Crostini alla chietina

2 Maggio 2022
crostini alla chietina

I Crostini alla chietina, sfiziosi ed economici stuzzichini abruzzesi, sono la mia proposta per il tema “aperitivo” de L’Italia nel Piatto.

Buon lunedì amici lettori! Per il mese di maggio, L’Italia nel Piatto propone il tema “aperitivo“, con tante proposte regionali interessanti e gustosissime, tutte da provare! Per la regione Abruzzo, ho scelto una ricetta tradizionale della città di Chieti, i Crostina alla chietina. La ricetta mi ha ispirato soprattutto per la semplicità degli ingredienti e dell’esecuzione. Questi crostini si preparano velocemente, sono saporiti e perfetti per un aperitivo o per arricchire un antipasto.

Chieti è una bella e antichissima città, la cui storia si intreccia con le leggende della mitologia, che addirittura la vogliono fondata dall’eroe Achille, che la chiamò Teate in onore di sua madre. Gode di una posizione favorevole perché vicinissima alla riviera adriatica e alla città di Pescara, ma per chi ama la montagna, è anche a due passi dalla Maiella e dal Gran Sasso. Chieti alta ospita il centro storico, con numerosi resti di edifici antichi, che testimoniano le varie fasi storiche attraversate dalla città teatina. Per chi viene in Abruzzo per qualche giorno, vale la pena fermarsi a visitare questa città.

crostini alla chietina

Teatini e chietini

Gli abitanti di Chieti si chiamano teatini. Si narra che i teatini siano un po’ tirchi e che spendano poco per mangiare. Con l’appellativo chietini, ci si riferisce in modo goliardico e canzonatorio alle persone avare che abitano a Chieti. I Crostini alla chietina sono un piatto povero ed economico, quindi rientra perfettamente nella categoria delle ricette per chi vuole “comparire” spendendo poco. Io non so se questa storia corrisponda a verità o se sia una leggenda anch’essa. Di sicuro questi crostini sono appetitosi, una vera squisitezza e costano poco. In fondo gli ingredienti sono pochi ed essenziali, il pane abruzzese raffermo, le uova, alici, capperi e poco altro. Sono dei crostini insolitamente fritti e sono perfetti accompagnati da un buon bicchiere di vino abruzzese, come un bianco Trebbiano oppure un rosato Cerasuolo per un aperitivo da leccarsi i baffi!

Prepariamo i Crostini alla chietina.

Crostini alla chietina

Antipasto - Aperitivo Cucina abruzzese
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 10 crostini
Preparazione: 10 minuti Cottura: 10 minuti

Gustosi crostini fritti, tradizionali della città di Chieti, ideali per un aperitivo o per un antipasto.

Ingredienti

  • 10 fettine di pane raffermo (preferibilmente tagliate in forma triangolare)
  • 2 uova
  • sale
  • olio di arachide per friggere
  • 10 filetti di alici
  • 10 capperi

Procedimento

1

Mettete a scaldare un po' di olio di arachide per la frittura. Sbattete bene le uova con un pizzichino di sale. Immergetevi le fettine di pane e friggete fino a doratura da ambo i lati. Non appena sono dorati, trasferite i crostini di pane sopra un piatto ricoperto da carta assorbente, per far perdere l'unto in eccesso.

2

Arrotolate i filetti di alici intorno ai capperi e adagiate i rotolini ottenuti su ogni crostino.

3

Servite caldi con un buon bicchiere di vino bianco o rosato.

Note

La ricetta originale prevede l'uso del pane abruzzese raffermo, tagliato a fette di forma triangolare. Oggi si preparano spesso questi crostini usando il pane in cassetta, ma la consistenza è molto diversa. Il mio consiglio è di usare un buon pane di tipo casereccio.

crostini alla chietina

Di seguito trovate le altre proposte della rubrica per il tema “aperitivo“. Diamo il benvenuto nel team alla bravissima Giuliana Fabris, che da questo mese rappresenterà la regione Fruili Venezia Giulia!

italia nel piatto abruzzo

Valle d’Aosta: Polentine dorate con crema di broccolo e tonno

Liguria: Frittata di cipolle

Lombardia: Mini Sbrisolone salate al Grana Padano

Trentino – Alto Adige: I sapori del Garda e di Funes in un aperitivo

Veneto: Lo spritz, l’aperitivo veneto

Friuli-Venezia Giulia: Punte di asparagi e San Daniele croccante, infusione di basilico

Emilia-Romagna: Stecchi alla Petroniana

Toscana: Panigacci e tagliere toscano

Marche: Il chichiripieno, la focaccia ripiena di Offida

Umbria: Hummus di cicerchie con grissini al farro e cipolla

Molise: Aperitivo molisano per L’Italia nel piatto

Campania: Panzarotti napoletani

Puglia: Cozze fritte

Basilicata: Aperitivo in Basilicata

Calabria: Aperitivo alla calabrese

Sicilia: Aperitivo siciliano sapori e profumi di un isola

Sardegna: Polpettine di Purpuzza con cuore filante di Dolce sardo

Serena vita e alla prossima ricetta!

15 Commenti

  • Rispondi
    carla emilia
    2 Maggio 2022 a 12:23 pm

    E come le cose semplici sono deliziosi!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      2 Maggio 2022 a 7:15 pm

      Vero Carla, spesso le cose più semplici sono anche le più buone. Grazie mille!
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    sabrina
    2 Maggio 2022 a 6:11 pm

    Uh se mi piacciono!
    Sto versando il vino, tu porti i crostini allora!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      2 Maggio 2022 a 7:16 pm

      Li porto caldi caldi Sabrina! Arrivooo…
      Bacio grande e grazie mille,
      Mary

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    2 Maggio 2022 a 9:45 pm

    Confesso di conoscere pochissimo dell’Abruzzo, compresa la cucina. Ma sto pensando di andare a vedere il Gran sasso, da grande appassionata della montagna credo che sia da vedere. Come sono i mezzi di trasporto in generale? io non amo molto girare in auto, preferirei il treno. Appena vista la foto di questi crostini me ne sono innamorata. prima di tutto adoro tutto quello che si sgranocchia, se poi ci metti alici e capperi mi mandi in paradiso

  • Rispondi
    Daniela
    2 Maggio 2022 a 10:17 pm

    Perfettamente d’accordo: un buon pane casereccio!
    Mi hai fatto venire la voglia 🙂
    Un abbraccio

  • Rispondi
    Tina
    3 Maggio 2022 a 6:57 am

    Anche stavolta un piccolo legame tra le nostre regioni lo abbiamo creato!

  • Rispondi
    LaRicciaInCucina
    3 Maggio 2022 a 9:00 am

    Non amo le acciughe ma sono certa che questi crostini siano deliziosi!
    Non sapevo che i teatini avessero questa nomea :-).
    Che bello il tema di questo mese. Adoro l’ aperitivo!
    Un grande abbraccio

  • Rispondi
    simona+milani
    3 Maggio 2022 a 9:25 am

    Piatto semplice, della cucina povera, ma….chissà che buonoooooooo
    Mi vien voglia di allungare la mano e prenderne uno dal monitor…
    Bacioni amica!

  • Rispondi
    Ipasticciditerry
    3 Maggio 2022 a 9:51 am

    Senti tirchi o non tirchi questa ricetta mi sembra proprio una bontà! Le ricette semplici alla fine sono quelle che preferisco.

  • Rispondi
    Natalia+Piciocchi
    6 Maggio 2022 a 6:42 pm

    Ma che buoni che sono. Da noi c’è una ricetta simile ma il pane viene bruschettato alla griglia, però viene più consistente. Invece la tua versione si vede che è più morbida. L’aggiunta di acciughe e capperi li rende unici.

  • Rispondi
    speedy70
    9 Maggio 2022 a 9:23 am

    SEmplici e tanto sfiziosi, perfetti per l’aperitivo!!!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      13 Maggio 2022 a 4:54 pm

      Ti ringrazio di cuore Simona, sono felicissima che ti piacciano!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    elisa
    25 Maggio 2022 a 11:33 am

    quando c’è acciuga e capperi, per me è fatta!!
    ciao,
    elisa

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      25 Maggio 2022 a 6:39 pm

      Anche per me è così Elisa! Grazie!
      Baci,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.