Crostata di ricotta con zafferano e cardamomo

15 Aprile 2022
crostata di ricotta

La Crostata di ricotta è un grande classico italiano, molto popolare anche in Abruzzo. La versione con zafferano e cardamomo è la mia proposta per il primo appuntamento con la rubrica Gustoso Abruzzo!

Ciao a tutti! La Crostata di ricotta con zafferano e cardamomo è la mia proposta per il primo appuntamento con Gustoso Abruzzo, la rubrica pensata insieme alle mie care amiche abruzzesi Francesca e Niva, con l’intento di far conoscere meglio la nostra regione. Essendo delle foodblogger, amiamo comunicare anche attraverso il cibo e crediamo molto nel potere emozionale della cucina. Di mese in mese, condivideremo delle ricette ispirate al nostro territorio, che lo raccontano e che vi faranno venire voglia di scoprire l’Abruzzo in lungo e in largo!

Questo primo mese abbiamo scelto come tema lo zafferano, una vera eccellenza abruzzese e intorno a questo ingrediente abbiamo creato le nostre ricette. Si sono uniti a noi un gruppo di bravissimi foodblogger e Instagrammer abruzzesi, anch’essi desiderosi di promuovere la nostra regione! Seguiteci per scoprire le squisite ricette preparate con lo zafferano della nostra terra!

Lo zafferano arriva in Abruzzo

Lo zafferano arriva in Abruzzo nel XIII secolo, quando il monaco Santucci da Navelli portò una manciata di bulbi dalla Spagna, dove era stato inquisitore, convinto che potessero attecchire nei campi del suo altopiano. Nasce così una storia fatta di dedizione e successo per questa spezia pregiata, la cui coltivazione richiede passione e lavoro. Grazie alle condizioni climatiche e alla particolare coltivazione adottata dai contadini del luogo, furono subito apprezzate le straordinarie proprietà organolettiche dello zafferano prodotto nell’altopiano di Navelli.

La produzione dell’oro rosso d’Abruzzo permise un grande sviluppo economico per i commercianti locali. Le vicende di questo prodotto sono legate da sempre ai fasti della città dell’Aquila. Infatti, alcuni dei più importanti monumenti, come la Basilica di San Bernardino, furono costruiti grazie al ricco commercio dello zafferano e alla sua tassazione. Per i contadini di quei tempi, la coltivazione di questa spezia permetteva loro di acquistare il necessario per superare l’inverno o per pagare i debiti. Era persino una piccola dote per le figlie da sposare!

crostata di ricotta

Zafferano dell’Aquila DOP

Oggi lo Zafferano dell’Aquila DOP è riconosciuto tra i migliori nel mondo, se non il migliore, per i suoi tanti pregi. Sono molti gli chef che lo valorizzano, proponendo pietanze che vanno dall’antipasto al dolce, mostrando quanto sia versatile questa spezia. Lo zafferano per la nostra regione non è semplicemente un prodotto agricolo, ma è un simbolo della bellezza del nostro territorio e della genialità della sua gente. L’area di produzione della DOP è nei dintorni dell’Aquila e lo zafferano più famoso è sicuramente quello di Navelli, dove tutto ebbe inizio. Da qualche anno però, sono in corso altre esperienze di coltivazioni nella Marsica, in Val di Sangro e in altre aree dell’Abruzzo, con eccellenti risultati. In queste zone la riscoperta dello zafferano rappresenta una valida alternativa all’abbandono di terreni marginali ed è una risorsa economica e culturale.

Lo zafferano nei dolci

Lo zafferano è una spezia che esalta e arricchisce molti piatti, come i risotti, le paste fresche e quelle ripiene. È ottimo anche con le carni, soprattutto quelle bianche e vi assicuro che si abbina alla perfezione con i piatti di mare! Ai dolci regala un profumo meraviglioso e un colore inconfondibile! Essendo nelle vicinanze di Pasqua, ho scelto di preparare una Crostata di ricotta per la nostra rubrica Gustoso Abruzzo, perché è un dolce che nella mia famiglia non manca mai durante questa festività. L’abbinamento dello zafferano con il cardamomo è azzeccatissimo. Queste due spezie, molto usate nella pasticceria mediorientale, si legano alla perfezione, regalando un profumo favoloso! Lo zafferano è squisito nei dolci ed è perfetto per arricchire biscotti, torte, la crema pasticciera oppure la panna cotta! Sperimentate amici lettori e per iniziare, provate la mia Crostata di ricotta con zafferano e cardamomo, sono sicura che ne sarete entusiasti!

crostata di ricotta

Prepariamo insieme la Crostata di ricotta con zafferano e cardamomo!

Crostata di ricotta con zafferano e cardamomo

Dolce Cucina abruzzese
Di unamericanatragliorsi
Preparazione: 20 minuti Cottura: 40 minuti circa

La Crostata di ricotta con zafferano e cardamomo è un dolce squisito e profumato, dal colore solare, ideale per una colazione sostanziosa, con il tè del pomeriggio o come dessert dopo cena.

Ingredienti

  • PER LA FROLLA
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 100 g di zucchero semolato
  • 80 g di olio di semi di girasole (o quello che preferite)
  • un pizzico di sale
  • la buccia grattugiata di 1/2 limone
  • 280 g di farina
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • PER LA FARCIA
  • 500 g di ricotta (di pecora, di mucca oppure mista)
  • 5 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di farina
  • 1/2 cucchiaino di cardamomo in polvere
  • 1 bustina di zafferano (o 20 pistilli)
  • 1 uovo intero + 1 tuorlo
  • una manciata di gocce di cioccolato

Procedimento

1

Preparate la frolla. In una ciotola, unite l'uovo, il tuorlo, lo zucchero, l'olio, il sale e la buccia di limone. Mescolate con una forchetta o con una frusta a mano fino ad amalgamare. Aggiungete la farina in 2 volte e unite il lievito dopo la prima aggiunta. Mescolate prima con una forchetta e poi impastate con le mani fino a quando avrete ottenuto un panetto ben amalgamato, che non appiccica. Coprite e tenete da parte mentre preparate la farcia.

2

Lavorate la ricotta con lo zucchero, la farina, il cardamomo e lo zafferano. Mescolate fino ad ottenere una crema. Unite l'uovo intero e il tuorlo e mescolate quel tanto per amalgamare.

3

Riprendete la frolla e spianatene 2/3 ad uno spessore di circa 4mm. Foderate l'interno di uno stampo da crostata ben imburrato e infarinato e punzecchiate la base con una forchetta. Versate la crema di ricotta nel guscio di frolla e livellate. Distribuite la manciata di gocce di cioccolato sulla superficie.

4

Con la frolla tenuta da parte, fate le strisce per decorare la crostata e a piacere, abbellite anche con qualche fiorellino di frolla.

5

Cuocete in forno preriscaldato a 170° per 40 minuti circa. Coprite la crostata con un foglio di alluminio per i primi 20 minuti, poi scoprite e proseguite la cottura. Lasciate raffreddare completamente prima di gustare.

Note

Questa ricetta è per una crostata di circa 24cm. Volendo una crostata più alta, usate una teglia da 20-22cm. Se scegliete di fare delle monoporzioni come ho fatto io, otterrete 6 o 7 crostatine. La frolla all'olio non ha bisogno di riposo in frigo. Si può usare subito senza problemi. Al posto dell'olio di semi si può usare un olio EVO delicato. Se usate i pistilli, metteteli a bagno in un paio di cucchiai di acqua per un paio di ore prima di usarlo.

Buona Pasqua a tutti e alla prossima ricetta!

2 Commenti

  • Rispondi
    zia Consu
    16 Aprile 2022 a 10:10 am

    Che delizioso abbinamento di sapori!! Da provare!
    Buona Pasqua <3

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      16 Aprile 2022 a 11:01 am

      Grazie mille Consu!❤️ Buona Pasqua anche a te e famiglia!
      Un abbraccio,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.