
Le origini del Pollo alla Franceschiello risalgono al XIX secolo. È un piatto tipico del teramano e fu dedicato a Francesco II di Borbone, allora re di Napoli e grande estimatore della buona cucina!
Eccoci al consueto appuntamento con L’Italia nel Piatto, che questo mese ha come tema le ricette tipiche con gli animali da cortile. La mia proposta è il Pollo alla Franceschiello, un piatto ricco e saporito, dedicato al re di Napoli Francesco II di Borbone. Gli animali da cortile sono presenti nell’alimentazione degli abruzzesi sin dai tempi degli antichi Romani. Si allevavano soprattutto i volatili in assoluta libertà e questi si procuravano il cibo razzolando nei concimai, nell’aia e nei campi, dove si trovava sempre qualche verme o seme da beccare. Polli, tacchini, oche, uova e conigli erano destinati quasi totalmente al autoconsumo, peraltro modesto. Venivano spesso usati anche come merce di scambio o come compenso al medico di paese o per pagare l’imposta annua ai proprietari dei terreno che si lavoravano.
Il Pollo alla Franceschiello è un piatto delle grandi occasioni, ricco e saporito. La sua origine risale al XIX secolo e testimonia le tante influenze del Regno di Napoli sulla cultura abruzzese. Pare che un cuoco teramano abbia creato questo piatto per omaggiare Francesco II detto “Franceschiello”, in riferimento alla sua bassa statura. Il re era probabilmente in visita a Civitella del Tronto, al confine con le Marche, dove c’è la straordinaria Fortezza borbonica, l’ultimo baluardo a cedere all’esercito piemontese, durante le lotte per unificare l’Italia. Nonostante il re fosse minuto, si racconta che avesse un grande appetito e che fosse un vero buongustaio! Nasce così questo piatto squisito, facile da preparare, economico e molto gustoso, apprezzato ancora oggi come uno dei piatti abruzzesi più buoni e rappresentativi. A noi piace tantissimo e sono sicura che anche re Franceschiello abbia molto gradito!

Vediamo insieme come si prepara il Pollo alla Franceschiello!
Ricetta presa dal libro Itinerari d’Amore e Sapori di Mirna Iannetti
Pollo alla Franceschiello
Il Pollo alla Franceschiello è un secondo piatto abruzzese ricco e gustoso, facile da preparare, che piace a tutta la famiglia.
Ingredienti
- 2 cosce di pollo con le sovracosce (oppure 1/2 pollo)
- 100 ml di olio extravergine d'oliva
- uno spicchio d'aglio
- rosmarino, salvia, alloro
- un pezzetto di peperoncino (opzionale)
- sale
- 100 ml di vino bianco
- 100 g di giardiniera sottaceto, scolata
- una manciata di olive verdi
Procedimento
Tagliate le cosce di pollo in 2 parti, separando i fusi dalle sovracosce. Mettete la carne in una casseruola con l'olio, l'aglio, le spezie e il peperoncino e fate a rosolare a fiamma bassa, girando spesso. Salate leggermente e quando i pezzi di carne sono leggermente dorati, sfumate con il vino bianco. Coprite e fate cuocere a fiamma bassa per 40 minuti circa, girando il pollo ogni tanto. Se si secca troppo, unite un pochino di acqua bollente.
Unite la giardiniera e le olive verdi e continuate la cottura per altri 20-30 minuti o fino a quando il pollo è tenero e completamente cotto.
Servite caldo.
Note
Il pollo ideale da usare per questa ricetta è quello ruspante, meno tenero ma sicuramente più gustoso!
Nel blog ci sono diverse ricette con la carne di pollo. Ve ne lascio qualcuna da provare qui sotto.
Pollo alla cacciatora con erbe aromatiche
Bocconcini di pollo all’arancia e zenzero
Petto di pollo impanato, con insalata e agrumi
Bocconcini di pollo con medley di verdure

Serena vita a tutti e alla prossima ricetta!

Se amate la cucina regionale, non perdetevi le proposte delle mie compagne di rubrica e seguite L’Italia nel piatto anche su Instagram e su Facebook!
Valle d’Aosta: Coniglio alla maniera di Verrès
Piemonte: Pollo in carpione
Liguria: Pollo con limoni e erbe aromatiche
Lombardia: Cosce di pollo con pancetta al marsala – “giambonitt de pollaster”
Trentino-Alto Adige: Cosciotto di coniglio ripieno di funghi con polenta
Veneto: Coniglio in salsa agrodolce della Val Leogra
Emilia Romagna: Pollo e pere, ricetta di Ferrara
Toscana: Piccione in arrosto morto
Umbria: Pollo all’arrabbiata con torta al testo e erba
Marche: Coniglio in porchetta marchigiano
Lazio: Pollo alla cacciatora
Molise: U Gallucc ciff e ciaff
Campania: Straccetti di tacchino con papaccelle e patate.
Puglia: Triddhi con brodo di tacchino
Basilicata: Pollo con peperoni alla lucana
Calabria: Coniglio agli odori di Calabria
Sicilia: Pollo al Limone
16 Commenti
simona+milani
2 Aprile 2022 a 1:24 pmMa quante cose imparo con questa bella rubrica….grazie amica mia per questa ricetta che assolutamente proverò!
Baciotti
unamericanatragliorsi
4 Aprile 2022 a 6:38 pmGrazie infinite a te Simona, sono felice che ti sia piaciuta!
Un abbraccio grande,
Mary
Tina
3 Aprile 2022 a 7:47 amCon questo piatto mi hai fatto ricordare un bel luogo e una bella giornata con la mia famiglia.
unamericanatragliorsi
4 Aprile 2022 a 6:38 pmSono felicissima d’averti fatto ricordare un momento bello trascorso con la tua famiglia Tina!
Baci e grazie mille,
Mary
Elena+Broglia
3 Aprile 2022 a 6:12 pmnon conoscevo questa ricetta ma mi ispira tanto… ho pure la giardiniera fatta in casa, dovrò provarci presto!
unamericanatragliorsi
4 Aprile 2022 a 6:37 pmSe la provi Elena, fammi sapere! A noi piace tantissimo!
Un abbraccio e grazie di cuore,
Mary
carla emilia
3 Aprile 2022 a 6:51 pmUna ricetta molto gradevole Mary, brava!
unamericanatragliorsi
4 Aprile 2022 a 6:36 pmGrazie mille Carla!
Un abbraccio,
Mary
Daniela
3 Aprile 2022 a 7:05 pmEcco un piatto che adoro. Bravissima, mi sembra di sentire il profumo del piatto pronto 🙂
Un bacio
unamericanatragliorsi
4 Aprile 2022 a 6:35 pmTi ringrazio di cuore Daniela!
Bacio grande,
Mary
saltandoinpadella
5 Aprile 2022 a 4:58 pmChe nome carino che ha. In effetti si capisce anche dalle foto che è un piatto da festa. Deve essere molto gustoso
unamericanatragliorsi
5 Aprile 2022 a 8:17 pmHai ragione Elena, il nome di questo piatto è proprio simpatico! Grazie carissima!
Un abbraccio,
Mary
elisa
12 Aprile 2022 a 11:28 amMai pensato di unire la giardiniera al pollo!!
bella idea!
ciao
elisa
unamericanatragliorsi
13 Aprile 2022 a 9:46 pmLa giardiniera ci sta davvero bene Elisa! Provare per credere 😉
Un abbraccio e grazie mille,
Mary
Natalia+Piciocchi
14 Aprile 2022 a 10:50 amUna ricetta simili la prepariamo anche noi qua ma senza la giardiniera. La prossima volta voglio provare questa tua versione.
unamericanatragliorsi
14 Aprile 2022 a 11:30 amSe la provi Natalia, fammi sapere che ne pensi. Grazie di cuore cara!
Un abbraccio,
Mary