Dutch Apple Pie

20 Aprile 2022
dutch apple pie

La Dutch apple pie è una torta di mele americana, tipica dello stato della Pennsylvania. Ha origini che risalgono al periodo coloniale ed è un melting pot di culture culinarie diverse.

Ciao a tutti! La Dutch Apple Pie è il mio contributo alla rubrica Il giro del mondo con i dolci alle mele per il mese di aprile. Come ogni 20 del mese, eccoci di nuovo qui con tre ricette golose, che sono sicura vi piaceranno tantissimo. Le mie compagne d’avventura Miria e Simona hanno preparato dei dolci provenienti dallo Yemen e dalla Francia, l’uno più interessante e squisito dell’altro! Io questa volta, ho deciso di proporvi un dolce il cui nome inganna, perché potrebbe sembrare olandese invece è americano.

L’origine della Dutch Apple Pie risale al periodo della colonizzazione in America. Ora con la parola Dutch si identifica una persona di nazionalità olandese. Nel XVI secolo però, con questa parola ci si riferiva ai coloni che provenivano dall’Olanda, dalla Germania, dal Belgio e dal Lussemburgo. Insomma, i pionieri erano persone pratiche e di poche parole 😉 Dunque, questo dolce è il frutto di diverse culture messe insieme, che hanno dato vita ad una torta squisita che ha delle caratteristiche tipiche delle torte di mele di diverse nazioni.

La copertura di frolla sbriciolata, o streusel, è tipico della Germania, mentre la base di brisé veniva già usata dagli inglesi, dai francesi e dai cugini belgi. Le mele stesse furono importate in America dai coloni europei, che portarono con loro delle talee e dei semi di alberi di melo. Questa torta è conosciuta anche come Pennsylvania Dutch Apple Pie, in riferimento ai tedeschi che si erano insediati in questo stato e che venivano chiamati Pennsylvania Dutch. Questa pie tipica è legata anche alla tradizione culinaria delle comunità Amish del territorio, che provenivano prevalentemente dalla Germania e dalla Svizzera. Insomma, stiamo parlando proprio di un melting pot di culture e di bontà!

dutch apple pie

Differenza tra la Apple Pie classica e la Dutch Apple Pie

Di Apple Pie ce ne sono diversi tipi, tutti deliziosi ed ognuno con una propria personalità. La Apple Pie classica è composta da due gusci di pasta brisé, uno alla base e uno che chiude il ripieno speziato al suo interno. Le mele del ripieno vengono arricchite con zucchero, succo e buccia di limone, cannella e noce moscata. La Dutch Apple Pie ha una base di brisé classica, ma come copertura ha lo streusel. In questo dolce, il ripieno di mele viene arricchito tradizionalmente con della panna fresca, oltre allo zucchero e un po’ di cannella e talvolta si aggiunge dell’uvetta. È un dolce molto burroso, che si scioglie in bocca! Io ho voluto sperimentare una versione all’olio e devo dire che è davvero deliziosa!

dutch apple pie

Seguitemi per preparare insieme la Dutch Apple Pie!

Per la brisé classica con il burro, dimezzate questa ricetta e usatela per la base della torta.

Dutch apple pie

Dolce Cucina americana
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 8
Preparazione: 30 minuti Cottura: 40 minuti circa

La Dutch apple pie è una torta americana tipica, con una base di pasta brisé , una ricca farcia di mele e una copertura di streusel golosissimo!

Ingredienti

  • PER LA BASE
  • 185 g di farina 00
  • un pizzico di sale
  • 1 cucchiaio raso di zucchero
  • 95 g di olio di semi di girasole
  • 40 g circa di latte freddo (anche vegetale)
  • PER IL RIPIENO
  • 8 mele grandi, sbucciate e tagliate a fettine (al netto degli scarti sono circa 800 g)
  • 70 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di farina
  • 100 g di panna di latte
  • cannella a piacere (per me 1 cucchiaino abbondante)
  • 25 g di burro (opzionale)
  • PER LO STREUSEL
  • 160 g di farina 00
  • 70 g di zucchero di canna chiaro
  • 70 g di zucchero semolato
  • 20 g di farina di mais
  • 6 cucchiai di olio di semi di girasole (o 7 cucchiai di burro fuso)

Procedimento

1

Preparate la base di brisé mettendo la farina, il sale e lo zucchero in una ciotola. Mescolate, fate la fontana al centro e unite l'olio e poi il latte freddo. Mescolate con una forchetta fino ad amalgamare, poi lavorate velocemente con le mani, formate un panetto e lasciate riposare a temperatura ambiente per una quindicina di minuti. Nel frattempo preparare lo streusel per la copertura e il ripieno.

2

Per fare lo streusel mettete la farina, lo zucchero semolato, quello di canna e la farina di mais in una ciotola. Unite l'olio (o il burro fuso). Mescolate prima con una forchetta e poi con le mani, "sbriciolando" il composto. Tenete da parte.

3

Mettete le fettine di mele in una ciotola capiente. Unite lo zucchero, la farina, la panna e la cannella. Mescolate delicatamente per non rompere le mele. Tenete da parte.

4

Imburrate bene e infarinate uno stampo da pie oppure uno stampo di ceramica rotondo e profondo. Riprendete il panetto di brisé e stendetelo con il matterello ad uno spessore di 2-3 mm. Dev'essere un po' più grande dello stampo che andrà a foderare. Arrotolate la sfoglia sul matterello (oppure stendete sulla carta forno e aiutatevi con questa) e foderate l'interno dello stampo. Ritagliate l'eccesso di pasta, che deve arrivare fino al bordo superiore. Riempite con le mele e livellate. A piacere aggiungete qualche fiocchetto di burro sulla superficie del ripieno.

5

Prendete lo streusel e ricoprite tutta la farcia, cercando di creare una copertura fatte di grosse briciole. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. La Dutch apple pie è cotta quando è bella dorata e dai bordi laterali fuoriescono i succhi di cottura.

6

Lasciate raffreddare per almeno 4-5 ore prima di servire. In questo modo il ripieno ha il tempo di compattarsi. A piacere accompagnate con una pallina di gelato alla vaniglia o fiordilatte.

Note

Il burro nel ripieno è facoltativo. Questa è una ricetta base alla quale si può aggiungere una manciate di uvetta nel ripieno ed eventualmente una manciata di noci tritate nello streusel di copertura.

Non perdetevi le fantastiche ricette delle mie amiche! Miria ci porterà nello Yemen, con il suo Charoset yemenita mentre Simona ci farà viaggiare in Francia con il Pithiviers alle mandorle e mele!

dutch apple pie

Serena vita e alla prossima ricetta!

una raccolta di ricette di dolci alle mele
Cliccate sul banner per vedere le proposte della nostra rubrica!

6 Commenti

  • Rispondi
    zia Consu
    21 Aprile 2022 a 2:08 pm

    Come ben sai ho una passione per le torte di mele..questa in particolare mi intriga da matti!
    Adoro l’idea della doppia consistenza e alla vista fa venire l’acquolina!!!
    Mi sa che in questi giorni di pioggia, la provo ^_^
    Buona settimana tesorina <3

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      21 Aprile 2022 a 6:38 pm

      Ciao Consu, abbiamo la stessa passione tesoro! Te la consiglio davvero, è squisita! Grazie di cuore e buona serata <3
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    ipasticciditerry
    25 Aprile 2022 a 1:39 pm

    Mamma mia quanto mi piacciono i dolci con le mele e questa mi piacerebbe proprio rifarla. Purtroppo, come avrai letto sui social, sono senza cucina per via di una ristrutturazione e mi manca tanto mettere le mani in pasta 🙂 Buon 25 aprile Mary

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      27 Aprile 2022 a 6:22 pm

      Sì Terry, ho letto della ristrutturazione e posso immaginare il tuo disagio! Dai che presto potrai tornare a fare quello che ami tanto!
      Un abbraccio grande cara e grazie di cuore,
      Mary

  • Rispondi
    LaRicciaInCucina
    16 Giugno 2022 a 8:23 am

    Ecco…fortuna che hai messo il rimando a questa tua ricetta da quella delle mini cherry pie perché ME L’ ERO PERSA!!!
    Dev’ essere buonissima!!! Le torte di mele mi piacciono moltissimo siano esse leggere, alte e soffici, siano esse burrose, fragranti o sbriciolate :-D.
    Mi appunto questa tua ricetta perché sono certa mi tornerà utile.
    A presto

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      16 Giugno 2022 a 10:11 pm

      Sì Giovanna, la Dutch Apple Pie è favolosa e davvero facile da preparare. Te la consiglio assolutamente!
      Un abbraccio grande e grazie di cuore,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.