHai detto bene Simo, sono davvero irresistibili…una droga! Aurora li amerebbe, sono sicura! Grazie mille amica mia!
Un abbraccio,
Mary
speedy70
7 Aprile 2022 a 8:35 pmAdoro questi dolcetti così cioccolatosi, grazie della ricetta perfetta!!!
unamericanatragliorsi
8 Aprile 2022 a 10:17 amGrazie di cuore Simona, sei sempre gentilissima!
Un abbraccio e buon weekend,
Mary
LaRicciaInCucina
11 Aprile 2022 a 4:00 pmEh sì, i brownie devono essere proprio come scrivi tu! Grazie per aver postato questa ricetta senza burro perché le ricette che ho visto in giro ne hanno sempre una quantità spropositata. Proverò questa tua versione!
Tanti cari auguri di buona Pasqua.
A presto
unamericanatragliorsi
11 Aprile 2022 a 10:31 pmCiao Giovanna! Sono felice che tu abbia apprezzato questa ricetta, a noi è piaciuta davvero tanto! Non è certamente light, ma il fatto che sia senza burro la rende adatta anche a chi è intollerante al lattosio. Se la provi, fammi sapere 😉
Un abbraccio e grazie di cuore,
Mary
zia Consu
14 Aprile 2022 a 8:05 amCi credi se ti dico che non ho mai fatto i brownies!!!
Devo assolutamente rimediare magari riciclando dopo Pasqua il cioccolato delle uova di Vasco 😛
Grazie di questa preziosa versione senza burro!
Buona Pasqua tesoro <3<3<3<3